• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Non è in corso un’epidemia di autismo – Wired.it

Non è in corso un’epidemia di autismo – Wired.it

Redazione Luglio 27, 2015     No Comment    

I casi riconosciuti negli Usa sono quasi triplicati negli ultimi 10 anni, ma la situazione sarebbe legata al miglioramento delle capacità diagnostiche

 1437730211_autismo-600x335

Oggi una delle paure più grandi per neo genitori e coppie in attesa è l’autismo, una patologia di cui si sa ancora poco, e di cui si sente parlare sempre più spesso. Nell’ultimo decennio in effetti il numero di casi documentati di disturbi dello spettro autistico sembra in crescita in tutto il mondo (in Italia dati sulla prevalenza della malattia non ci sono, ma l’Istituto superiore di sanità ci ha assicurato che sta lavorando per ottenerli), tanto che c’è chi ha iniziato a parlare di un’autentica epidemia, dovuta magari a presunti (e spesso mai dimostrati) fattori di rischio come la dieta, l’inquinamento, o i vaccini (e in questo caso parliamo di una vera e propria bufala). La maggior parte degli esperti però smentiscono, e nonostante esistano dei fattori di rischio più o meno accertati, ritengono piuttosto che migliori tecniche diagnostiche e una più profonda conoscenza di queste patologie stiano aumentando il numero di diagnosi, portando quindi alla luce casi che un tempo non venivano riconosciuti. Una conferma di questa ipotesi arriva da uno studio della Penn State University, pubblicato sulle pagine dell’American Journal of Medical Genetics, che ha analizzato le richieste di sostegno per disabilità presentate al sistema scolastico americano negli ultimi 11 anni.

Tra il 2000 e il 2010 in effetti il numero di studenti americani con una diagnosi di autismo inseriti in programmi educativi speciali è praticamente triplicato, passando da poco più di 93mila a oltre 420mila nell’arco di un decennio. Per analizzare la questione, i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti nell’ambito dell’Individuals with Disabilities Education Act (Idea), il programma del governo Usa che garantisce il diritto all’istruzione per gli studenti portatori di disabilità.

Studiando le domande presentate nel corso del decennio in questione (circa 6,2 milioni per anno), i ricercatori hanno verificato l’andamento delle diagnosi di autismo, confrontandolo con quello delle altre 12 categorie di disabilità prese in considerazione per l’ammissione ai programmi educativi speciali, molte delle quali, come il ritardo mentale, i disturbi della sfera emotiva, o i problemi dell’apprendimento, possono presentare sintomi e problematiche estremamente simili a quelli dell’autismo.

Così analizzati, i dati hanno mostrato che una larga parte dell’aumento di diagnosi di disturbi dello spettro autistico è collegata ad una contemporanea diminuzione del numero di bambini con disabilità inseriti in altre categorie (nello stesso periodo ad esempio quelle per ritardo mentale sono diminuite del 65% nel periodo in questione. Secondo i ricercatori americani dunque, per una larga parte le nuove diagnosi di autismo rappresentano casi di disabilità che prima venivano classificati in altro modo. A determinare questo cambiamento sarebbero stati i miglioramenti nelle capacità e nelle tecniche diagnostiche e la maggiore accettabilità di cui godono oggi i disturbi dello spettro autistico, fattori che facilitano il riconoscimento di casi che prima potevano passare inosservati.

Al contempo, i risultati dello studio dimostrerebbero però anche alcuni punti deboli delle attuali metodiche di diagnosi. “Per lungo tempo i ricercatori hanno cercato di distinguere i disturbi dello sviluppo in categorie basate su caratteristiche cliniche osservabili, ma quando si parla di autismo è difficile perché ogni individuo può presentare una differente combinazione di sintomi”, spiega Santhosh Girirajan, ricercatore della Penn State che ha coordinato lo studio. “La parte difficile è distinguere i pazienti che presentano diagnosi multiple, perché i sintomi dell’autismo sono presenti anche in individui con altri deficit neurologici o cognitivi. Dallo studio emerge ad esempio che i pazienti che soffrono di patologie genetiche classiche, e mai associate a disturbi dello spettro autistico, se valutati per l’autismo ricevono spesso una diagnosi di questo tipo. Risultati che evidenziano come i criteri diagnostici dell’autismo perdano probabilmente di efficacia in caso di pazienti con gravi patologie genetiche”.

Autismo Infantile
AutismoBambiniFattori di Rischio

 Articolo precedente

Pianto e movimento, i primi segnali per individuare l’autismo – la VOCE del TRENTINO

― Luglio 27, 2015

Articolo successivo 

Rispondi a: Famiglia sfasciata, cosa fare?

― Luglio 28, 2015

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Novembre 12, 2018 | No Comment

Patologie cardiovascolari e depressione femminile – Repubblica.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 17, 2018 | No Comment

Rischio di infarto: depressione e ansia possono aumentarlo – Meteoweb.eu

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Settembre 5, 2018 | No Comment

Cannabis e schizofrenia: il legame si fa più chiaro – Focus.it

Redazione ― Agosto 16, 2018 | No Comment

Dormire bene allontana il rischio depressione – Tg24.sky.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....