• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Perdere peso: 3 sostanze pericolose da evitare – Lindro.it

Perdere peso: 3 sostanze pericolose da evitare – Lindro.it

Redazione Ottobre 11, 2018     No Comment    

Perdere peso e sostanze da evitare

Perdere peso e sostanze da evitare

La tentazione di perdere peso velocemente e senza fatica

Tra voglie improvvise, tentazioni e cene fuori casa, certe volte perdere peso sembra davvero impossibile. Per non parlare poi della fatica di doversi recare continuamente in palestra quando in realtà vorremmo solo rilassarci.

Per cercare di superare questi ostacoli, molte persone vanno in cerca di sostanze che possano aiutarle a raggiungere i propri obiettivi in maniera facile e veloce.

Se anche inizialmente possono sembrare efficaci nel loro intento di far perdere peso, in realtà la maggior parte di queste sostanze sono pericolose per la salute e presentano delle controindicazioni che non vanno assolutamente sottovalutate.

Per non parlare poi dei pericoli legati ad una drastica perdita di peso. Per quanto possa risultare scontato, il metodo dimagrante migliore rimane sempre quello che prevede un’alimentazione sana e bilanciata unita ad esercizio fisico costante.

Oramai i pericoli legati ad un dimagrimento troppo rapido sono risaputi e, nonostante la comprensibile smania di vedere dei risultati immediati, bisognerebbe imparare ad affrontare questo percorso con più pazienza.

Le 3 sostanze più pericolose per perdere di peso e gli effetti collaterali che provocano.

  1. Efedrina
    L’ efedrina è un principio attivo che si ricava da alcune piante originarie dell’Asia Centrale ed è molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese.
    Similarmente alla caffeina, contribuisce all’accelerazione del metabolismo e all’inibizione dell’appetito, rendendo più facile seguire un regime alimentare ipocalorico e così perdere peso velocemente.
    Viene spesso utilizzata anche in ambito sportivo, anche se rientra tra le sostanze proibite, in quanto è in grado di riprodurre gli effetti dell’adrenalina, aumentando l’attività del sistema nervoso centrale e producendo un potente effetto stimolante che può incidere notevolmente sulla performance dell’atleta.

    Nonostante gli apparenti benefici, l’efedrina può risultare estremamente pericolosa per l’organismo oltre che creare dipendenza. Può provocare complicazioni a livello cardiovascolare, con casi documentati di ictus, infarti ed altre malattie cardiovascolari. A queste si aggiungono casi di tachicardia, irritabilità, diarrea, vomito, eruzioni cutanee, tremori e mal di testa, tanto per citarne alcuni.
    Un controllo sregolato può causare anoressia ed insonnia, portando a stati d’ansia e nervosismo che, se non opportunamente curati, possono trasformarsi in depressione

  2. Anfetamine
    Le anfetamine sono le dirette discendenti dell’efedrina, in quanto nate dalla ricerca di un processo di sintesi meno dispendioso ed articolato.
    Vengono spesso utilizzate come psicostimolanti in quanto si tratta di farmaci sintetizzati chimicamente che presentano effetti fisici e psichici molto simili a quelli della cocaina.
    Le anfetamine vengono anche utilizzate per perdere peso in quanto emulano le sostanze endogene naturali, andando ad agire sullo stimolo della fame, permettendo cosí di diminuire notevolmente l’appetito.

    Oltre al pericolo di dipendenza, le anfetamine possono arrivare a provocare gravi stati d’ansia, depressione, irrequietezza, psicosi e manie di paranoia, fino ad diventare allucinogene se assunte in grandi quantità. Possono inoltre attaccare il sistema nervoso centrale, alterando la percezione della fatica e del pericolo, oltre a causare il deterioramento delle capacità intellettive.
    Per quanto riguarda invece il sistema cardiocircolatorio, sono stati documentati casi di tachicardia ed aumento della pressione arteriosa, uniti a problemi riscontrati al sistema respiratorio.

  3. Sibutramina
    La sibutramina è un farmaco della stessa famiglia delle anfetamine e viene più che altro usato per curare l’obesità e per aumentare l’aggressività in ambito sportivo.
    Agisce difatti direttamente sul sistema nervoso centrale operando un’azione molto simile a quella dei farmaci antidepressivi ma, più che migliorare l’umore, la sibutramina inibisce l’appetito e dunque rende più facile il perdere peso.

    È stata più volte inclusa nella lista di sostanze pericolose per la perdita di peso e tolta dal commercio a causa degli spiccati effetti collaterali che può provocare. Tra i disagi più comuni che la sibutramina può causare troviamo secchezza delle fauci, emicrania, insonnia e stipsi.
    È altamente controindicata per quei soggetti che soffrono di ipertensione ed insufficienza cardiaca, in quanto può provocare alterazioni del funzionamento del sistema cardiocircolatorio e un aumento significativo della pressione arteriosa.
    La rapida perdita di peso incentivata da questo farmaco, può inoltre dare origine a calcoli biliari, convulsioni e glaucoma, oltre che ipertiroidismo, insufficienza renale e ritenzione urinaria.
    Bisogna fare attenzione anche in caso di disturbi di origine psicologica, in particolar modo nei soggetti affetti da bipolarismo, anche latente, i quali potrebbero soffrire di episodi maniacali.

Psicologia
Abitudini alimentariAlimentazione SanaAnfetaminaCorretta AlimentazioneEfedrinaEffetti collateraliPerdere PesoPsicologia e SaluteSalute FisicaSalute Mentale e Salute FisicaSibutraminaSostanze Pericolose

 Articolo precedente

Disturbi psichiatrici, 12 milioni di prestazioni a 800.000 italiani – Ansa.it

― Ottobre 10, 2018

Articolo successivo 

Depressione autunnale: come riconoscerla e fronteggiarla – Meteoweb.eu

― Ottobre 12, 2018

Related Articles

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

È normale provare emozioni come rabbia, gioia, preoccupazione, tristezza o paura. Tuttavia, quando un’emozione particolare viene avvertita con una particolare

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Marzo 20, 2019 | No Comment

Crepacuore: la causa forse da ricercare nel cervello – LaStampa.it

Redazione ― Marzo 14, 2019 | No Comment

Stress da esami? 3 consigli per combatterlo – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 13, 2019 | No Comment

Frutta e verdura per migliorare l’umore – Stile.it

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Dicembre 28, 2018 | No Comment

Disturbi alimentari nei bambini: un vademecum – Meteoweb.eu

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....