• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Musicoterapia, quando la musica supporta la clinica – Nurse24.it

Musicoterapia, quando la musica supporta la clinica – Nurse24.it

Redazione Agosto 8, 2018     No Comment    

Musicoterapia

Musicoterapia

La musicoterapia è una risorsa preziosa per il benessere dei pazienti, in molti casi come dice il termine stesso funge da terapia vera e propria per molti disturbi.

Dolore, cure palliative e assistenza ai neonati pretermine.
I campi di applicazione della musicoterapia

La nuova letteratura in particolare identifica i seguenti ambiti di applicazione della musicoterapia:

  • fine terapeutico
  • musicoterapia in sanità
  • crescita e benessere personale
  • musicoterapia nell’intervento sociale
  • fini pedagogici speciali
  • stimolazione cognitiva

Analizzando velocemente questi ambiti si può affermare che la musicoterapia con fini terapeutici utilizza il suono, la musica e il movimento con l’obiettivo di avviare trattamenti da un punto di vista psicologico. Solitamente serve come supplemento ad altre terapie. Alcuni dei disturbi per i quali la musicoterapia viene utilizzata con più frequenza sono le tossicodipendenze, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi d’ansia e depressione e disturbi psicotici.

Nell’ambito della sanità può essere utilizzata come elemento complementare all’intervento medico con due fini principali: tecnico, utilizzando la musica come ansiolitico, antistress e/o come diversivo; e umano, migliorando la qualità dell’attenzione e favorendo l’avvicinamento emotivo e personale al paziente. Inoltre, all’interno degli ospedali, le sessioni di musicoterapia apportano un’esperienza in grado di migliorare l’ambiente per i pazienti e i familiari, offrendo situazioni non strettamente relazionate al contesto ospedaliero. La musicoterapia viene utilizzata durante gli interventi chirurgici, per la gestione del dolore, la gravidanza e il parto, la riabilitazione e le cure palliative.

Nell’ambito della crescita e il benessere personale viene utilizzata preventivamente per preservare e migliorare la salute, potenziando e creando i fattori di protezione per migliorare la qualità della vita e dello sviluppo personale. L’efficacia della musicoterapia è stata certificata sia nei bambini, sia negli adulti e anziani. E viene utilizzata anche nei neonati pretermine perché può essere un valido strumento dell’assistenza infermieristica di routine al prematuro affinché egli sviluppi un migliore adattamento ed un maggiore stato di benessere psico-fisico. Su questa base l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze la utilizza già dal 2015.

La musicoterapia nell’intervento sociale si utilizza come intermediaria per quelle attività educative utili alle comunità o all’integrazione, promuovendo l’autonomia delle persone e contribuendo a stabilire o a ristabilire norme e relazioni sociali ottimali. Durante queste sessioni è importante lavorare mediante l’empatia, la comprensione, l’accettazione, per agire da supervisore e da appoggio emotivo.

La musica viene in gran parte utilizzata con persone che hanno bisogno di pedagogia speciale, grazie ai benefici prodotti dalle attività in quelle aree in cui queste persone presentano particolari difficoltà (coordinazione motoria, comportamenti ripetitivi, attenzione e concentrazione, conoscenza del proprio corpo, ecc…).

Infine, la stimolazione cognitiva è l’insieme di azioni mirate a conservare o a migliorare i processi mentali che ci permettono di ricevere, selezionare, memorizzare, trasformare, elaborare e recuperare le informazioni che provengono dall’ambiente circostante. La musica apporta molti benefici soprattutto alle persone affette da demenza. In questo ambito, se da un lato la capacità del linguaggio subisce un deterioramento, dall’altro alcune abilità legate alla musica si conservano e si può lavorare sulla stimolazione delle principali funzioni cognitive (come per esempio la memoria, in quanto la musica permette di ricordare eventi e canzoni che sembravano dimenticate).

La musica intesa come terapia non fa bene solo ai pazienti naturalmente, ci sono diversi esempi di band e gruppi musicali formati da personale sanitario.

Cercando di riassumere i benefici apportati dalla musicoterapia, indipendentemente dall’ambito in cui viene utilizzata, possiamo affermare che:

  • Favorisce lo sviluppo delle abilità motorie, cognitive e sociali
  • Aiuta a gestire lo stress e le emozioni
  • Consolida la consapevolezza di sé e l’autostima
  • Stimola la creatività
  • Produce benessere e divertimento

In questo modo la musicoterapia punta a enfatizzare uno o più aspetti a seconda dei soggetti con cui si lavora o degli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere.

Psicologia
Benefici della MusicaCrescita personaleEffetti della MusicaMusica e AutismoMusica e sviluppoMusicoterapiamusicoterapia in sanitàmusicoterapia nell’intervento socialeTerapia Musicale

 Articolo precedente

Reparenting: il terapeuta come genitore – Stateofmind.it

― Agosto 7, 2018

Articolo successivo 

Ereditarietà dell’ansia: la conferma di uno studio – Italiaglobale.it

― Agosto 9, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Depressione, ansia, stress, problemi di memoria e crisi epilettiche: i benefici della musica possono aiutare contro questi ed altri problemi.

Redazione ― Novembre 14, 2018 | No Comment

Musicoterapia: un aiuto per il benessere mentale – Lastampa.it

Redazione ― Novembre 3, 2018 | No Comment

La Sindrome di Asperger: uno sguardo verso il buio – Sciencecue.it

Redazione ― Luglio 20, 2018 | No Comment

La fase adolescenziale è quella che più ci segna – Ilgiornale.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....