• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Obesità infantile: incide anche sulla mente – LaStampa.it

Obesità infantile: incide anche sulla mente – LaStampa.it

Redazione Maggio 14, 2019     No Comment    

Obesità Infantile

Obesità Infantile

Non è solo questione di girovita o di salute fisica. L’obesità infantile, che nel nostro Paese riguarda il 4,3 per cento dei bambini, può avere contraccolpi anche sulla tenuta psicologica. Assieme ai chili di troppo, infatti, nei piccoli possono maturare sensazioni quali il deficit d’umore e l’ansia. Il tutto fin dall’infanzia, a conferma di quanto sia importante essere precoci nella prevenzione per evitare che eventuali problemi, fisici e mentali, si protraggano a lungo.

Obesità infantile e calo dell’umore

I dati emergono da una ricerca presentata nel corso del congresso europeo sull’obesità di Glasgow (Scozia). Lo studio, condotto su oltre 17mila bambini britannici, ha evidenziato che ragazzi e ragazze obesi già a 7 anni avevano una più alta probabilità di sviluppare un disagio emotivo nel corso dell’adolescenza. Il tutto, indipendentemente dal loro status socioeconomico.

«I bambini con un peso superiore alla norma possono sperimentare forme di discriminazione e un deficit di autostima che, con il tempo, possono accelerare l’esordio di forme depressive – afferma Charlotte Hardman, psicologa esperta dei comportamenti alimentari dell’Università di Liverpool, co-autrice della ricerca -. Di pari passo, è la depressione che può favorire l’insorgenza dell’obesità attraverso l’aumento del consumo di alimenti ad alto contenuto energetico. Comprendere a fondo i meccanismi che, in ambo le direzioni, possono legare questi problemi, è il primo passo da compiere per intervenire in maniera efficace con la prevenzione».

Obesità e calo dell’umore anche tra i ragazzi più abbienti

L’adolescenza è un periodo chiave dello sviluppo: sia per l’obesità sia per l’insorgenza di problemi emotivi. Da qui l’idea dei ricercatori di provare a incrociare i due aspetti, raccogliendo informazioni sia dai bambini (altezza e peso) sia dai loro genitori (questionari sullo stato di salute psicologica). Tenendo conto anche di una serie di fattori noti per giocare un ruolo sul peso corporeo, gli studiosi hanno però potuto escludere un effetto determinato dalle condizioni socioeconomiche: la correlazione tra obesità infantile e l’insorgenza di disturbi emotivi nel corso dell’adolescenza è emersa indipendentemente dalle possibilità dei bambini osservati nello studio, anche se è noto che una scarsa disponibilità di risorse espone i piccoli a maggiori probabilità di crescere in sovrappeso o obesi (si consumano cibi meno salubri e si pratica meno attività sportiva). A soffrire maggiormente sono risultate soprattutto le ragazze, tra i 7 e i 14 anni.

Obesità: meglio combatterla fin dall’infanzia

«L’obesità infantile rappresenta uno dei principali problemi di sanità pubblica dei nostri tempi», afferma Angela Spinelli, direttore del centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità, coordinatrice della ricerca che ha scattato la fotografia più aggiornata dell’obesità in 21 Paesi europei: appena pubblicata sulla rivista «Obesity Facts» -. «Si tratta di un fenomeno multifattoriale, con possibili conseguenze a lungo termine sulla salute e sulla società». Come tale, va affrontato prima di tutto attraverso la prevenzione: a cominciare dall’allattamento.

Un altro studio presentato a Glasgow ha evidenziato infatti tassi di obesità infantile ridotti nei bambini allattati al seno per almeno sei mesi, rispetto agli altri. «Ma poi occorre portare avanti iniziative che aiutino i bambini e i giovani a effettuare scelte salutari – chiosa l’esperta -. Nei casi di obesità grave, bisogna garantire anche i servizi per aiutare questi bambini e le loro famiglie a contrastarla. In Italia, negli ultimi anni, abbiamo osservato una lieve diminuzione del fenomeno. Ma la sfida è ancora aperta».

Infanzia
Calo di AutostimaConseguenze dell'obesitàcura dell'obesitàDisturbi dell'Umoreetà dello sviluppoobesità e allattamentoObesità e Depressioneobesità in adolescenzaobesità infantileobesità nei bambiniprevenzione dell'obesitàProblemi di Autostima

 Articolo precedente

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

― Maggio 13, 2019

Articolo successivo 

Caregiver ansiosi e depressi, ma esiste un rimedio – Ok-salute.it

― Maggio 14, 2019

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Obesità e depressione: verso un trattamento integrato – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 19, 2019 | No Comment

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 25, 2019 | No Comment

Smiling depression: la depressione mascherata – ANSA.it

Redazione ― Marzo 24, 2019 | No Comment

Sbalzi d’umore: i metodi per tenerli sotto controllo – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....