• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Redazione Maggio 30, 2019     No Comment    

Onde cerebrali

Onde cerebrali

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali viaggia continuamente da un neurone all’altro portando con sé determinate informazioni. Alcuni di questi segnali possono essere registrati e riportati su un elettroencefalogramma (EEG) come delle onde.

Sin dalla fine del 1800 si è iniziato a capire come le onde impresse in un EEG rappresentassero diverse attività cerebrali. Oggi l’elettroencefalografia è un elemento imprescindibile nello studio in campo neurologico poiché permette di analizzare meglio il sonno e diverse patologie cerebrali.

I diversi tipi di onde cerebrali

Nell’elettroencefalogramma di una persona normale sono state identificate quattro bande di frequenza, ognuna registrata in precise circostanze.

A fine ‘800 Hans Berger, un medico tedesco, iniziò a proporre l’associazione tra alcune attività cerebrali e precise tipologie di onde cerebrali.

Quando una persona si trova in fase di veglia e con gli occhi chiusi il tracciato encefalografico è dominato dalla presenza della banda α, caratterizzata da onde di frequenza compresa tra gli 8 e 13 Hz ed un’ampiezza normalmente inferiore ai 50 microvolt (μV).

Nel momento in cui il soggetto apre gli occhi le onde α scompaiono per lasciare spazio alle β, delle onde a frequenza molto maggiore, fino a 30-35 Hz, ed ampiezza compresa tra 25 e 30 μV.

Durante la veglia, nel passaggio tra veglia e sonno e in alcune fasi del sonno sono registrabili le onde θ, caratterizzate da una bassa frequenza (4-8 Hz).

Durante il sonno, invece, sono evidenziabili le onde δ, delle onde a frequenza inferiore ai 4 Hz e di grande ampiezza (fino a 200 μV). La loro presenza in un tracciato di un adulto sveglio deve essere un segnale di allarme poiché sicuramente patologico.

Esistono anche dei ritmi a frequenza molto alta (intorno ai 40 Hz), denominati attività γ , che sono ritenuti la base della percezione e della coscienza.

Da dove originano?

I neuroni comunicano tra loro attraverso segnali elettrici. I dendriti di ciascun neurone ricevono moltissimi segnali eccitatori (EPSP) ed inibitori (IPSP).

Immaginiamo di avere davanti un dendrite e di potergli somministrare uno stimolo elettrico eccitatorio (EPSP). Nel punto in cui lo stimolo entra del dendrite si indurrà una depolarizzazione e quella regione risulterà elettronegativa. Successivamente la corrente fluirà lungo il dendrite fino a quando non lo abbandonerà in un punto di uscita. Questo punto sarà allora elettropositivo.

Si è creato quello che si definisce un dipolo i cui poli negativo e positivo sono rispettivamente nel punto di ingresso ed uscita della corrente.

Quando molti neuroni si trovano in sincronia si generano dei dipoli così grandi da poter essere registrati a distanza.

Le onde cerebrali originano dunque dai grandi neuroni piramidali della corteccia cerebrale, soprattutto da quelli degli strati più superficiali, dal momento che i dipoli provenienti da quelli posti più in profondità non riescono a raggiungere la superficie.

L’utilità delle onde cerebrali

Lo studio delle onde cerebrali è ormai un punto centrale della neurologia. Poter valutare l’attività cerebrale permette di individuare delle alterazioni precise che possono indicare la presenza di una patologia. L’epilessia è certamente una delle patologie meglio studiate attraverso i tracciati EEG. Anche altre patologie, tra cui il morbo di Alzheimer e la schizofrenia, causano alterazioni valutabili con questo strumento.

Non meno importante è la determinazione di una mancanza di attività cerebrale. Il cosiddetto encefalogramma piatto rappresenta una mancanza totale di attività elettrica. Un EEG piatto per 30 minuti, da ripetere due volte, è uno degli elementi utilizzati per la dichiarazione di morte cerebrale, valutazione che permette anche l’espianto degli organi.

Patologie
dipolielementi del sistema nervosoelettroniencefalogrammaEPSPfunzionamento dei neuroniFunzionamento del Sistema NervosoIPSP. EEGMorbo di AlzheimerneuroniOnde Cerebralionde cerebrali del sonnoSchizofreniasegnali eccitatorisegnali inibitorisistema nervoso e psicologia

 Articolo precedente

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

― Maggio 30, 2019

Articolo successivo 

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

― Maggio 31, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 29, 2019 | No Comment

Scimmie clonate per studiare i ritmi circadiani – Focustech.it

Redazione ― Gennaio 25, 2019 | No Comment

Metaboliti cerebrali: alterati già dal primo episodio di psicosi – Quotidianosanità.it

Redazione ― Gennaio 8, 2019 | No Comment

Disturbi cognitivi e del pensiero nella schizofrenia – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 18, 2018 | No Comment

Le onde cerebrali dirigono l’orchestra dei neuroni? – Lescienze.it

Redazione ― Novembre 9, 2018 | No Comment

Schizofrenia resistente al trattamento: nuovo fallimento – Pharmastar.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.