• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Ossitocina: nuovo traguardo per autismo? – Europinione.it

Ossitocina: nuovo traguardo per autismo? – Europinione.it

Redazione Giugno 29, 2015     No Comment    

L’ossitocina è un ormone che stimola la curiosità dei neuroscienziati e dei chimici da più di trent’anni. Risale al 2011 il celebre esperimento che coinvolgeva topi vergini in presenza di topolini appena nati. Analizzando i pattern cerebrali degli animali che ascoltavano i pianti dei topolini, si otteneva uno scherma molto disordinato; quando, però, ai topi veniva iniettata ossitocina, il pattern in corrispondenza dei suoni si regolarizzava ed i topi assumevano un atteggiamento più materno e protettivo. Insomma, l’ossitocina sembrava modificare proprio la risposta neuronale nei confronti dell’ambiente circostante, in modo potente ed efficace.

Sin dai primi anni dalla sua scoperta fu evidente come l’ossitocina fosse un modulatore dei comportamenti ambientali e rapporti sociali in molte specie animali, tra cui la monogamia nei topi, il legame madre-figlio nelle pecore fino alla fiducia tra gli umani (tanto che qualcuno lo ha poco scientificamente definito l’ormone “degli abbracci”). Circa dieci anni fa ci fu un studio basato sulla somministrazione umana come spray intranasale per studiarne gli effetti comportamentali; le persone che inalavano ossitocina erano più propensi a fidarsi di estranei in investimenti e passavano più tempo ad analizzare i volti delle persone, riuscendo a cogliere meglio espressioni facciali nascoste.

Un filone di ricerca che nel corso del tempo ha portato alla considerazione – scientifica e non – della molecola in un’ottica “amorevole” e sentimentale, influenzandone anche le applicazioni.  Ora, però, i ricercatori vogliono fare un passo in avanti, scardinando l’ossitocina dal meccanismo classico individuato, studiandone  le applicazioni in un range molto più vasto, tra cui compare l’autismo.

La storia dell’ossitocina è molto lunga: la sua scoperta all’inizio del 1900 come sostanza prodotta durante il parto, capace di accelerare il travaglio – da cui il nome in greco, “nascita veloce” -, l’individuazione dell’ipotalamo come suo principale produttore, la conclusione negli anni ‘70 che i neuroni influenzati dall’ossitocina fossero in grado di modulare il comportamento globale derivante dall’intera corteccia. A partire da questa data si moltiplicarono gli studi sugli effetti dell’ormone in numerose specie, dimostrando proprio gli effetti sul legame madre-figlio, sul riconoscimento degli altri individui della specie, nella creazione di legami indissolubili tra due animali. A quanto pare, l’ossitocina è un composto presente nella vita biologica da moltissimo tempo (lo si ritrova anche in alcuni vermi), e chiunque abbia intrapreso ricerche sul comportamento sociale influenzato da questo ormone ha trovato qualcosa da pubblicare.

L’analisi sui mammiferi rimane comunque complessa. È ancora difficile riuscire a stimare esattamente quantità dell’ormone in circolo in condizioni specifiche, né i suoi effetti sono stati ancora scoperti completamente. L’esperimento del 2011 ha dimostrato quanto l’ormone sia capace di modellare un cervello “vergine” sopprimendo o aumentando stimoli, tanto che probabilmente uno degli effetti è proprio quello di amplificare i segnali in arrivo (visivi, sonori e di altro tipo) e permettere di riconoscerli come socialmente importanti. L’ossitocina non lavora comunque da sola: altri neurotrasmettitori si associano in sinergia, come dimostrato da altri studi. Uno dei principali è la serotonina, coinvolta nei “centri della ricompensa” responsabili di tanti comportamenti (come, ad esempio, la dipendenza da sostanze o la gratificazione personale per alcuni comportamenti).

Per la sua capacità di modulare il riconoscimento sociale, l’ossitocina è stata analizzata come potenziale farmaco per il disturbo di disordini psichiatrici tra cui l’autismo. I pazienti autistici, che dimostrano spesso problemi di interazione sociale e comunicazione, non sono in grado di processare correttamente gli stimoli sociali. I primi risultati degli ultimi anni sembrano dar ragione: l’ossitocina intranasale può migliorare temporaneamente l’empatia e la cooperazione sociale di queste persone. Il legame tra ossitocina ed autismo, comunque, rimane confermato anche da analisi su animali. Ad esempio, topi privi del gene Cntnap2 (coinvolto in un limitato tipo di autismo genetico anche nell’uomo) presentavano un livello minore di ossitocina; i sintomi di questi topi miglioravano però dopo la somministrazione per due settimane dell’ormone.

Tuttavia, è emersa sin da subito la necessità di procedere in modo cauto su questo fronte, dato che gli studi sono pochi e nessuno ha ancora confermato in modo specifico una correlazione tra dose ed effetti. Anzi, uno studio del 2010 ha dimostrato che la somministrazione di una dose doppia di ossitocina rispetto a quella capace di migliorare i sintomi in pazienti autistici risultava in un peggioramento sostanziale dei rapporti sociali.

Ora la corsa per gli studi coinvolgenti l’ossitocina come terapia per autismo si è avviata; un trial americano sta per partire, prevedendo la somministrazione per sei mesi di ossitocina a bambini autistici dai 3 ai 17 anni, studiandone poi gli effetti prettamente biomolecolari (i livelli nel sangue o i recettori) così come quelli sociali.

Il mondo scientifico mette però già in guardia dal pericolo di utilizzo off-label di ossitocina; non solo perché risultati unanimi e definitivi ancora mancano, ma soprattutto perché il rapporto con la dose ed il comportamento rimane imprevedibile. Non è impossibile che individui possano diventare aggressivi se in determinate condizioni viene somministrata loro ossitocina, così come proprio la molecola ha dimostrato di ostacolare fiducia e cooperazione nei pazienti con disturbo borderline di personalità.

Insomma, quel che serve adesso è una sinergia fra le ricerche fisiopatologiche sui meccanismi di funzionamento e attivazione dei circuiti neuronali attivati da ossitocina con l’applicazione conseguente delle ricerche su trial di vasta scala. Le applicazioni concrete dell’ossitocina potrebbero, soprattutto in psichiatria, essere tantissime: basta non farsi prendere dall’euforia della ricerca e procedere su un binario adeguatamente stabilito.

The following two tabs change content below.

Il Mio Profilo Twitter

Nato a Gallipoli nel 1991, appassionato di scienza e tecnologia sin dalla tenera età. Diploma di maturità scientifica, attualmente studia Medicina e Chirurgia al sesto anno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è borsista presso il Collegio Universitario “Lamaro-Pozzani” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.

Il Mio Profilo Twitter
Autismo Infantile
AutismoBambiniCervelloqualcuno

 Articolo precedente

USA, la Chiesa della cannabis – http://www.italyjournal.it/ (Comunicati Stampa) (Blog)

― Giugno 29, 2015

Articolo successivo 

Autismo, il software per leggere il volto – http://www.italyjournal.it/ (Comunicati Stampa) (Blog)

― Giugno 29, 2015

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 16, 2018 | No Comment

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Redazione ― Maggio 3, 2018 | No Comment

Tecnologia Nasa per aiutare i bambini autistici – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....