• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Oggi parliamo di… Fondazione Trentina per l’Autismo. – la VOCE del TRENTINO

Oggi parliamo di… Fondazione Trentina per l’Autismo. – la VOCE del TRENTINO

Redazione Luglio 3, 2015     No Comment    

Venerdì, 03 Luglio 2015 06:53

Stampa Email

La Fondazione Trentina per l’Autismo nasce nel 2010 dalla volontà di un gruppo di genitori e di amici alla ricerca di risposte e aiuto concreto per i loro figli autistici. 

La Fondazione è una Onlus con esclusive finalità di solidarietà sociale, lavora per la sensibilizzazione della comunità alle problematiche autistiche e per l’integrazione dei soggetti autistici nel tessuto sociale.

L’Autismo è un disordine generalizzato dello sviluppo neurologico, che comporta difficoltà più o meno marcate nella comunicazione e nell’interazione sociale, problematiche che se non adeguatamente contrastate portano alla chiusura del soggetto interessato, al suo isolamento ed all’esclusione dal contesto sociale.

La natura dei “Disturbi dello Spettro Autistico” è complessa e poco conosciuta ed i profili evolutivi sono molto diversificati tra loro, per questo motivo le persone autistiche necessitano di trattamenti individualizzati, non accomunabili ad altre patologie, ed una progettazione di azioni nei diversi contesti che duri tutto l’arco della vita. Dall’autismo non si guarisce, ma un intervento precoce e costante nel tempo permette notevoli miglioramenti.

La Fondazione Trentina per l’Autismo realizza progetti rivolti al miglioramento della qualità della vita delle persone autistiche di ogni età: bambini, adolescenti e adulti, attraverso la pianificazione e la realizzazione della soddisfazione dei bisogni, dello sviluppo delle competenze, del sostegno alle famiglie e della formazione di operatori specializzati, che si occupano di questa patologiasia all’interno che all’esterno della Fondazione stessa.

La Fondazione lavora quotidianamente alla creazione di una rete di solidarietà con partner nazionali, internazionali ed istituzioni locali coinvolgendo enti e aziende anche non direttamente coinvolti sul tema dell’autismo, ma che comprendono l’importanza e la ricaduta sociale delle azioni promosse dalla Fondazione.  

Grazie al supporto di enti ed aziende, ed alla generosità di tante persone sensibili alle notevoli difficoltà che gli autistici e le loro famiglie affrontano ogni giorno sono possibili interventi nell’ambito sanitario, educativo, riabilitativo, sociale e nella formazione. 

La Fondazione Trentina per l’Autismo sta costruendo Casa “Sebastiano” a Coredo (TN), su una superficie di circa 4.000 metri quadrati ed un volume di 7.000 metri cubi, che sarà destinata alla residenzialità di persone autistiche in gravi difficoltà familiari ed a progetti di semi-residenzialità per offrire momenti di sollievo alle famiglie e di crescita ai ragazzi autistici.

Casa “Sebastiano” si occuperà inoltre della riabilitazione, del trattamento sociale e sanitario e della formazione di operatori specializzati. Il centro, che si pregia del sostegno della Provincia Autonoma di Trento, sarà altresì un polo collegato al mondo della ricerca, all’avanguardia nello studio della patologia.

La struttura fungerà da punto di riferimento per la patologia autistica per l’intera regione, sarà inoltre un centro servizi territoriale “aperto”, che lavorerà in rete con le altre associazioni provinciali per dare risposta anche ad altre esigenze; gli strumenti riabilitativi saranno, infatti, messi a disposizione anche per la cura di altri tipi di disabilità: per le attività psicoeducative, per quelle psicomotorie, per la riabilitazione motoria e così via.

Un mondo migliore per l’Autismo, insieme si può!

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare direttamente la Fondazione Trentina per l’Autismo, via Alcide Degasperi n. 51 – 38017 Mezzolombardo (TN) tel. 0463 461700, fax 0463 461797.

http://www.fondazionetrentinaautismo.it/it/home/

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vi ricordiamo, infine, che il Presidente della Fondazione Trentina per l’Autismo – ONLUS, cavalier Giovanni Coletti oggi venerdì 03 luglio 2015 alle ore 20:45 nella sala convegni del Grand Hotel Terme di Comano aprirà la conferenza “Autismo: Una sfida per la società e la ricerca” il cui relatore sarà la dottoressa Paola Venuti professore di psicopatologia clinica, Responsabile del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.

A cura di Mario Amendola

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Follow us on Facebook!

Come diventerà il Centro Sebastiano di Coredo, pronto a metà 2016 

Leggi altri articoli della rubrica “Social…Mente“

Autismo Infantile
AdolescentiAutismoBambiniIsolamento

 Articolo precedente

Un disturbo del linguaggio più comune nei bambini con autismo – West – Welfare Society Territory

― Luglio 3, 2015

Articolo successivo 

“Io ho una persona con autismo in famiglia”: gruppo chiuso, anzi … – SuperAbile

― Luglio 3, 2015

Related Articles

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Chi ha problemi di udito tende a isolarsi e a limitare le attività sociali, con conseguente stato depressivo. Questo fenomeno

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Gennaio 10, 2019 | No Comment

Hikikomori: quei 100 mila ragazzi che si isolano in casa – Peopleforplanet.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 25, 2018 | No Comment

Salute degli adolescenti: la strategia globale dell’Oms – Quotidianosanita.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....