• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Paracetamolo in gravidanza e problemi neurocomportamentali nel nel nascituro, gli esperti americani tranquillizzano – PharmaStar

Paracetamolo in gravidanza e problemi neurocomportamentali nel nel nascituro, gli esperti americani tranquillizzano – PharmaStar

Redazione Febbraio 4, 2017     No Comment    

E’ stato pubblicato pochi giorni fa sull’ American Journal of Obstetrics and Gynecology uno statement della Society for Maternal-Fetal Medicine sull’utilizzo del paracetamolo nelle donne gravide e i possibili effetti sul nascituro. In tale pubblicazione viene ribadita l’importanza di continuare a consigliare il paracetamolo alle gestanti in quanto è un farmaco ragionevole e appropriato per il trattamento del dolore e/o degli stati febbrili durante la gravidanza considerato che le evidenze, ad oggi, sono inconcludenti riguardo una possibile relazione causale tra l’uso di paracetamolo e i disturbi neurocomportamentali nella prole.

È considerato il farmaco analgesico di prima scelta in gravidanza alle dosi terapeutiche.

Come riportato nel sito AIFA su farmaci e gravidanza (www.farmaciegravidanza.gov.it ) tale farmaco, che ha azione analgesica e antipiretica, passa la barriera placentare ma dagli studi ad oggi presenti in letteratura non sembra statisticamente collegato a eventi avversi seri nel nascituro.
Sempre dal sito AIFA sopra riportato, si evince che l’uso del paracetamolo (P) nel primo e secondo trimestre non ha comportato l’insorgenza di patologie congenite e l’aumento osservato di gastroschisi e criptorchidismo (quando tale farmaco è somministrato in combinazione con altri) possono dipendere da risultati falsati da fattori confondenti.
Analogamente, i risultati di alcuni studi che parlano di un aumento dell’asma nei bimbi nati da donne gravide al secondo-terzo trimestre che assumevano paracetamolo, possono non rispecchiare completamente il vero perché falsati da fattori confondenti.

Il sito AIFA su farmaci e gravidanza è attualmente aggiornato al 2014, nel frattempo sono stati pubblicati nuovi lavori in merito.

Nello statement della Society for Maternal-Fetal Medicine, oggetto di questo articolo, sono stati analizzati i risultati di recenti studi recenti che hanno riportato un aumento del rischio di problemi neurologici nei nascituri di donne gravide che avevano assunto paracetamolo.
Gli autori del presente lavoro volevano così fornire una guida ai medici che si occupano delle cure primarie ma anche a ostetriche e specialisti.
Il primo di questi studi (Avon Longitudinal Study of Parents and Children-ALSPAC) riportava un collegamento tra l’assunzione del P nella mamma e problemi comportamentali, tra cui ADHD (disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) nel bambino. In questo studio le informazioni sull’uso del P erano riportate spontaneamente dalla madre e non sempre accompagnate dal dosaggio e dal tempo di utilizzo. Il tutto era gestito tramite un questionario e non sotto stretto controllo medico (anche le conseguenze neurologiche nel bambino).

Altri studi retrospettivi non hanno prodotto risultati accreditabili per mancanza di dati o per dati registrati in maniera incompleta o non corretta.

Un altro studio si rifaceva ai dati del Danish National Birth Cohort e alla possibile insorgenza di autismo (ASD- Autistic Spectrum Disorders) servendosi di interviste telefoniche alle gestanti e nel post partum. In questo caso non è stata trovata alcuna associazione.
Un recente studio osservazionale sul collegamento tra uso di analgesici nella gestante e problemi psichici nel bambino ha evidenziato un collegamento con l’utilizzo di aspirina ma nessuno con il paracetamolo.

Anche l’FDA nel 2015 si è espressa sull’argomento: “Sulla base della nostra valutazione degli studi disponibili, riteniamo che il peso delle prove è inconcludente per quanto riguarda un possibile collegamento tra l’uso di paracetamolo in gravidanza e ADHD nei bambini”.

I ricercatori hanno anche sottolineato che la definizione e la diagnosi di ADHD è ancora in evoluzione e questo aggiunge ulteriori fattori di confondimento negli studi.
Riguardo gli studi sulla teratogenicità emergono numerose limitazioni metodologiche, fattori di confondimento e bias.

In conclusione, sulla base della valutazione di questi studi, gli autori ritengono che i dati forniti dagli studi siano inconcludenti per quanto riguarda una possibile relazione causale tra l’uso di paracetamolo e i disturbi neurocomportamentali nella prole. In generale, l’uso di farmaci durante la gravidanza deve avvenire dopo consulto medico su rischi e benefici della prescrizione

La Society for Maternal-Fetal Medicine continua a consigliare il paracetamolo una scelta appropriata per il trattamento del dolore e/o della febbre durante la gravidanza.

Emilia Vaccaro

Society for Maternal-Fetal Medicine (SMFM) Publications Committee.

SMFM Statement: Prenatal Acetaminophen Use and Outcomes in Children. Am J Obstet Gynecol. 2017 Jan 23. pii: S0002-9378(17)30128-X. doi: 10.1016/j.ajog.2017.01.021.
ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDADHD nei BambiniAIFAAmerican Journal of Obstetrics and GynecologyAssociazioneAutismoAutistic Spectrum DisordersBambiniDefinizioneFDAGravidanzaParacetamoloSociety for Maternal-Fetal Medicine

 Articolo precedente

Dieta mediterranea e ADHD: un possibile effetto preventivo? – nostrofiglio.it

― Febbraio 3, 2017

Articolo successivo 

ADHD e Deficit dell’attenzione, quali sono le differenze – Blogosfere

― Febbraio 5, 2017

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 12, 2019 | No Comment

Sintomi di depressione post-partum da non sottovalutare – BimbiSaniBelli.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....