• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Percezione della paura: come cambia con l’invecchiamento – Unibo.it

Percezione della paura: come cambia con l’invecchiamento – Unibo.it

Redazione Settembre 23, 2018     No Comment    

Invecchiamento e percezione della paura

Invecchiamento e percezione della paura

L’invecchiamento influisce sulla percezione della paura: le persone anziane hanno più difficoltà a valutare i segnali di pericolo rispetto al contesto in cui si trovano, tendendo così a spaventarsi anche in ambienti considerati sicuri

La percezione della paura è spesso collegata alla memoria: uno stimolo che associamo ad un evento negativo del passato – un trauma, un incidente – può attivare una reazione di allarme. Quando ciò accade, il contesto in cui ci troviamo gioca un ruolo fondamentale: se è simile a quello del trauma originale percepiamo un pericolo, se invece siamo in un ambiente “sicuro” il segnale di pericolo viene inibito.

Uno studio messo a punto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e pubblicato su Scientific Reports rivela però, per la prima volta, che questo meccanismo di percezione della paura vale principalmente per i giovani, mentre le persone anziane sarebbero meno flessibili nel valutare il contesto, tendendo così a spaventarsi anche in ambienti considerati sicuri. Una novità che può rivelarsi utile per capire meglio il funzionamento alla base delle paure patologiche negli anziani, come disturbi d’ansia, fobie e attacchi di panico.

Percezione della paura, ricordi e contesto: lo studio

Tutto parte dalla frequente connessione tra ricordi e paure. “I ricordi di esperienze traumatiche non vengono mai rimossi definitivamente dal nostro cervello”, spiega Giuseppe di Pellegrino, docente dell’Università di Bologna che ha guidato lo studio. “Per questo, stimoli ed eventi collegati a situazioni di pericolo vissute in passato possono, in alcune circostanze, attivare allarmi e paure”.

Un ruolo chiave, in questi casi, è però giocato dal contesto. “L’insieme delle informazioni relative a dove e quando abbiamo vissuto una certa esperienza è fondamentale per regolare in modo flessibile e adattivo il ritorno dei ricordi emotivi”, continua Di Pellegrino. “In ambienti potenzialmente pericolosi il contesto può fungere da segnale di allerta, mentre in ambienti sicuri può inibire l’emergere di memorie spiacevoli”.

Per cercare di capire a fondo il funzionamento di questo meccanismo, i ricercatori hanno coinvolto 48 persone divise equamente in base all’età (24 tra i venti e i trent’anni e 24 tra i sessanta e i settant’anni), chiedendo loro di svolgere in due giorni consecutivi un compito di apprendimento, estinzione e rievocazione di un “ricordo di paura”.

Inizialmente, i partecipanti sono stati indotti ad associare uno stimolo neutro (l’immagine di una pianta) ad una leggera scossa elettrica al polso, all’interno di una stanza. Come prevedibile, dopo alcuni abbinamenti tra immagine e scossa, i soggetti hanno iniziato a reagire all’immagine della pianta con le risposte fisiologiche tipiche della paura (ad esempio un aumento del battito cardiaco e della sudorazione cutanea).

In seguito, invece, all’interno di una stanza diversa, è stata mostrata l’immagine di una pianta senza che ci fosse alcuna scossa elettrica. Così facendo, i ricercatori hanno notato che le risposte fisiologiche legate alla paura sono progressivamente scomparse.

Il giorno successivo, infine, ai partecipanti è stata nuovamente mostrata l’immagine della pianta, sia nella prima stanza che nella seconda, con l’obiettivo di valutare il ruolo del contesto nel recupero dei ricordi emotivi da parte dei due gruppi coinvolti.

Come l’invecchiamento cambia la percezione della paura: i risultati

Analizzando i dati raccolti, i ricercatori hanno notato che, mentre nel primo giorno sia i giovani che gli anziani rispondevano allo stesso modo (reagendo con timore alla vista della pianta nella prima stanza, ma non nella seconda), durante il secondo giorno il gruppo dei più anziani, a differenza dei giovani, mostrava reazioni collegate alla paura in entrambi i contesti, sia con la pianta nella prima stanza che con la pianta nella seconda stanza.

“Questi risultati ci dicono che l’invecchiamento può avere un impatto negativo sulla capacità di utilizzare le informazioni contestuali per modulare in modo flessibile il recupero dei ricordi emotivi”, dice Giuseppe di Pellegrino. “La responsabilità potrebbe essere dei cambiamenti che avvengono con l’età in alcune aree del cervello come l’ippocampo e le cortecce prefrontali, particolarmente soggette agli effetti dell’invecchiamento”.

Fare luce su questi mutamenti nella percezione della paura e le loro conseguenze può rivelarsi allora particolarmente utile per capire i meccanismi alla base delle paure patologiche, come i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico, che spesso colpiscono gli anziani.

La ricerca – pubblicata su Scientific Reports – è stata realizzata presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Bologna (Dipartimento di Psicologia – Campus di Cesena). Gli autori sono Simone Battaglia, Sara Garofalo e Giuseppe di Pellegrino. Il lavoro del gruppo di ricerca è supportato da finanziamenti RFO (Ricerca Fondamentale Orientata) e PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale).

Ansia e Attacchi di Panico
ansia e pauraCause dell'AnsiaCause della PauraGestire il PericoloInvecchiamentoMalattie SeniliPaura e ContestoPaura IrrazionalePercezione del PericoloPercezione della PauraProblematiche dell'InvecchiamentoProblematiche SeniliScientific ReportsSegnali di PericoloSituazione di Pericolo

 Articolo precedente

Depressione: può essere malattia professionale – Fiscoetasse.com

― Settembre 22, 2018

Articolo successivo 

Ludopatia, cos’è e come si manifesta – Tg24.sky.it

― Settembre 24, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

Redazione ― Aprile 25, 2019 | No Comment

Caffè: cosa bisogna sapere sui suoi benefici e rischi – Sputniknews.com

Redazione ― Aprile 14, 2019 | No Comment

Disturbi infiammatori: esordio precoce e depressione – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....