• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Premenopausa. Vampate notturne e disturbi del sonno predicono la Depressione – Quotidiano Sanità

Premenopausa. Vampate notturne e disturbi del sonno predicono la Depressione – Quotidiano Sanità

Redazione Ottobre 20, 2016     No Comment    

Uno studio pubblicato dalla rivista Clinical Endocrinology & Metabolism, condotto dalla Harvard Medical School di Boston,sostiene che nelle donne che attraversano il periodo della perimenopausa, indotta o fisiologica, le vampate di calore e i disturbi del sonno, sono indipendentemente legati all’insorgenza di sintomi depressivi.

20 OTT – (Reuters Health) – Uno studio pubblicato dalla rivista Clinical Endocrinology & Metabolism,condotto dalla Harvard Medical School di Boston,sostiene che nelle donne che attraversano il periodo della perimenopausa, indotta o fisiologica, le vampate di calore e i disturbi del sonno, sono indipendentemente legati all’insorgenza di sintomi depressivi.

Lo studio
Come era già stato evidenziato, durante la premenopausa e dopo una ooforectomia bilaterale, le donne sono esposte ad un aumento del rischio di sviluppare episodi di depressione maggiore e sintomi depressivi. Tuttavia la possibile relazione tra i disturbi della premenopausa e la depressione non è ancora del tutto chiara. Allo scopo di approfondire la questione Hadine Joffe del Brigham and Women Hospital presso la Harvard Medical School di Boston e colleghi hanno utilizzato, quale terapia farmacologica, leuprolide per mimare una condizione di ipoestrogenismo e soppressione ovarica in 29 donne sane in premenopausa, nel tentativo di indagare l’impatto specifico sull’umore delle donne delle vampate di calore notturne con i disturbi del sonno e le vampate lamentate durante una giornata calda. Si è così evidenziato che dopo quattro settimane di leuprolide, il punteggio medio ottenuto con la Montgomery-Asberg Depression Rating Scale (MADRS) era di 4,1, tenendo conto che i sintomi depressivi significativi sono associati con punteggi di 15 o superiori.
Inoltre, i punteggi della scala MADRS sono aumentati di almeno 5 punti rispetto al basale nel 24% delle donne e sono rimasti invariati nel 38%. Una sola donna aveva punteggi post-leuprolide superiori a 15. In particolare, 20 donne (69%) hanno lamentato vampate di calore pentendo da una media di 11.1 giorni dopo l’inizio del leuprolide e non si è evidenziato un modello coerente delle vampate di calore di giorno contro quelle notturne.

I commenti
Come hanno sottolineato i ricercatori, lo studio ha evidenziato che le vampate di calore e i disturbi del sonno hanno contribuito in modo indipendente all’insorgenza della depressione nelle donne con la privazione di estrogeni artificialmente indotta. E anche la soppressione ovarica ha avuto effetti incoerenti sui parametri oggettivi e soggettivi del sonno. Inoltre, dopo aggiustamento dei dati per i cambiamenti nei parametri del sonno, il numero di vampate di calore notturne riportato era significativamente associato con un deterioramento dell’umore. Allo stesso modo, diversi parametri del sonno erano indipendentemente associati con un peggioramento dell’umore.

“In sintesi, questa indagine sperimentale con la soppressione dell’estradiolo e l’induzione delle vampate di calore, fornisce una forte evidenza che indica che lo sviluppo di sintomi depressivi lievi varia in relazione, sia al numero di vampate percepite durante la notte che alla quantità di interruzione oggettiva e soggettiva del sonno”, concludono i ricercatori. “Questi risultati suggeriscono che sia i disturbi del sonno che le vampate notturne percepite giocano un ruolo nel generare i sintomi depressivi legati alla menopausa chirurgica e fisiologica”. Le donne che segnalano disturbi del sonno e vampate notturne dovrebbero essere sottoposte a screening per i disturbi dell’umore, e il trattamento dei pazienti con sintomi depressivi legati alla menopausa, dovrebbero comprendere terapie che migliorano anche i disordini del sonno.

Fonte: J Clin Endocrinol Metab 2016

Will Boggs MD

 


Altri articoli in Scienza e Farmaci

immagine_1
immagine_2
immagine_3
immagine_4
immagine_5
immagine_6

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d’informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 – Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)

Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

In redazione
Lucia Conti
Luciano Fassari
Ester Maragò
Giovanni Rodriquez

Collaboratori
Eva Antoniotti (Ordini e professioni)
Gennaro Barbieri (Regioni)
Ivan Cavicchi (Editorialista)
Fabrizio Gianfrate (Editorialista)
Ettore Mautone (Campania)
Maria Rita Montebelli (Scienza)
Claudio Risso (Piemonte)
Edoardo Stucchi (Lombardia)
Vincino (Vignette)

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
– P.I. 12298601001
– iscrizione al ROC n. 23387
– iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy

Depressione
Clinical Endocrinology & MetabolismDepressioneDepressione MaggioreHarvard Medical SchoolMADRSPremenopausa

 Articolo precedente

Depressione in adolescenza: cosa possono fare i genitori – nostrofiglio.it

― Ottobre 13, 2016

Articolo successivo 

Depressione: scoperta nuova possibiltà di cura dagli antinfiammatori – Popular Science Italia

― Ottobre 20, 2016

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.