• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Modificare il DNA: l’amore della mamma può farlo – Diariodelweb.it

Modificare il DNA: l’amore della mamma può farlo – Diariodelweb.it

Redazione Aprile 8, 2018     No Comment    

Modificare il DNA

Modificare il DNA

L’affetto verso le persone più care e l’amore incondizionato che solo un genitore può donare ai propri figli, fa veri e propri miracoli. Questo lo sapevamo da tempo e lo possiamo osservare dai piccoli gesti quotidiani. Ciò che invece oggi ha scoperto la scienza è che le cure di mamma possono davvero fare la differenza nel corpo del proprio figlio. Abbracci, amore e coccole, infatti, sarebbero persino in grado di modificare il DNA. Ecco come accade.

Geni ballerini
Se l’amore può modificare il DNA e, in generale, influire positivamente sull’organismo umano è anche vero il contrario. I figli che non ricevono sufficienti attenzioni e vengono trascurati dalle madri hanno un numero maggiore di copie di geni ballerini. Ovvero di geni che si spostano in maniera insolita da un punto all’altro del genoma. Al momento lo studio è stato eseguito su modello animale ed è stato effettuato analizzando i cervelli dei cuccioli di roditore.

Si rischiano problemi psichiatrici
Secondo gli studiosi, la scoperta potrebbe aiutare la medicina a comprendere l’origine di molti problemi psichiatrici come ansia, depressione e schizofrenia. Ciò che hanno scoperto gli scienziati del Salk Institute for Biological Studies, coordinati dalla professoressa Tracy Bedrosian, è che la mancanza di affetto potrebbe permettere la perdita di controllo del DNA in maniera simile ad altri fattori esterni.

Si può modificare il DNA?
«Ci viene insegnato che il nostro DNA è qualcosa di stabile e immutabile che ci rende ciò che siamo, ma in realtà è molto più dinamico. Si scopre che ci sono geni nelle cellule che sono in grado di copiare se stessi e spostarsi, il che significa che, in qualche modo, il tuo DNA cambia», spiega Rusty Gage, professore nel Salk’s Laboratory of Genetics.

Geni salterini
Da tempo gli scienziati ritengono che la maggior parte delle cellule cerebrali dei mammiferi subisce un cambiamento nel DNA. Questo renderebbe ogni neurone leggermente differente dal suo vicino. Tali mutazioni, verrebbero determinate da geni salterini conosciuti come LINEs, ovvero lunghi elementi nucleari intervallati che si spostano da un punto del nostro DNA a un altro. Nel 2005, grazie al laboratorio Gage, si è scoperto che un gene chiamato L1 aveva l’abitudine di copiarsi e incollarsi in posti diversi del nostro genoma e, in alcuni casi, saltare in alcuni neuroni modificandone lo sviluppo. Probabilmente questo meccanismo ha lo scopo di mettere in atto funzioni utili al cervello, ma è anche vero che potrebbe dar luogo a condizioni neuropsichiatriche.

E’ il caso a modificare il DNA?
«Mentre sappiamo da un po’ che le cellule possono acquisire cambiamenti nel loro DNA, è stato ipotizzato che forse non si tratta di un processo casuale. Forse ci sono fattori nel cervello o nell’ambiente che causano cambiamenti più o meno frequenti», ha dichiarato Tracy Bedrosian.

Lo studio
Durante lo studio, il team di ricerca ha osservato le variazioni naturali che avvenivano durante le cure materne tra i topi e la loro prole. Dopodiché ha esaminato il DNA dall’ippocampo della progenie – coinvolto nell’emozione, nella memoria e in alcune funzioni involontarie. Dai risultati è emerso che esiste una relazione tra le cure materne e il numero di copie L1. In sintesi, i topi che avevano mamme premurose, evidenziavano un numero inferiore del gene L1. Al contrario, chi aveva madri che avevano il vizio di trascurare i piccoli, mostravano una diversità genetica nel loro cervello

Conferma degli studi precedenti
«Questa scoperta concorda con gli studi sull’infanzia che mostrano anche alterazioni della metilazione del DNA per altri geni. Questa è un fatto che ci dà una grande speranza, perché una volta capito un meccanismo, si può iniziare a sviluppare strategie di intervento», conclude Cage.

 

Patologie
Alterazione GeneticaAnsiaCorredo geneticoDNAGene L1Genoma umanoLINEsModificare il DNARicerca GeneticaSchizofrenia

 Articolo precedente

Test depressione: la scala di Hamilton – Salute.leonardo.it

― Aprile 7, 2018

Articolo successivo 

Trauma psicologico: quando le emozioni si bloccano – Improntaunika.it

― Aprile 9, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....