• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Paura dei ragni e dei serpenti? E’ innata – Ilgiornale.it

Paura dei ragni e dei serpenti? E’ innata – Ilgiornale.it

Redazione Dicembre 1, 2018     No Comment    

Paura dei ragni

Paura dei ragni

L’aracnofobia e la ofidiofobia sono, rispettivamente, la paura dei ragni e dei serpenti: si tratta di disturbi d’ansia caratterizzati da un vero e proprio senso di terrore nei confronti dei due animali. Secondo un recente studio, effettuato da un team di ricercatori del tedesco del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia, tali fobie accompagnano l’uomo sin dagli albori della sua storia evolutiva.

Lo studio sull’origine della paura dei ragni e dei serpenti

Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno eseguito una serie di test su alcuni bambini di appena sei mesi di età: pertanto soggetti che, plausibilmente, non potevano ancora aver avuto un’esperienza diretta che potesse essere causa di una paura dei ragni e dei serpenti. Ai piccoli sono state mostrate fotografie di tali animali, oltre che immagini di fiori e pesci di eguale misura e colore; ebbene, i bambini hanno per lo più reagito dilatando molto di più le pupille di fronte ai primi: la dilatazione della pupilla indica infatti l’attivazione del sistema noradrenergico, ossia quello coinvolto nella risposta allo stress; in altre parole significa che anche bimbi così piccoli hanno paura dei ragni e dei serpenti. In sostanza i piccoli sanno che si tratta di qualcosa di potenzialmente pericoloso, pur non avendone alcuna esperienza o cognizione e ciò – secondo Stefanie Hoehl, la neuroscienziata che ha condotto l’esperimento – avrebbe origine evoluzionistica.

Nel nostro cervello, ha spiegato Hoehl, esisterebbero meccanismi che ci consentono di identificare questi animali per reagire velocemente ed evitarli; se poi abbiamo una predisposizione genetica all’iper-reattività dell’amigdala, un’area cerebrale connessa alla valutazione dei rischi, è probabile che la paura si trasformi in fobia. Il fatto che abbiamo imparato ad avere paura dei ragni e dei serpenti molto presto nel corso dell’evoluzione è confermato dal fatto che fotografie di animali altrettanto pericolosi, come i rinoceronti o gli orsi, non evocano stress nei bimbi piccoli: l’essere umano convive, infatti, con ragni e serpenti da più di 40 milioni di anni, molto più a lungo rispetto ad altri mammiferi altrettanto o maggiormente pericolosi.

Ansia e Attacchi di Panico
AmigdalaAmigdala IperattivaAnsia e FobieAracnofobiaCause delle FobieDisturbi d'AnsiaFobieFobie InnateOfidiofobiaPaura dei RagniPaura dei SerpentiPaure InnateSintomi delle Fobie

 Articolo precedente

Valeriana, la pianta amica del sonno – Paginemediche.it

― Novembre 30, 2018

Articolo successivo 

Come riconoscere la depressione? I sintomi più comuni – Meteoweb.eu

― Dicembre 2, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Maggio 7, 2019 | No Comment

Neuroni di estinzione: come il cervello combatte le paure – 2anews.it

Redazione ― Aprile 27, 2019 | No Comment

Fobie: cosa sono e come si curano – Nurse24.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....