• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Paura del buio cosa fare con i bambini piccoli – Marieclaire.com

Paura del buio cosa fare con i bambini piccoli – Marieclaire.com

Redazione Marzo 26, 2019     No Comment    

Paura del buio: cosa fare?

Paura del buio: cosa fare?

Quella di sentirsi soli, sospesi nel vuoto e che ci siano nascosti dei mostri o dei pericoli sono le tre principali cause della paura che i bambini dai due ai sei anni provano al buio. Questa è, infatti, la fase di età più colpita dalla paura del buio. In realtà secondo un sondaggio di YouGov realizzato su 2mila adulti, come riporta l’Independent, il 40% degli intervistati ha paura di camminare al buio in casa propria e un ulteriore 10% ha confessato che per questo motivo evita di andare in bagno di notte.

Le ragioni della paura del buio

La paura del buio o nictofobia è un disturbo fobico – una manifestazione del disturbo d’ansia di separazione secondo Freud – che NON nasce con noi perché quando veniamo alla luce siamo abituati all’oscurità del grembo materno. Nel terzo trimestre di gravidanza, infatti, il feto apre e chiude gli occhi.

Intorno all’età di due anni, quando il bambino è in piena fase esplorativa, iniziano a svilupparsi in lui delle paure per tre motivi – ascoltando le paure di altri bambini, in seguito a un’esperienza traumatica o associando la paura a un oggetto vicino, processo definito “ancoraggio” – che potranno essere accompagnate/aggravate se ci sono tensioni in famiglia o nuove sfide da affrontare.

“Se da un lato è sempre importante individuare quanto prima dei campanelli di allarme che anticipino l’insorgenza di un vero e proprio disagio psichico, e la paura del buio può essere uno di questi campanelli, dall’altro è altrettanto importante non patologizzare tutto, lasciando ad alcune manifestazioni, quale appunto la nictofobia, il carattere di disagio transitorio che poi può evolvere e risolversi in modo naturale. Come sempre sono variabili come contesto, intensità, durata, impatto sul funzionamento e sul benessere della persona che definiscono la natura patologica o meno del fenomeno. La paura del buio, infatti, sembra essere spessa collegata e aggravata da disarmonici stili di “attaccamento” con le figure genitoriali e stili “mentali” di tipo ansioso, che renderebbero più fragile, insicura e meno valida la relazione con la figura di accudimento”, ci spiega il dottor Giovanni Battista Tura, Medico Specialista in Psichiatria e Dirigente Responsabile dell’Area di Psichiatria dell’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia.

Come superare la paura del buio

Gli esperti concordano che è fondamentale non ridicolizzare mai questa paura, ma di ascoltare ed empatizzare con il bambino che aprendosi riuscirà passo dopo passo a sconfiggere i proprio demoni. Cosa che riuscirà a fare meglio se gli si leggeranno delle fiabe e se trasferirà le proprie paure in un disegno che poi distruggerà.
Secondo la professoressa Colleen Carney del Ryerson University Sleep and Depression Lab, infatti, la migliore terapia è quella espositiva. Non obblighiamolo, però, a stare al buio. Una lucina accanto al letto potrebbe essergli di aiuto come fase di passaggio perché secondo uno studio dell’Ohio State University alla lunga potrebbe scatenare un meccanismo deleterio per il cervello fino a intaccare la struttura cerebrale e aumentare il rischio di depressione.

Oltre a essere frustrante per chi ne è colpito, questa fobia è spesso associata a diversi disturbi del sonno e tutti sappiamo quanto sia importante dormire (bene) almeno nove/dieci ore per i bambini. I suoi sintomi sono l’aumento del battito cardiaco, della respirazione e della sudorazione, ansia, paranoia, attacchi di panico e incubi. Secondo uno studio condotto dal Ryerson University Sleep and Depression Lab, chi ha paura del buio percepisce prima e meglio i suoni esterni, che gli impedirebbero di avere un buon sonno, con conseguenze quali affaticamento, difficoltà di concentrazione e indebolimento del sistema immunitario.

Se la paura rimane e diventa un’emozione così ingombrante da interferire negativamente nella vita dell’individuo è opportuno cercare di rielaborarla con un esperto per riuscire a comprenderne il significato inconscio. “La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è uno dei trattamenti non farmacologici evidence-based d’elezione per il trattamento dei disturbi fobici, e consiste nell’agire sulle convinzioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi della persona; attraverso specifiche tecniche comportamentali e cognitive, lo psicoterapeuta aiuta il paziente a modificare i propri modi disfunzionali. Quando il protagonista del nostro intervento sia un bambino, ovviamente il terapeuta dell’infanzia, sia medico sia psicologo, dovrà necessariamente adattare strumenti e tecniche alle caratteristiche della singola persona, soprattutto in relazione all’età dello stesso”, conclude Tura.

Infanzia
Conseguenze della Paura del BuioConseguenze delle fobieDisturbi del SonnoDisturbo FobicoFobie in età adultaFobie nei bambininictofobiaPaura del BuioPaura del Buio e InsonniaSintomi della Paura del BuioSuperare la Paura del BuioSuperare le FobieTerapia contro le FobieTrattamento contro le Fobie

 Articolo precedente

Smiling depression: la depressione mascherata – ANSA.it

― Marzo 25, 2019

Articolo successivo 

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

― Marzo 26, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Un amminoacido prodotto nell’intestino contribuisce alla regolazione del sonno. La scoperta è avvenuta studiando i moscerini della frutta, ma dato

Redazione ― Maggio 15, 2019 | No Comment

Paralisi del sonno: cause e sintomi – Centrometeoitaliano.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Insonnia nelle donne: caratteristiche e conseguenze – ANSA.it

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 7, 2019 | No Comment

Apnea notturna: toglie i ricordi e manda in depressione – OggiScienza.it

Redazione ― Febbraio 4, 2019 | No Comment

Fasi del sonno e i disturbi più comuni in inverno – SkyTg24.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.