• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Infanzia › Mutismo selettivo: perché i bambini perdono le parole – Liberoquotidiano.it

Mutismo selettivo: perché i bambini perdono le parole – Liberoquotidiano.it

Redazione Giugno 9, 2018     No Comment    

Mutismo Selettivo

Mutismo Selettivo

I bambini affetti da mutismo selettivo sono bambini “normalissimi” che parlano, giocano, cantano e interagiscono con gli altri. Ma a scuola, niente. Le parole non riescono a prendere il volo, il gioco è solitario, la comunicazione si mette in pausa. E niente, non c’ è niente che possa riavviarla. I piccoli sono bloccati, hanno paura anche solo di chiedere se possono andare in bagno, non rispondono alle domande, nemmeno all’ appello. Eppure sono perfettamente in grado di farlo. La bocca si chiude anche quando è il momento di mangiare tutti insieme.

Dottoressa Iacchia, che cos’è il mutismo selettivo?

«Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia, disturbo che fa parte della sfera emozionale. Una patologia che mette a dura prova famiglie, insegnanti e terapeuti. I bambini infatti non riescono ad esprimere il loro vissuto.
Non si tratta di non voler comunicare ma di paura, ansia di farlo. Fino a poco tempo fa si parlava di mutismo selettivo, come se questo stato di silenzio e chiusura fosse una provocazione, un comportamento oppositivo del bambino. Ma non è così. Il sintomo è inconsapevole. Il bambino esprime la sua ansia nel congelamento».

Come succede anche agli adulti in situazioni di ansia…
«Esattamente. Lo sperimentiamo tutti. Ma i nostri bimbi hanno questa reazione di ritiro totale. L’inibizione li difende dalle paure. Smettono di parlare prima di avere conferma del pericolo».

Quali sono le cause?
«Le cause sono multifattoriali: costituzionale (il temperamento), ereditario e ambientale. Se questi tre fattori mal si combinano può nascere il mutismo selettivo».

Partiamo dal temperamento. Che bambini sono i muto-selettivi?
«Sono bambini molto sensibili, attenti ai bisogni degli altri più che ai propri. Sono spesso molto intelligenti, abilissimi a leggere le situazioni».

Può essere un disturbo legato a un trauma?
«In qualche caso sì. Ma nella maggior parte il disturbo è proprio dovuto a una combinazione di fattori caratteriali e ambientali, come una situazione familiare più tesa o molto chiusa».

A che età si manifesta?
«Tendenzialmente intorno ai tre anni, quando comincia l’inserimento alla scuola materna. In alcuni casi prima, al nido. Se il disturbo non viene trattato subito si può trascinare anche alle elementari, medie e superiori, quindi in età adolescenziale. Per questo bisogna intervenire il prima possibile. Se arrivi così a 17 anni, insomma, ti sei giocato troppo, in termini di esperienze e relazioni».

È un disturbo diffuso?
«Secondo i dati dell’ Aimuse (associazione italiana mutismo selettivo, ndr) ne soffre un bambino ogni 140. Il che significa che può essercene uno per classe. Io ne seguo 200. Cifre considerevoli».

È un fenomeno in aumento?
«Purtroppo sì. Viviamo in una società in cui il verbale è collassato. Pensiamo solo a quanto comunichiamo tramite whatsapp, messenger, sms. Persino le nonne ormai mandano messaggini ai nipoti piuttosto che chiamarli. E i telefoni fissi? Praticamente non li usiamo più. Viviamo attaccati ai cellulari. La comunicazione è cambiata completamente».

Quindi ci sono più casi anche tra gli adolescenti?
«Il fenomeno è in aumento pure tra i ragazzi. Il mutismo selettivo diventa fobia sociale, pensiamo solo al fenomeno degli hikikimori. Questi adolescenti che non solo non parlano ma si chiudono in casa, rifiutando qualsiasi relazione sociale. Si isolano completamente e comunicano solo tramite il computer».

È vero che è un fenomeno che colpisce anche la popolazione immigrata?
«I bambini bilingue vivono con più difficoltà perché in casa parlano la lingua madre e a scuola una lingua diversa e questo può intimorirli. E poi c’ è il problema delle famiglie che si spostano di continuo per motivi di lavoro. Cambiare spesso scuola può toglierle familiarità».

Come si può guarire?
«Il presupposto è che se si abbassa l’ ansia si alza il verbale. Io ho un orientamento cognitivo comportamentale costruttivista. Lavoro sull’ ansia del bambino o del ragazzo in studio. Ma poi bisogna esportare il verbale. E questo si può farlo in sinergia con la famiglia e gli insegnanti avvicinandoli alla sensibilità del bambino senza infastidirli o metterli sotto pressione ma facendogli sentire di essere dalla loro parte, magari coinvolgendo anche i compagni di classe».

Spesso le famiglie vivono il mutismo selettivo del proprio figlio con un grande senso di colpa.
«Sì, è normalissimo. Ed è compito di noi terapeuti aiutare i genitori e fornire delle strategie per uscirne perché è uno smarrimento momentaneo in una fase della crescita. Perché se ne esce. Il disturbo passa se riusciamo a rilassarci tutti, se lavoriamo sull’ apertura della comunicazione, se riusciamo a tirare fuori i nostri sentimenti, anche quelli brutti».

Lei e l’ associazione Aimuse, con la presidente Elisa Marchio, siete ideatrici dei soggiorni terapeutici…
«La chiamiamo vacanzina. In sostanza organizziamo una settimana per le famiglie che vivono il mutismo selettivo. Tutti i componenti trascorrono questi giorni in un ambiente accogliente e allegro con l’ obiettivo di aprire i bambini e i ragazzi (che invece vengono senza i genitori) al verbale e di solito si sbloccano tutti alla fine del soggiorno. Si accelera infatti l’ apertura, si lavora sulla ristrutturazione emotiva in un ambiente non giudicante. Vengono da tutte le parti d’Italia per partecipare».

Com’è la giornata tipo?
«Si fa colazione insieme, si organizzano giochi che invogliano al verbale. Si parte con la musicoterapia poi si passa ad attività incentrate sul movimento. Intanto, i genitori seguono dei training con gli operatori per superare le loro paure e ansie, si scambiano i figli per capire cosa vuol dire avere a che fare con un bambino che non parla con te. Poi tutti insieme si balla e si cucina per la cena perché bisogna considerare che molto spesso chi soffre di mutismo selettivo fa anche fatica a mangiare insieme ad altre persone. Insomma, c’ è un crescendo, dalle gite ai pigiama party fino alla sera di gala e alla caccia del tesoro finale che si conclude con un premio: l’astuccio dei coraggiosi. Un premio che portano a casa o a scuola che simbolicamente toglie la paura».

Infanzia
Abilità SocialiAimuseAnsia a ScuolaAnsia nei BambiniApproccio TerapeuticoDifficoltà ComunicativeDisturbi d'AnsiaDisturbi InfantiliGiovani e SocialMutismo SelettivoNuove TecnologiePsicoterapia Cognitivo ComportamentaleStrategia di comunicazione

 Articolo precedente

Schema Therapy applicata alla Depressione – Stateofmind.it

― Giugno 8, 2018

Articolo successivo 

Epidemia di depressione: serve una rivoluzione culturale – Aleteia.org

― Giugno 10, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....