• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Mobbing › Mobbing: va dimostrato l’intento persecutorio del datore di lavoro – InSic

Mobbing: va dimostrato l’intento persecutorio del datore di lavoro – InSic

Redazione Luglio 2, 2015     No Comment    

La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con la sentenza n. 11547, del 4 giugno 2015, ha rigettato il ricorso di un’operaia che richiedeva il riconoscimento del mobbing e l’illegittimità del licenziamento oggettivo.
Tale tipo di licenziamento, infatti, è fondato su ragioni che solo il datore di lavoro può rilevare, e di cui il giudice deve solo controllarne l’effettività.
Quanto al mobbing, la Corte ha rilevato che deve trattarsi di condotte prevaricatrici o di persecuzione psicologica, non riconducibili alle iniziative disciplinari che il datore assume nei confronti della lavoratrice.

Il fatto
Un’operaia, dipendente di una società aveva presentato ricorso per far riconoscere l’illegittimità del suo licenziamento e richiedere il risarcimento danni dovuti al mobbing subito.
Il giudice di primo grado aveva respinto la sua domanda; successivamente la Corte d’Appello confermava questa decisione in quanto riteneva che il licenziamento fosse giustificato dalla necessità di ridurre i costi per il personale, oltre al fatto che la dipendente non aveva offerto la disponibilità a svolgere mansioni alternative.
Per quanto riguarda la richiesta sul riconoscimento del mobbing, la Corte sosteneva che la condotta del datore di lavoro non fosse pretestuosa o discriminatoria nei confronti dell’operaia.
Per queste ragioni, l’operaia decideva di proporre ricorso in Cassazione.

La decisione della Cassazione Sezione Lavoro
La Corte ha ritenuto i motivi di ricorso basati sull’illegittimità del licenziamento, infondati per il fatto che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è da riferirsi a ragioni riguardanti l’attività produttiva, l’organizzazione del lavoro e il suo regolare funzionamento, ai sensi dell’art. 3, L. n. 604 del 1966.
Tali considerazioni devono essere effettuate dal datore di lavoro; il giudice, difatti, non può sindacare sulla gestione dell’impresa, in virtù del principio dell’art. 41 Cost., dove è tutelata la libertà di iniziativa economica.
Il giudice può soltanto controllare che le esigenze tecnico-economiche dedotte dal datore di lavoro siano effettive e non sia pretestuoso il riassetto organizzativo operato.
L’onere della prova del licenziamento grava sul datore di lavoro, nello specifico egli deve dimostrare che non poteva utilizzare il lavoratore in mansioni diverse da quelle svolte precedentemente (Cass. 8 febbraio 2011 n. 3040; Cass. 18 marzo 2010 n. 6559; Cass. 22 agosto 2007 n. 17887).
La Corte d’Appello ha affermato che la decisione di primo grado si fosse basata su dati documentali che non erano stati contestati, quali l’andamento degli utili di esercizio, l’assenza di assunzioni successive al licenziamento; il tutto giustificato dalla necessità di ridimensionare i costi per il personale dipendente.
Per quel che riguarda la questione del mobbing, il giudice di legittimità ha affermato un principio già consolidato per la Corte, secondo il quale per mobbing si intende quella condotta del datore di lavoro, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore “che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione e l’emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio fisiopsichico e del complesso della sua personalità”.

Secondo la Corte, per configurare la condotta lesiva del datore di lavoro, rilevano:
– la molteplicità di comportamenti di carattere persecutorio, illeciti o anche leciti se considerati singolarmente, che siano posti in essere in modo miratamene sistematico e prolungato contro il dipendente con intento vessatorio;
– l’evento lesivo della salute o della personalità del dipendente;
– il nesso causale tra la condotta del datore e il pregiudizio all’integrità psico-fisica del lavoratore;
– la prova dell’intento persecutorio.

Come ha più volte affermato la giurisprudenza (cfr. Cass. 17 febbraio 2009 n. 3785; Cass. 6 agosto 2014 n. 17698; Cass. 9 settembre 2008 n. 22893; Cass. 6 marzo 2006 n. 4774).
Nel caso in esame, la ricorrente aveva collegato la condotta persecutoria del datore, agli addebiti che le erano stati contestati quali i ritardi a lavoro, l’abbandono del posto di lavoro, la non corretta esecuzione delle prestazioni lavorative, l’assenza non giustificata; che il giudice di prime cure aveva considerato di carattere non pretestuoso o discriminatorio.
Per questo motivo, anche la Corte di Cassazione ha escluso che ci fossero stati comportamenti sistematici e prolungati contro il lavoratore, in quanto mancava l’intento persecutorio del datore di lavoro che non poteva configurarsi nelle iniziative disciplinari assunte.
In conclusione, la Cassazione ha respinto il ricorso della lavoratrice, confermando la decisione assunta nei primi due gradi di giudizio.

La sentenza è disponibile sulla nostra Banca dati Sicuromnia, di cui è possibile richiedere una settimana di accesso gratuito

Per ABBONARSI

CLICCA QUI per il modulo FAX da inviare allo 0633111043

Copyright© EPC
Mobbing
Mobbing

 Articolo precedente

Depressione, distimia – Medicitalia.it

― Luglio 1, 2015

Articolo successivo 

Rabbia feroce – Medicitalia.it

― Luglio 2, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Mobbing

Redazione ― Aprile 6, 2019 | No Comment

Mobbing e discriminazione nella prospettiva attuale – IusInItinere.it

Nel nostro ordinamento, la tutela antidiscriminatoria e di contrasto al fenomeno del “mobbing” ha registrato una considerevole evoluzione, già a

Redazione ― Aprile 28, 2018 | No Comment

Straining: quando il lavoro nuoce gravemente alla salute – lavoroediritti.com

Redazione ― Dicembre 1, 2016 | No Comment

Obesità, depressione e demenza: il nuovo alleato è l’orzo, protegge il cervello – Consumatrici

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Violenza sulle donne e mobbing, nuove tutele previdenziali – Avvenire.it

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Mobbing post partum, ecco cosa fare – LetteraDonna

Redazione ― Luglio 24, 2015 | No Comment

Fumo passivo: va risarcito il danno da mobbing – Studio Cataldi

Redazione ― Luglio 22, 2015 | No Comment

Demansionamento facile? Manuale di (d)istruzione per fare … – Il Fatto Quotidiano

Redazione ― Luglio 17, 2015 | No Comment

Il fenomeno del mobbing e i suoi effetti al Musmi di Catanzaro – Il Lametino

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.