• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Mutismo selettivo: quando il silenzio non è una scelta – Vanityfair.it

Mutismo selettivo: quando il silenzio non è una scelta – Vanityfair.it

Redazione Settembre 11, 2018     No Comment    

Mutismo Selettivo

Mutismo Selettivo

Il mutismo selettivo a scuola

Alcuni bambini sono molto esuberanti, altri molto introversi: è normale, questo dipende spesso dal carattere e dall’indole. Ma un campanello d’allarme dovrebbe suonare quando un bambino, che a casa è piuttosto loquace, a scuola non proferisce parola.

Potrebbe soffrire, infatti, di mutismo selettivo, «un disturbo caratterizzato da una forte ansia che blocca la parola in alcuni ambienti, situazioni e con alcuni interlocutori. Chi ne soffre vorrebbe parlare, ma non ci riesce». A spiegarlo è Emanuela Iacchia, psicoterapeuta che si occupa da molti anni di questo disturbo, membro dell’Aimuse, l’associazione dedicata al mutismo selettivo con referenti in tutte le regioni.

Riconoscere il mutismo selettivo

Il mutismo selettivo è particolarmente frequente fra le mura scolastiche perché qui i bambini si allontanano per la prima volta dal contesto familiare. Entrano così in una piccola rappresentazione del mondo, con persone sconosciute e tante novità. «È possibile che le caratteristiche ansiogene del bambino si conclamino e che il mutismo diventi evidente. Ne consegue che sono gli insegnanti, le figure più importanti per individuarlo».

Mutismo selettivo e timidezza sono facilmente confondibili, ma nel primo l’ansia diventa paralizzante. Succede così che il bambino non riesca neanche a chiedere di andare in bagno o a parlare con i compagni. Una diagnosi precoce è importante per i successivi sviluppi del disturbo.

L’incidenza di questo disturbo è spesso sottovalutata. «Può sembrare un disturbo raro, invece recenti stime indicano che al di sotto degli 8 anni, ne soffre un bambino su 140. L’esordio avviene solitamente nel primo periodo della scolarizzazione, verso i 3 anni, ma talvolta anche più tardi».

I motivi che concorrono all’esordio del mutismo selettivo sono diversi. Il fatto che uno dei due genitori sia molto timido o abbia sofferto di questo disturbo, ad esempio, può incidere. Ma anche alcuni fattori socio-culturali contribuiscono. «Il nostro periodo storico è particolarmente colpito dall’ansia, manca la cordialità nelle relazioni e un collasso nella comunicazione verbale. Tutto ciò non aiuta ad esercitarsi verbalmente e si traduce in difficoltà nel comunicare a voce».

Casi di mutismo selettivo si sono riscontrati anche in famiglie nelle quali si parla una lingua diversa da quella usata a scuola. «Questi bambini, se sono già particolarmente sensibili, possono “non osare” aprirsi con il verbale nei contesti sociali extra familiari».

Chi soffre di questo disturbo può avere una quotidianità davvero complessa. Il mutismo selettivo, come altri disturbi d’ansia, porta a evitare sistematicamente le situazioni che spaventano. L’immediato sollievo che deriva dall’aver scampato un contesto difficile, alla lunga diventa un’arma a doppio taglio. Ne deriva infatti «un accrescimento dell’ansia che si rinforza e si consolida causando anche attacchi di panico. Ciò determina una reazione di blocco ogni qual volta è richiesta un’esposizione, non solo verbale, ma sociale. I ragazzi che non curano il mutismo selettivo possono scivolare verso una fobia sociale. Il rischio che ne consegue è quello di restare chiusi in casa, perdere anni di scuola ed essere molto tristi».

La buona notizia è che da questo disturbo si guarisce, se vengono adottati interventi adeguati. Perché, come suggerisce anche il titolo della guida sul mutismo selettivo scritta da Emanuela Iacchia e Paola Ancarani per FrancoAngeli, Momentaneamente Silenziosi , il silenzio non dura per sempre.

Infanzia
Abilità SocialiAnsia nei BambiniCombattere l'ansiaDifficoltà SocialiDisturbo d'AnsiaEtà ScolareFobia socialeMutismo a ScuolaMutismo SelettivoProblemi a ScuolaScuola e AnsiaSintomi del Mutismo SelettivoSituazioni AnsiogeneTimidezza

 Articolo precedente

Cherofobia: la paura di poter essere felice – Ilgiornale.it

― Settembre 10, 2018

Articolo successivo 

Gestire il pericolo: scovata nel cervello la chiave del coraggio – Tg24.sky.it

― Settembre 12, 2018

Related Articles

ansia sociale e violazione norme

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Quanti di noi, all’interno di situazioni sociali, spesso hanno affermato: “Che ansia”, “Mi sento ansioso”? L’ansia nella giusta misura risulta

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....