• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti su Psicofarmaci › Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Redazione Ottobre 23, 2018     No Comment    

parkinsonismo iatrogeno

parkinsonismo iatrogeno

Consulto online sul parkinsonismo iatrogeno

Mia moglie, che ha 61 anni, soffre da tre di depressione. Dopo due anni, non vedendo miglioramenti, abbiamo cambiato neurologo. Il nuovo specialista l’ha imbottita di farmaci e mia moglie ha cominciato a camminare stranamente: i piedi sembravano incollati al pavimento, la postura era spostata in avanti, il linguaggio lento e talvolta incomprensibile. Dopo due mesi era uno straccio: il neurologo ha dimezzato i farmaci. Cambiato ancora medico, ora assume solo Delorazepamen e Duloxetina Cloridrato. Cammina meglio, la parola è più chiara, sta più eretta, ma solleva a fatica i piedi e cade spessissimo. Le è stato diagnosticato un parkinsonismo iatrogeno, può guarire?

Risponde Gianni Pezzoli, direttore Centro Parkinson, Asst Pini-CTO, Milano

La malattia di Parkinson, a oltre 200 anni dalla prima descrizione, risulta facile da identificare quando è presente il tremore di riposo. Se il paziente è invece «solamente» rigido o impacciato nei movimenti, vi sono spesso molti dubbi, che si traducono in un ritardo diagnostico o nell’applicazione di terapie che possono aggravare i sintomi e portare perfino a quello che viene chiamato parkinsonismo iatrogeno, cioè indotto dai farmaci. È opportuno ricordare che solo il 50% dei pazienti si presenta, in fase iniziale, con il classico tremore di riposo, quindi esiste un serio rischio che i sintomi, all’esordio, vengano attribuiti a depressione e ansia (sintomi per altro, spesso, realmente presenti). Se il paziente dunque è lento, rigido, lievemente depresso e magari con una sintomatologia gastroenterica, etichettata come psicosomatica, può essere trattato con farmaci antidopaminergici, che si vanno a legare a quel recettore che deve rimanere libero per far lavorare la dopamina che il malato, specie non diagnosticato, e quindi non trattato, ha in quantità ridotta.

Ecco quindi che la persona con una patologia lieve, non riconosciuta, diventa in poche settimane un paziente con sintomi gravi. Perché accade questo? Perché il medico non sa che alcuni farmaci dai nomi famigliari sono fortemente controindicati nell’uso cronico anche in soggetti non affetti da Parkinson, e peggio ancora se si sospetta un Parkinson iniziale. I farmaci incriminati sono tutti gli antipsicotici di vecchia e nuova generazione, con l’esclusione di clozapina e quetiapina a bassi dosaggi. Questi preparati sono prescritti quando necessari e per patologie gravi, come schizofrenia e paranoia, e vengono assunti sotto stretto controllo psichiatrico. Insomma lo psichiatra ben conosce i rischi legati a questi farmaci ed è quindi poco frequente vedere pazienti, trattati con antipsicotici sviluppare un parkinsonismo iatrogeno inatteso. Più di frequente invece si osservano pazienti che, convinti di assumere ansiolitici leggeri, stanno invece prendendo farmaci che aggravano o producono parkinsonismo anche nei soggetti non malati.

Ci sono poi i farmaci antivomito a base di metoclopramide, che sono anche in libera vendita. Un’assunzione saltuaria dei farmaci menzionati è per lo più innocua, ma poiché il paziente spesso si abitua all’efficacia di questi procinetici (favoriscono la digestione) e li assume quotidianamente per mesi o anni, ecco che gli effetti collaterali motori si presentano spesso. A questa lista vanno aggiunti anche i farmaci antivertiginosi e alcuni antiipertensivi usati oramai raramente. Se compaiono sintomi di parkinsonismo iatrogeno sarà necessario sospendere questi preparati e se il paziente non torna a una condizione di normalità, iniziare una terapia anti Parkinson tradizionale, a basso dosaggio, associata a una fisioterapia giornaliera. È difficile che il malato possa, senza farmaci, ritornare a una situazione di completa normalità.

L’uso protratto dei farmaci antidopaminergici può portare, quando vengono sospesi, alla comparsa, specie al viso, di movimenti simili a smorfie. Questi movimenti possono attenuarsi spontaneamente o necessitano eventualmente di un trattamento con tossina botulinica. Infine va ricordato che, specie nei periodi caldi, il paziente trattato con antidopaminergici può andare incontro a un aumento della temperatura. Questo fenomeno, se non curato, può portare a morte per una coagulopatia disseminata, seppure in casi molto rari. In conclusione, a fronte di sintomi come lentezza del movimento, rigidità muscolare, tremore di riposo, è opportuno consultare medici specialisti in centri accreditati.

Consulti su Psicofarmaci
AntipsicoticiclozapinaCura FarmacologicaDelorazepamenDuloxetina CloridratoEffetti collateralifarmaci antidopaminergiciFarmaci AntivomitoFarmaci ControindicatimetoclopramideMorbo di ParkinsonParkinsonParkinsonismoParkinsonismo iatrogenoquetiapinaTerapia del Parkinson

 Articolo precedente

Dormire male: 4 errori che facciamo tutti – Grazia.it

― Ottobre 22, 2018

Articolo successivo 

Il sistema immunitario cerebrale e i comportamenti di genere – Lescienze.it

― Ottobre 24, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Meningite

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Meningite: cura con farmaci contro la schizofrenia – Fanpage.it

Farmaci antipsicotici utilizzati normalmente per combattere la schizofrenia “disarmano” i batteri responsabili della meningite, rendendoli molto meno aggressivi e letali.

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Febbraio 28, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia generalizzato: come riconoscerlo – LecceSette.it

Redazione ― Gennaio 1, 2019 | No Comment

Disfagia: cos’è, sintomi e rimedi – Dilei.it

Redazione ― Novembre 30, 2018 | No Comment

La pillola anticoncezionale non porta alla depressione – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.