• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Narcolessia: i pericoli di un ritardo diagnostico – Meteoweb.eu

Narcolessia: i pericoli di un ritardo diagnostico – Meteoweb.eu

Redazione Dicembre 23, 2018     No Comment    

Narcolessia

Narcolessia

Una malattia rara, dai sintomi curiosi, spesso scambiata per epilessia, psicosi, schizofrenia, depressione. La narcolessia in Italia colpisce circa 4 persone ogni 10 mila abitanti: i pazienti a cui è stata diagnosticata la patologia sono circa mille, ma una stima approssimativa parla di un sommerso di circa 24 mila casi. E oltre al problema delle diagnosi errate, c’è quello del ritardo diagnostico.

Un’indagine svolta dall’Associazione italiana narcolettici e ipersonni (Ain) ha evidenziato come fra la comparsa dei primi sintomi e la diagnosi passino fra 7 e 10 anni nel 16% dei casi, oltre 10 anni nel 17% dei casi e fra 2 e 6 anni nel 26% dei casi. Se ne parla oggi all’Ospedale Bellaria di Bologna, nel V Seminario multidisciplinare sulla narcolessia organizzato da Giuseppe Plazzi, docente di Neurologia presso l’Università di Bologna e presidente dell’Associazione italiana di medicina del sonno (Aims).

Cos’è la narcolessia?

La narcolessia è una malattia autoimmune dovuta alla distruzione dei neuroni che producono un peptide, l’orexina. Ulteriori filoni di ricerca hanno individuato dei fattori genetici correlati allo sviluppo della patologia. In letteratura vengono riportati dati di prevalenza molto variabili: dallo 0.23/100mila persone in Israele ai 160/100mila in Giappone, con una prevalenza, a livello globale, di 30/100mila. In Europa, l’incidenza è stata stimata in 0.13/100mila nei bambini di meno di 5 anni di età e di 0.83/100mila in soggetti di età compresa fra 5 e 19 anni.

“Dal Duemila i numeri relativi alle diagnosi sono in aumento” spiega Plazzi. “Nel Centro di medicina del sonno dell’Istituto delle Scienze neurologiche di Bologna si è passati dai circa 30 pazienti diagnosticati ad inizio millennio agli oltre 800 del 2018. Questo incremento non va letto come un segnale allarmante, anzi: significa che le campagne di informazione da parte delle associazioni dei pazienti e la conoscenza della malattia da parte dei medici sta crescendo”.

Esistono tre farmaci per curare i sintomi della narcolessia e, di questi, soltanto uno è attualmente rimborsato dal Ssn, ricordano gli esperti in una nota. Una situazione che, in concomitanza con la frammentazione regionale in termini di erogazione, genera un’oggettiva disomogeneità nell’accesso alle cure. Il seminario di Bologna è stato anche l’occasione per presentare una novità: le ‘Red Flags della Narcolessia’.

Le ‘Red Flags’ sono i campanelli d’allarme che possono indicare la presenza di narcolessia. Questi sintomi sono stati analizzati da un’equipe di specialisti di malattie del sonno, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti di altre branche della medicina, fra i quali neurologi e medici legali. Al Progetto, sponsorizzato dell’Ain, hanno partecipato anche rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità. Il documento finale è stato appena pubblicato su ‘Neurological Sciences’.

“I sintomi sono semplici, ma proprio per questo rendono la narcolessia una patologia quasi misteriosa”, spiega Plazzi. “Anzitutto c’è una sonnolenza diurna particolare. Chi è affetto da narcolessia durante la giornata fa sonnellini brevi e ristoratori, durante i quali spesso sogna, con il rischio conseguente di avere delle allucinazioni ipnagogiche: la caratteristica neurofisiologica infatti è che pur essendo episodi di sonno brevi, le persone narcolettiche raggiungano rapidamente la fase Rem, che invece generalmente compare dopo una o due ore di sonno”.

La seconda caratteristica “è la cataplessia: un fenomeno scatenato da emozioni come pianto, riso, gioia, e caratterizzato dalla perdita del tono muscolare che, se generalizzata, può provocare anche la caduta a terra. Inoltre, le persone affette da narcolessia hanno un sonno notturno disturbato, quindi hanno difficoltà a mantenere la vigilanza durante il giorno. Altro sintomo diffuso – continua l’esperto – è quello delle paralisi del sonno: il soggetto si sente impossibilitato a muoversi nei momenti di transizione fra la veglia e il sonno e viceversa”. Non solo. Le attività scolastiche e quelle lavorative risentono dei sintomi e solo la somministrazione di cure efficaci permette di limitarne l’impatto sulla vita quotidiana. I rischi di una mancata diagnosi sono rilevanti.

Le conseguenze della narcolessia

“In circa il 50% dei casi la narcolessia insorge in età pediatrica o in adolescenza: ciò implica problemi di adattamento sociale e soprattutto di scolarizzazione, con evidenti problemi di apprendimento” sottolinea Plazzi. Nell’adulto le problematiche legate alla narcolessia si traducono in: rischi alla guida, incidenti domestici, inefficienza sul lavoro, difficoltà nella vita sociale.

Anche la vita di coppia si complica. Rispetto alla media nazionale i narcolettici sono meno frequentemente sposati e hanno più difficoltà a mantenere relazioni sentimentali stabili. Inoltre, il soggetto affetto da narcolessia ha una tendenza a ingrassare, a prescindere dalla quantità di cibo assunto, verosimilmente a causa di un rallentamento del metabolismo. Per non generare eccessivi allarmismi, l’Associazione italiana dei pazienti narcolettici ha presentato a Bologna anche un White Paper, un documento che spiega e chiarisce meglio le caratteristiche della malattia.

“Non bisogna spaventarsi di fronte alla prima diagnosi di narcolessia” afferma Massimo Zenti, vicepresidente dell’Ain. “Facile immaginare l’allarme di una madre che sente di avere un figlio con una malattia inguaribile. Il White Paper presenta le storie positive di persone con narcolessia e che, nonostante la malattia, sono cariche di speranza. Un testo molto semplice scritto da pazienti per pazienti. Tutta la terminologia tecnica è spiegata per favorire un’adeguata comprensione del fenomeno e per dare conforto a chi è affetto da narcolessia. Ci sarà anche una versione inglese destinata a un pubblico internazionale”.

Patologie
AinAssociazione italiana narcolettici e ipersonniCataplessiaCura della NarcolessiaDiagnosi di NarcolessiaDisturbi del SonnoFarmaci contro la NarcolessiaFase remipersonniaNarcolessiaNarcoletticiProblemi di AttenzioneRed flagsSintomi della NarcolessiaWhite Paper Narcolessia

 Articolo precedente

Emicrania cronica, parlarne migliora la cura – Galileonet.it

― Dicembre 22, 2018

Articolo successivo 

Gastrite nervosa, diagnosi e rimedi – Tuttogreen.it

― Dicembre 24, 2018

Related Articles

insonnia e coronavirus

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Il 18 Marzo ricorre la Giornata mondiale del sonno. In questa giornata, si sottolinea l’importanza del sonno nella nostra vita.

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione ― Maggio 15, 2019 | No Comment

Paralisi del sonno: cause e sintomi – Centrometeoitaliano.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Insonnia nelle donne: caratteristiche e conseguenze – ANSA.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

Paura del buio cosa fare con i bambini piccoli – Marieclaire.com

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 7, 2019 | No Comment

Apnea notturna: toglie i ricordi e manda in depressione – OggiScienza.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....