• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Paziente ipocondriaco: un piccolo vademecum – Tagmedicina.it

Paziente ipocondriaco: un piccolo vademecum – Tagmedicina.it

Redazione Novembre 16, 2018     No Comment    

Paziente Ipocondriaco

Paziente Ipocondriaco

Chi è il paziente ipocondriaco?

Etimologicamente il termine ipocondria deriva dal greco ὑποχόνδρια: υπό (sotto) e χονδρίον (cartilagine del diaframma costale). Ai tempi di Ippocrate la parola era usata in senso anatomico ad indicare porzioni dell’addome, gli ipocondri, posti sotto le costole, nelle aree laterali del diaframma, dove hanno sede alcuni organi: milza, fegato, cistifellea, visceri.

Oggi il paziente ipocondriaco può essere caratterizzato sia un’eccessiva, spropositata e persistente preoccupazione per la propria salute, basata su una marcata attenzione ai sintomi fisici e su un’erronea loro interpretazione, con marcato senso di pericolosità, sia una persistente preoccupazione, paura, e convinzione di avere una grave malattia, anche in assenza di sintomi percepiti, nonostante le rassicurazioni e gli accertamenti di appropriate valutazioni mediche.

Il DSM-V si riferisce all’ipocondria, la cui parola rispetto al DSM-IV sparisce, distinguendo due diversi specifici disturbi:

  1. il disturbo da sintomi somatici che include un intenso livello d’ansia a cui si associa la percezione di alcuni sintomi somatici
  2. il disturbo da ansia di malattia caratterizzato solo da ansia per la propria salute, senza percezione di sintomi

In entrambi i disturbi la preoccupazione per la malattia nel paziente ipocondriaco non è spiegata da altro disturbo mentale ed è presente da almeno 6 mesi, la specifica patologia temuta può cambiare nel corso di questo intervallo di tempo; il paziente assume sistematicamente condotte di evitamento disadattive o di rassicurazione correlate alla salute, autonome (ricerca di informazioni su internet, autoesami..) ed eteronome (pareri continui chiesti ai familiari, ai medici, esami specialistici, ecc.), nonostante abbia intatte capacità cognitive per comprendere le informazioni e nonostante possa esprimere una consapevole autocritica alla propria incapacità di rassicurarsi; il paziente ipocondriaco, manifesta una compromissione della qualità di vita dovuta al dispendio sia di tempo impiegato nella ricerca di rassicurazioni, sia di risorse ed energie per le preoccupazioni attivate.

Infine la preoccupazione per la salute diventa per il soggetto un argomento centrale di conversazione, un modo di gestire lo stress, un elemento nucleare dell’immagine di sé.

Paziente ipocondriaco: sintomi, epidemiologia e comorbidità

Sintomi.La sintomatologia ipocondriaca può investire numerosi apparati, organi specifici o singole malattie, funzioni corporee, lievi alterazioni fisiche, o sensazioni fisiche ambigue. Tra i sintomi riferiti: cefalee, vertigini, sbandamenti, disturbi visivi, formicolii, o sensazioni bizzarre, come parti del corpo rimpicciolite, ingrandite, gonfiate. Fra le tante paure relative alle malattie, il paziente ipocondriaco annovera il tumore, l’infarto e le malattie degenerative.

Epidemiologia. La prevalenza del disturbo da sintomi somatici è poco nota, approssimandosi nella popolazione generale intorno al 5-7%. Le femmine tendono a riferire più sintomi somatici rispetto ai maschi. Nelle popolazioni mediche ambulatoriali, i tassi di prevalenza 6 mesi / 1 anno variano fra 3 e 8%. La prevalenza del disturbo è simile in maschi e femmine. Lo stato socio-economico, la razza o il livello scolastico dei pazienti non ne modificano l’incidenza. Il disturbo esordisce generalmente nell’adolescenza e tende a cronicizzarsi nel tempo, con variazioni nel grado d’intensità.

Comorbidità. Due terzi dei pazienti ipocondriaci manifestano anche altri disturbi psichiatrici: Disturbo Depressivo Maggiore nel 40% dei casi, Attacchi di panico nel 15%, il Disturbo Ossessivo Compulsivo nel 10% dei casi, e, in misura minore, altri Disturbi d’’ansia.

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia da MalattiaComorbidità dell'IpocondriaDisturbi d'AnsiaIpocondriaIpocondria e ansiaPaura delle MalattiaPaziente ImmaginarioPaziente IpocondriacoRiconoscere l'IpocondriaSintomi dell'IpocondriaTrattamento dell'Ipocondria

 Articolo precedente

Eating Problem Checklist: un questionario per i DA – Stateofmind.it

― Novembre 16, 2018

Articolo successivo 

Ansia sociale: quali sono le caratteristiche del disturbo? – Infooggi.it

― Novembre 17, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

sindrome di Cushing

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Nonostante le complicanze mediche della sindrome di Cushing vadano incontro a remissione tipicamente completa in seguito a un trattamento chirurgico-farmacologico,

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Aprile 13, 2019 | No Comment

8 comportamenti tipici delle persone ansiose – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 4, 2019 | No Comment

Ansia ad alto funzionamento: 7 ossessioni tipiche – DiLei.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Ipocondria: tutto quello che c’è da sapere – Donnaglamour.it

Redazione ― Marzo 14, 2019 | No Comment

Ansia patologica e ansia adattiva: quali differenze? – ExPartibus.it

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

L’ansia è ereditaria: arriva dai genitori ansiosi – ilGiornale.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.