• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Scoperte nuove basi genetiche dell’intelligenza – Lescienze.it

Scoperte nuove basi genetiche dell’intelligenza – Lescienze.it

Redazione Giugno 29, 2018     No Comment    

Le basi genetiche dell'intelligenza

Le basi genetiche dell’intelligenza

La scoperta di 939 nuovi geni che influenzano lo sviluppo delle capacità cognitive – e in particolare la cosiddetta intelligenza fluida – amplia notevolmente le basi genetiche dell’intelligenza. Le varianti di altri 500 geni contribuiscono invece a determinare il livello di stabilità emotiva, a sua volta associato a un rischio di depressione o schizofrenia.

Lo studio che ha scoperto le nuove basi genetiche dell’intelligenza e dell’emotività

Le basi genetiche dell’intelligenza sono un affare molto complesso: lo conferma l’identificazione di 939 nuovi geni coinvolti nel suo sviluppo, che si aggiungono ai 77 già noti.
A scoprirli è stato un gruppo internazionale di ricercatori coordinati da Danielle Posthuma della Vrije Universiteit ad Amsterdam, che firmano un articolo su Nature Genetics.

Lo studio è stato condotto su un campione di circa 270.000 soggetti, mentre sono stati circa 500.000 le persone coinvolte in una seconda ricerca, pubblicata anch’essa su Nature Genetics, in cui lo stesso team ha anche identificato la base genetica di un tratto della personalità che espone a un maggiore rischio di sviluppare alcuni disturbi mentali.
Gli autori hanno usato i cosiddetti studi di associazione genome-wide, che controllano le variazioni genetiche presenti centinaia di migliaia di geni e ne testano i livelli di attività in campioni molto estesi di soggetti.

In particolare, elevati livelli di espressione in due tipi di neuroni nello striato e nell’ippocampo sono apparsi associatati a prestazioni elevate in compiti che impegnano la cosiddetta intelligenza fluida, ossia la capacità di usare il ragionamento logico per risolvere problemi nuovi, a prescindere dalle conoscenze possedute. (La cosiddetta intelligenza cristallizzata è invece la capacità di usare al meglio le conoscenze già acquisite.)

Le analisi sui dati disaggregati per fasce di età e prestazioni cognitive suggeriscono inoltre che le cosiddette basi genetiche dell’intelligenza possono avere un ruolo protettivo nei confronti dell’Alzheimer e del disturbo di attenzione e iperattività (ADHD).

Nel secondo studio i ricercatori hanno identificato 599 geni che costituiscono la base genetica della stabilità emotiva, uno dei cinque tratti fondamentali della personalità noti anche come Big Five (gli altri sono estroversione, amicalità, coscienziosità, apertura mentale).
Alcune varianti di questi geni espongono a una elevata propensione all’instabilità emotiva (a volte indicata come neuroticismo), che si esprime come tendenza a provare emozioni negative. Una parte di queste varianti appare inoltre legata a un aumento del rischio di depressione, mentre l’altra a un maggior rischio di schizofrenia.

 

Patologie
Alterazione GeneticaBasi geneticheComponente GeneticaFattori GeneticiGenetica dei Disturbi MentaliGeni dell'EmotivitàGeni dell'IntelligenzaGeni della SchizofreniaGeni e DepressioneNature GeneticsRicerca Genetica

 Articolo precedente

Anxiety Helper: l’app contro l’ansia – Foxlife.it

― Giugno 28, 2018

Articolo successivo 

Dipendenza da videogiochi, per l’Oms è una malattia mentale – Tg24.sky.it

― Giugno 30, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Impronta genetica della schizofrenia

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Ci sarebbe una riconoscibile impronta genetica alla base della schizofrenia. A suggerirlo è un nuovo studio basato su un modello

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Gennaio 11, 2019 | No Comment

Balbuzie, la malattia dalle “cause ignote” – Liberoquotidiano.it

Redazione ― Dicembre 29, 2018 | No Comment

Progetto genoma umano e disturbi psichiatrici – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Novembre 5, 2018 | No Comment

Astrociti: le cellule che permettono un cervello plastico – Lescienze.it

Redazione ― Ottobre 1, 2018 | No Comment

Anedonia: perché è sintomo di schizofrenia – Ilsussidiario.net

Redazione ― Settembre 27, 2018 | No Comment

Risincronizzare i circuiti cerebrali per combattere la schizofrenia – Lescienze.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.