• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Placenta “stressata” e geni della schizofrenia – Quotidianosanita.it

Placenta “stressata” e geni della schizofrenia – Quotidianosanita.it

Redazione Giugno 4, 2018     No Comment    

Placenta e geni della schizofrenia

Placenta e geni della schizofrenia

Uno studio condotto in Usa ha evidenziato come alcune patologie della gravidanza possano “stressare” la placenta aumentando fino a cinque volte il rischio di sviluppare i geni della schizofrenia

I geni della schizofrenia, cioè collegati al rischio di sviluppare il disturbo, si attiverebbero in caso di placenta stressata, come, per esempio, nel corso di una gravidanza complicata da preeclampsia, ridotta crescita intrauterina e nascita prematura. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature Medicine e guidata da Daniel Weinberger, del Lieber Institute for Brain Development di Baltimora, negli Usa.

Lo studio sul legame tra gravidanza difficile e sviluppo dei geni della schizofrenia

Il team di ricerca ha analizzato i dati di 2.885 adulti negli Usa, in Italia, Germania e Giappone, tra cui 2.038 con schizofrenia. In particolare, su un campione si 234 pazienti con schizofrenia e 267 controlli, Weinberger e colleghi hanno valutato l’interazione tra rischio di sviluppo dei geni della schizofrenia e una storia di complicanze nella vita intrauterina. Hanno così scoperto che l’associazione tra rischio genetico e schizofrenia era in realtà influenzata dalle complicanze nella vita intrauterina.

“La combinazione di rischio genetico e complicanze in gravidanza avrebbe aumentato di cinque volte il rischio di soffrire di schizofrenia”, ha dichiarato Weinberger. “Questo perché i fattori di rischio genetico e ambiente interagiscono e l’effetto diventa più che additivo”, ha sottolineato il ricercatore.

La metodologia

Il team ha raggruppato le persone prese in considerazione sulla base del punteggio del rischio di sviluppo dei geni della schizofrenia noto come polygenic risck score 1 (Prs1) e ha calcolato il rapporto di rischio di sviluppare schizofrenia. Inoltre, i ricercatori hanno diviso i campioni sulla base della storia di complicanze durante la gravidanza. Hanno quindi scoperto che il rischio di soffrire di schizofrenia aumentava con l’incremento dei livelli del punteggio Prs1, ma solo nel campione che aveva avuto complicanze in gravidanza, con un rapporto di rischio (Odds Ratio – Or) di 8,36 contro 1,55 tra coloro che avevano alti livelli di Prs1 e non avevano avuto complicanze in gravidanza, entrambi rispetto a chi aveva bassi livelli di Prs1.

E per validare i risultati, il team ha replicato l’esperimento su campioni provenienti da Germania e Italia, trovando risultati simili. Infine, ulteriori approfondimenti hanno evidenziato che i geni associati alla schizofrenia erano altamente espressi nella placenta e che la loro espressione tendeva a essere regolata in modo anomalo in gravidanze complicate, suggerendo che l’interazione tra genetica e complicanze potesse essere mediata proprio dalla placenta.

I commenti

“È noto da tempo che le nascite con complicanze sono fattori di rischio per molti disturbi comportamentali dello sviluppo, tra cui autismo, Adhd e schizofrenia – osserva Weinberger  – Noi abbiamo evidenziato le prime prove su base biologica e sorprendentemente è emerso il ruolo della placenta”.

Secondo John Thoppil della Texas A&M University, “molti dei problemi si manifestano con maggiore gravità se i cambiamenti si verificano nel primo trimestre di gravidanza;  per questo, un trattamento prima del concepimento può essere importante”.

Schizofrenia
Complicazioni in GravidanzaComponente GeneticaConoscere la SchizofreniaFattore di RischioGravidanzaGravidanza DifficileLieber Institute for Brain DevelopmentNature MedicineOrigine della SchizofreniaRicerca GeneticaRischio GeneticoRischio SchizofreniaTexas A&M University

 Articolo precedente

Stanza per la meditazione: come crearla – Greenstyle.it

― Giugno 3, 2018

Articolo successivo 

Gruppi di mutuo aiuto per combattere ansia e panico – Ilgiornale.it

― Giugno 5, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 19, 2019 | No Comment

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.