• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Web e Nuove Tecnologie › Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione Maggio 4, 2019     No Comment    

Neurofeedback

Neurofeedback

Osservare cosa accade all’interno del nostro cervello per imparare a modularne l’attività e riprendere così il controllo quando qualcosa non va come dovrebbe, come nel caso di dolori cronici, neuropatie, disturbi psicologici come ansia e depressione. Si chiama neurofeedback, ed è una nuova strategia terapeutica talmente efficace che potrebbe rivelarsi una potente arma in più anche nella cura di patologie invalidanti come il Parkinson o l’ictus. Basta una sola ora di trattamento, infatti, per rafforzare sensibilmente connessioni e comunicazioni tra le diverse aree del nostro cervello, come dimostra uno studio pubblicato su Neuroimage.

Neurofeedback: questo sconosciuto

Ma che cos’è il neurofeedback? Si tratta di una tecnica derivata da un metodo di intervento neuro-cognitivo chiamato Biofeedback, in cui si impara a riconoscere e correggere le alterazioni fisiologiche alla base di un disturbo osservandone una rappresentazione visiva o acustica, ottenuta con elettrodi, trasduttori o altri tipi di sensori non invasivi. Osservando su uno schermo i segnali elettrici provenienti da un muscolo, ad esempio, è possibile imparare a controllarne la tensione, e ridurre o prevenire dolori come cefalee o lombalgie. Applicando lo stesso principio all’attività del cervello, si ottiene il neurofeedback: l’elettroencefalogramma del paziente viene visualizzato sullo schermo di un computer in tempo reale, fornendo quindi la possibilità di osservare dal vivo i propri processi neurofisiologici per provare a modularli coscientemente.

“Sapevamo già che il cervello è in grado di adattarsi in modo incredibile,” spiega Theo Marins, autore principale della ricerca, “Ma non eravamo sicuri di poter osservare simili cambiamenti in tempi così rapidi. E comprendere come possiamo influenzare i collegamenti all’interno del cervello e il suo funzionamento è la chiave per trattare i disturbi neurologici”.

Come rafforzare i collegamenti neurali

Allo studio hanno preso parte 36 partecipanti, che si sono cimentati in un esperimento il cui obiettivo era incrementare l’attività del cervello che regola il movimento delle mani. Anziché muovere le mani, tuttavia, ai pazienti era chiesto solamente di immaginare il movimento nella propria mente. Diciannove dei partecipanti sono stati sottoposti a una sessione di neurofeedback, mentre i rimanenti 17 hanno preso parte a una sessione placebo. Al termine della sessione, che durava meno di un’ora, i collegamenti neurali dei pazienti sono stati quindi analizzati per valutare l’impatto dell’intervento.

Dai dati raccolti è emerso che nei partecipanti sottoposti a neurofeedback il corpo calloso, il ponte che collega gli emisferi del cervello, presentava una maggiore integrità, mentre i collegamenti neurali che controllano i movimenti del corpo erano stati rinforzati. In generale, l’intero sistema appariva più robusto. Il training ha mostrato anche un impatto positivo sul default mode network, una rete di aree cerebrali che coinvolge diverse zone del cervello e che può essere compromessa dopo un ictus o in individui affetti da patologie quali Parkinson, Alzheimer e depressione. Questi cambiamenti non sono stati invece osservati nel gruppo di controllo.

“Abbiamo mostrato che il neurofeedback può essere considerato un potente strumento per indurre cambiamenti visibili nel cervello a velocità record,” conclude Fernanda Tovar Moll, co-autrice dello studio, “Ora il nostro obiettivo è quello di portare avanti nuove ricerche per testare questa tecnica per aiutare persone affette da disturbi neurologici”.

Web e Nuove Tecnologie
AnsiaBiofeedbackcollegamenti neuraliDepressioneDisturbi Psicologicidolori croniciElettroencefalogrammaIctusneurofeedbackNeuroimageneuropatieParkinsonpatologie invalidantipotenziamento cerebralerafforzare il cervellostudio cerebrale

 Articolo precedente

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

― Maggio 4, 2019

Articolo successivo 

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

― Maggio 5, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.