• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › L’origine dell’Alzheimer: una nuova ipotesi – Corriere della Sera

L’origine dell’Alzheimer: una nuova ipotesi – Corriere della Sera

Redazione Gennaio 23, 2018     No Comment    

Origine dell'Alzheimer

Origine dell’Alzheimer

C’è una nuova ipotesi che potrebbe spiegare l’origine dell’Alzheimer e la propone un gruppo di ricercatori dell’Università Campus-Biomedico di Roma, guidato da Marcello D’Amelio: la causa sarebbe la morte di un gruppo di neuroni, situati in una zona molto profonda del cervello, che producono dopamina, una neurotrasmettitore che ha che fare con la memoria. E, infatti, la perdita di quest’ultima è il sintomo tipico della malattia, fin dal suo inizio.

La nuova ricerca sull’origine dell’Alzheimer: quali differenze?

«Negli anni, la ricerca si è sempre concentrata sull’ippocampo, l’area del cervello che codifica per le nuove memorie e richiama le vecchie – spiega Marcello D’Amelio, fisiologo dell’Università –. La nostra ricerca ha, invece, preso in considerazione il mesencefalo, una parte profonda del cervello, e in particolare l’area cosiddetta tegmentale ventrale e ha dimostrato che la morte delle cellule cerebrali deputate alla produzione di dopamina, che si trovano qui, provoca il mancato arrivo di questa sostanza nell’ippocampo che non soltanto ha una funzione mnesica, ma anche motivazionale». Lo studio si può leggere su Nature Communication (una rivista online dove si pubblicano lavori dopo una revisione da parte di esperti) ed è stato condotto su animali da esperimento, topi in particolare, che rappresentano un ottimo modello per studiare la malattia umana. I ricercatori si sono focalizzati su aspetti morfologici e comportamentali: in altre parole hanno “contato” i neuroni del loro cervello nelle varie fasi di malattia e hanno valutato i comportamenti del topo con appositi test. Alla ricerca hanno contribuito anche la Fondazione Irccs Santa Lucia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

L’origine dell’Alzheimer e la depressione: una causa in comune?

«Il nostro studio ha voluto indagare i meccanismi della malattia – precisa D’Amelio – e non proponiamo terapie». A conferma, però, dell’ipotesi della dopamina i ricercatori hanno provato a somministrare ai topi o levo-dopa (un composto precursore di questo neurotrasmettitore) o un inibitore della degradazione della dopamina: con entrambi i farmaci i topi, che presentavano alterazioni dei neuroni della dopamina, hanno recuperato tutte le funzioni perdute, sia quelle mnesiche che motivazionali, ma solo nelle fasi iniziali della malattia. «Il ripristino della facoltà motivazionale e della vitalità – continua D’Amelio – ci ha portato a un’altra scoperta: l’area tegmentale non rilascia dopamina soltanto nell’ippocampo, ma anche nel cosiddetto nucleo accumbens, l’area del cervello che controlla la gratificazione e i disturbi dell’umore. Per cui, la degenerazione dei neuroni che producono dopamina, aumenta anche la possibilità di andare incontro a una progressiva perdita di iniziativa, indice di un’alterazione dell’umore. E non a caso nelle fasi iniziali dell’Alzheimer si osservano non solo disturbi di memoria, ma anche un calo di interesse per le attività della vita, mancanza di appetito fino alla depressione».

La nuova ipotesi sull’origine dell’Alzheimer e l’amiloide

Questa nuova ipotesi sull’origine dell’Alzheimer contrasta, però, con la teoria più in auge che è quella che correla la malattia con l’accumulo di beta amiloide nel cervello (una proteina prodotta dalle stesse cellule cerebrali). E, secondo molti ricercatori, al momento quest’ultima è quella più accreditata (per esempio, nelle forme genetiche di Alzheimer è alterato il gene dell’amiloide) tanto che i nuovi farmaci in sperimentazione (che stanno dando risultati controversi, ma in qualche caso incoraggianti) hanno come bersaglio l’amiloide. «È vero che nelle forme genetiche di Alzheimer è alterato il gene dell’amiloide – precisa D’Amelio – ma queste rappresentano soltanto il 5 per cento del totale. L’altro 95 per cento è costituito da forme sporadiche. La placca nell’Alzheimer non può spiegare tutto e la produzione dell’amiloide spesso avviene come conseguenza di un danno al cervello: sarebbe l’effetto di un danno, non la causa». Si tratterà, adesso, di approfondire gli aspetti emersi dalla ricerca del gruppo romano, mettendo a punto tecniche neuro-radiologiche più efficaci e andando a studiare le aree profonde del cervello anche nell’uomo.

Morbo di Alzheimer
Alterazione GeneticaAlzheimerAmiloideDepressioneDopaminaMotivazioneNuovo StudioOrigine dell'Alzheimer

 Articolo precedente

ADHD nell’adulto: un nuovo algoritmo per la diagnosi – Quotidiano Sanità

― Gennaio 22, 2018

Articolo successivo 

Il trattamento dell’ADHD: una corsa a ostacoli – Superando.it

― Gennaio 24, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.