• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Web e Nuove Tecnologie › Potenziamento cognitivo e super cervelli – IlBoLive.unipd.it

Potenziamento cognitivo e super cervelli – IlBoLive.unipd.it

Redazione Aprile 11, 2019     No Comment    

Potenziamento cognitivo

Potenziamento cognitivo

Negli ultimi anni si è intensificato il dibattito, in bioetica, riguardo allo human enhancement, o potenziamento cognitivo e fisico umano. Stiamo parlando di interventi medici, realizzati per via farmacologica, di manipolazione genetica o tramite l’ibridazione uomo-macchina, attuati su pazienti sani. La peculiarità di tali interventi è proprio il loro fine, che non è più tradizionalmente terapeutico, bensì migliorativo.

Come funziona il potenziamento cognitivo

Le tipologie, i metodi e i fini del potenziamento sono stati riordinati e classificati in uno studio del 2009, redatto da una commissione scelta dal Parlamento europeo. In particolare, attira l’attenzione il potenziamento cognitivo (cognitive enhancement). Lo scopo di un simile trattamento è ampliare e intensificare le capacità della nostra mente come la memoria, la velocità, la concentrazione e l’efficienza grazie alla stimolazione magnetica transcranica (TMS), oppure tramite l’utilizzo di farmaci, alcuni dei quali sono già in commercio con lo scopo originario di aiutare persone che hanno soffrono di carenza di attenzione o di problemi affini.

“Nelle neuroscienze cognitive si studia quale possa essere l’effetto di certi metodi non per curare i sani, ma per curare alcuni problemi”. Questo è ciò che ci spiega Raffaella Rumiati, professoressa di neuroscienze cognitive alla SISSA di Trieste. “La TMS viene usata per curare i sintomi della schizofrenia con ottimi effetti. Poi viene usata anche per il trattamento delle afasie nella logopedia”. Questo è lo scopo originario della TMS, ma, come ricorda lo studio sul potenziamento cognitivo, il suo uso sembra poter essere ampliato anche al potenziamento delle prestazioni mentali di pazienti già sani. Per quanto riguarda i farmaci, invece, ricordiamo per esempio il Ritalin, medicinale psicostimolante che nasce con lo scopo di curare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

Nel momento in cui farmaci del genere vengono assunti o prescritti off label, cioè per uno scopo diverso da quello per cui sono stati pensati, ecco che perdono la loro finalità terapeutica e vengono usati, al contrario, per intensificare ulteriormente prestazioni mentali il cui funzionamento rientra già nella norma. Sembra dunque che il passaggio dal terapeutico al migliorativo stia avvenendo in questo modo, e non essendo sempre chiaro lo scopo per cui un certo farmaco viene assunto, il confine tra cura e potenziamento cognitivo diventa alquanto sfumato e non sempre rintracciabile.

Il dibattito sul potenziamento umano

Tra i sostenitori del potenziamento cognitivo che hanno offerto argomenti favorevoli all’uso di sostanze neurostimolanti (e all’enhancement cognitivo in generale), ricordiamo in particolare John Harris, filosofo e bioeticista inglese dell’Università di Manchester. Uno dei suoi contributi principali sull’argomento è il libro Enhancing evolution – the ethical case for making better people. Harris si appella spesso alla responsabilità di automigliorarsi come uno dei caratteri peculiari dell’essere umano. Se avessimo la possibilità di aiutare uno studente a ricordare il doppio delle informazioni nella metà del tempo grazie a un semplice farmaco, si chiede Harris, perché non dovremmo farlo? Le sostanze in questione, secondo la sua opinione, potrebbero idealmente portare un individuo a vivere al massimo delle sue possibilità, rendendolo davvero in grado di esprimere la sua libertà perseguendo gli obiettivi che si prefigge, superando in una certa misura i limiti naturali del suo cervello.

Tuttavia, posizioni come quella di Harris non sono universalmente accettate nell’ambito del dibattito sull’argomento. Il Comitato nazionale per la bioetica italiano (CNB) ne parla nel documento Neuroscienze e potenziamento cognitivo farmacologico: problemi bioetici del 2013, che viene ancora citato spesso come punto di riferimento per affrontare la discussione in maniera critica. Il documento raccoglie e mette in ordine i principali motivi di preoccupazione riguardo ai farmaci neurostimolanti.

Si parla, per esempio, del pericolo che si crei un divario sociale tra persone potenziate e non potenziate, tema molto caro anche alla professoressa Rumiati, la quale specifica che per quanto riguarda l’uso di farmaci o della TMS per il potenziamento cognitivo, chi si serve di questi mezzi si trova in una posizione avvantaggiata rispetto a chi non lo fa. Non tutti hanno la possibilità di sottoporsi a questi trattamenti, per motivi principalmente economici, per cui si rischia che gli effetti di tali trattamenti vadano ad allargare ulteriormente un divario economico e sociale già presente.

Non si devono sottovalutare, poi, i riferimenti a quella che potremmo definire una medicalizzazione esagerata e superflua, della quale si parla anche nel documento del CNB.

“ La medicalizzazione, concentrandosi sull’aspetto biologico del disagio, tende a sottovalutare, se non a disconoscere, le cause sociali e familiari/relazionali che possano essere all’origine del malessere CNB – Neuroscienze e potenziamento cognitivo farmacologico: problemi bioetici (2013)

In una società fortemente stimolata da simili farmaci, che ruolo assumono metodi di potenziamento più “tradizionali” quali l’educazione, l’istruzione, o l’esercizio fisico e mentale? La professoressa Rumiati ci aiuta a chiarire la questione constatando che il trattamento, curativo o migliorativo che sia, senza l’accoppiamento della riabilitazione o di un insegnamento finisce nel nulla. Perciò, per quanto possa sembrare attraente l’idea di migliorare le proprie prestazioni cognitive grazie a un farmaco, bisogna tenere a mente che questo non può sostituire, ma solo essere combinato con altri metodi. Insomma, si tratta di “trattamenti sintomatici, non risolutivi; anche perché l’effetto del farmaco prima o poi finisce”.

Il CNB conclude il documento del 2013 con una posizione di cauta apertura nei confronti del potenziamento cognitivo. Non si schiera totalmente contro, ma ritiene necessaria una regolamentazione ordinata del modo in cui sostanze del genere vengono prescritte, e un maggiore impegno nella ricerca e nell’informazione riguardo ai rischi e alle conseguenze sociali di certi trattamenti.

Come ci fa notare la professoressa Rumiati, è insensato fare del moralismo o pretendere di insegnare un unico comportamento giusto. È importante, invece, che il dibattito sul tema del potenziamento cognitivo continui, e che la società venga maggiormente informata riguardo alle possibilità, ai modi e ai rischi del consumo di farmaci neurostimolanti.

Web e Nuove Tecnologie
Capacità Cognitivecognitive enhancementFarmaci Psicostimolantihuman enhancementIntervento MigliorativoMigliorare le CapacitàPotenziamento cognitivopotenziamento fisicoPsicostimolatoristimolazione magnetica transcranicaTMSTrattamento Migliorativo

 Articolo precedente

Assenze a scuola: cosa nascondono?- OggiScuola.com

― Aprile 10, 2019

Articolo successivo 

Inquinamento: ha un ruolo nella salute mentale dei ragazzi? – Wired.it

― Aprile 12, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Febbraio 26, 2019 | No Comment

Doping cognitivo: cos’è e come funziona? – AGI.it

Quando si parla di doping cognitivo, o Neuroenhancement, ci si riferisce a qualsiasi soluzione adottata per migliorare l’attenzione, la memoria, il

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.