• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Moxo: un test per valutare la sindrome da deficit di attenzione – siliconwadi.it

Moxo: un test per valutare la sindrome da deficit di attenzione – siliconwadi.it

Redazione Luglio 2, 2015     No Comment    

Molte aziende israeliane studiano continuamente opzioni per il trattamento della Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ma ce ne è una in particolare che ha messo a punto una tecnologia che aiuta i medici a diagnosticare e monitorare con più facilità i problemi di attenzione.

Il sistema Moxo Analytics della Neurotech Solution Ltd, fornisce una sorta di test con relativi punteggi, che permette di valutare con più precisione il paziente che soffre di questo disturbo.

Moxo possiede già il marchio CE dell’Unione Europea. Secondo recenti studi l’incidenza a livello mondiale di ADHD è tra 5.29 e 7.1  percento nelle persone sotto i 18 anni.

L’azienda è stata fondata da tre imprenditori con un interesse personale verso l’ADHD, unendo approccio creativo e innovazione. Questi due elementi hanno dato vita a test Moxo, uno strumento di nuova generazione per migliorare la procedura di valutazione ed il trattamento del caso clinico in questione.

[embedded content]

Moxo è stato progettato per simulare l’ambiente quotidiano in cui le informazioni vengono veicolate tramite computer, tablet e smartphone, presentando alla persona in fase di test una serie di elementi chiamati “distrattori”, sia uditivi che visivi.

moxo test valutazione sindrome da deficit attenzione

Dopo il test è possibile fornire un quadro dettagliato di come un individuo risponde alle distrazioni, questi risultati consentono a professionisti, neurologi, psichiatri, pediatri e psicologi di fornire raccomandazioni su come migliorare le attività quotidiane dell’individuo.

Per esempio, se Moxo mostra che l’attenzione del bambino in fase di test viene compromessa principalmente da “distrattori” visivi, un medico può raccomandare all’insegnante che il bambino sia seduto nei primi banchi della classe.

Il test è basato su immagini, non ha componenti linguistiche né numeriche e può essere utilizzato in qualsiasi paese, motivo per cui è un valido aiuto per evitare diagnosi errate di disturbi da apprendimento.

Dopo ogni test il sistema genera automaticamente diversi report dettagliati che forniscono un profilo di attenzione misurabile con dei dati come: attenzione, iperattività, impulsività. Tutti i dati sono analizzati tenendo in considerazione l’età ed il genere del paziente. Il test Moxo è online e può essere utilizzato per monitorare le prestazioni di un paziente dopo l’assunzione di un farmaco, di un trattamento o di una terapia cognitivo-comportamentale.

La tecnologia israeliana a servizio di coloro che hanno difficoltà nell’apprendimento non si ferma, perché numerosi studi dimostrano che molti bambini con “bisogni speciali” faticano a trovare la motivazione per sottoporsi alle terapie. La redazione di siliconwadi.it aveva parlato anche di Timocco, un gioco virtuale, che si pensa possa essere la soluzione per accelerare lo sviluppo delle capacità motorie e cognitive attraverso attività ludiche. I giochi di Timocco sono progettati per bambini affetti da Sindrome da Deficit di attenzione e Iperattività (ADHD), autismo, paralisi cerebrali e difficoltà di apprendimento rendendo la terapia un momento di gioia e divertimento. L’azienda lavora con genitori, educatori e terapisti e distribuisce i suoi giochi tramite un abbonamento online.

Come Timocco c’è anche MyndLift, una piattaforma che genera videogiochi per allenare il cervello. Ad esempio vi è una gara tra computer e utente la cui vittoria dipende dall’attenzione di quest’ultimo. Analogamente, l’illuminazione del display varia a seconda dell’attenzione dell’utente.

Moxo, in conclusione, può essere un valido aiuto come parte di una serie completa di ulteriori strumenti di valutazione.

Commenti

commentaire(s) jusqu’à présent. Ajouter le votre…

Abonnez-vous à notre newsletter

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAutismoBambiniCervello

 Articolo precedente

ADHD, arriva l’app per aiutare i bambini iperattivi – Si24 – Il vostro sito quotidiano

― Luglio 2, 2015

Articolo successivo 

Disturbi di attenzione, meno esposti neonati che fissano di più … – PadovaOggi

― Luglio 2, 2015

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....