• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Narcisista patologico, come riconoscerlo e starne alla larga – Ansa.it

Narcisista patologico, come riconoscerlo e starne alla larga – Ansa.it

Redazione Gennaio 28, 2019     No Comment    

Narcisista Patologico

Narcisista Patologico

Allontanarsi da un narcisista patologico: l’esperienza di Serena

Da quando ha fondato l’associazione ‘Io scelgo me – Guarire dal narcisista patologico’, la mental couch Serena Fumaria riceve una media di 30 mail all’ora, con picchi di 900 richieste di aiuto al giorno. E non vengono – racconta la fondatrice dell’associazione – solo da donne, anzi, sono moltissimi gli uomini vittime di partner abusanti.

Dopo diverse esperienze con uomini violenti Serena, 46 anni, direttrice commerciale nel mondo della moda, da vittima ha deciso di salvare se stessa e di tentare, poi, di aiutare gli altri. “Da quando ho fondato l’associazione abbiamo seguito 318 persone, che erano in depressione totale e oggi – racconta – sono serene.
Insieme a Valter Giraudo, che è mental trainer e counselor, abbiamo ideato il metodo “Rebirthing & Lighting Coaching” che regaliamo alle persone che ci chiedono aiuto. Il percorso dura 21 giorni ed è accompagnato da un rapporto telefonico continuo con le persone che lo seguono. Poi, se una persona ha bisogno di essere seguita in modo diverso, la indirizziamo da psicologi o dai professionisti più adeguati”.

Quando è successo a lei di trovarsi in fondo al tunnel di un rapporto con un narcisista patologico “ero sola e ho tentato il suicidio, ero stata – ricorda oggi – completamente manipolata da questa persona che non mi faceva vivere, dormire e lavorare. A livello esterno ero una vincente e mi sono chiesta perché fosse capitato a me finché, dopo cinque mesi chiusa in casa, ho capito che avevo un problema di dipendenza affettiva. Poi, guardando un video su youtube, ho capito che il mio ex era un narcisista patologico e ho iniziato ad affrontare il problema con il coaching. Quando ne sono uscita una mia amica mi ha chiesto aiuto e, essendo riuscita ad aiutarla, ho deciso di aprire una pagina facebook e una youtube, che oggi fa un milione di click al mese, per far capire alle altre vittime che nono sole”.

Nei suoi video, Serena spiega le diverse fasi del rapporto con un narcisista patologico “che non è quello che si fa i selfie ma – sottolinea – una persona affetta da un disturbo della personalità”. Si parte con il ‘love bombing’, ossia “quando ti fanno sentire la numero uno e si mettono al tuo servizio”, ma poi arriva il “gas lighting‘, ossia la denigrazione, dove tutto ciò che fai o dici è sbagliato, è in quel momento che la tua vita si modifica perché – spiega Fumaria – ti sforzi in ogni modo per essere amata come prima”. Ed è proprio quando “ti abbatti che si arriva alla fase tre, quella in cui lui o lei ti mollano perché – e te lo dicono chiaramente – c’è di meglio in giro”. In quel momento “si entra nel trauma narcisistico, estremamente profondo, che ti cambia la vita, segnata dalla depressione e dalla speranza che quella persona torni indietro”. Cosa che puntualmente accade, dando di nuovo inizio al ciclo, “finché le vittime non pensano o tentano il suicidio”.

E tra le persone ferite, non ci sono solo donne: “il 35% di chi ci chiama è un uomo e le femmine narcisiste sono le più cattive. Ho seguito un uomo distrutto perché – dice Fiumara – la sua compagna, dopo 4 anni di convivenza, ha abortito senza avvisarlo e dicendogli che non voleva un figlio da un uomo che non valeva nulla. Poi su facebook ha messo il referto medico, scrivendo che era stato lui a obbligarla ad abortire. Alla fine lui ha dovuto cambiare città”.

Ma come sceglie le sue vittime un narcisista patologico? “Tendenzialmente sono persone empatiche, che hanno un’eccellenza sociale o mediatica o economica o culturale o estetica e che vengono colpite in un momento di debolezza. Il narcisista deve dimostrare di essere capace di distruggere persone migliori di lui e le studia sui social network, aspettando che rivelino qualche trauma o dolore, per poter fare ‘mirroring’, ossia far finta di interessarsi alla loro sofferenza e di comprenderla”. Come riconoscere personaggi simili? “Un narcisista promette ma non mantiene mai, il campanello sta nell’istinto: se è troppo bello per essere vero – conclude – probabilmente non è vero”.

Depressione
Bassa AutostimaCause della DepressioneDipendenza AffettivaDipendenza Affettiva e NarcisismoNarcisismoNarcisista PatologicoPartner NarcisistaPartner NegativoProblemi AffettiviProblemi di CoppiaRapporto DannosoRiconoscere il Narcisismo

 Articolo precedente

Effetti sulla salute fisica causati da ansia e depressione – Stateofmind.it

― Gennaio 28, 2019

Articolo successivo 

Scimmie clonate per studiare i ritmi circadiani – Focustech.it

― Gennaio 29, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Maggio 12, 2019 | No Comment

Sindrome di Munchausen: malanni finti per avere attenzioni – TantaSalute.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 14, 2019 | No Comment

Disturbi infiammatori: esordio precoce e depressione – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 20, 2019 | No Comment

Depressione per lavoro: un nuovo studio di genere – Affaritaliani.it

Redazione ― Marzo 13, 2019 | No Comment

Frutta e verdura per migliorare l’umore – Stile.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.