• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Mimosa: le virtù curative dell’acacia dealbata – Paginemediche.it

Mimosa: le virtù curative dell’acacia dealbata – Paginemediche.it

Redazione Novembre 26, 2018     No Comment    

Mimosa curativa

Mimosa curativa

Ha il colore del sole e un profumo delicato. Con la sua prorompente fioritura annuncia l’arrivo della primavera e rappresenta ogni anno la Festa della donna. Ma la mimosa è molto altro: non solo un fiore, ma un concentrato di benefici e virtù.

Regalata in abbondanza l’8 marzo nei paesi occidentali, è utilizzata tutto l’anno dagli aborigeni australiani. Sì, perché l’Acacia Dealbata (pianta della famiglia delle Mimosaceae) è un albero originario della Tasmania, importato verso la metà del XIX secolo anche in Italia, dove si è adattato benissimo al clima caldo delle regioni del Sud e alla riviera.

Mimosa, una pianta dalle virtù antiche

Le proprietà benefiche della mimosa erano note già nell’antichità. I maya ne usavano la corteccia e i fiori come rimedio per curare i traumi e le scottature della pelle. Anche in Cina, dove la mimosa era considerata un “esaltatore dell’umore”, le polveri e tinture gialle ricavate dalla pianta servivano per rigenerare i tessuti alleviando le infiammazioni, ma anche per curare diarrea, nausea, malattie veneree e, appunto, disturbi nervosi. Tutt’oggi gli aborigeni australiani ne usano la corteccia per scopi curativi.

E in cosmetica la pianta è utilizzata per ricavare oli cicatrizzanti e lenitivi per la pelle. La corteccia sarebbe un coagulante naturale del sangue, utile ad arrestare le emorragie e a disinfettare le ferite. Queste caratteristiche si rivelano preziose per chi soffre di acne, brufoli o psoriasi ed è alla ricerca di un’alternativa bio ai cosmetici tradizionali.

Mimosa, i benefici per la pelle

La corteccia dell’Acacia Dealbata contiene tannini, dalle proprietà lenitive, antinfiammatorie e rigeneranti; ma anche oligoelementi, saponine e flavonoidi (antiossidanti naturali). Dalla distillazione dei fiori freschi si ricavano perciò oli essenziali usati per preparare fragranze e profumi ma anche da impiegare contro acne e arrossamenti per le già accennate proprietà lenitive. L’olio essenziale è prezioso anche contro i disturbi d’ansia e da stress (diffuso nell’ambiente o inalato attraverso un fazzoletto impregnato ha proprietà rilassanti).

All’olio essenziale di mimosa sono riconosciute proprietà afrodisiache e rilassanti per i muscoli: è adatto perciò a massaggi e aromaterapia. Dalla macerazione di altre parti della pianta in olio di mandorle o di jojoba si ricavano anche degli oleoliti dagli effetti nutrienti ed elasticizzanti per tutti i tipi di pelle, da quelle giovani alle più mature, dalle pelli secche e screpolate a quelle da normali a grasse.

Proprietà della mimosa: una barriera contro i malanni di stagione

I benefici non finiscono qui. Ricca di minerali come rame, ferro, zinco, magnesio e manganese, la mimosa aiuterebbe anche a mantenere il sistema immunitario sano e forte, mentre il decotto preparato con la sua corteccia è un alleato efficace contro l’influenza e per alleviare i sintomi provocati dalla tosse e dalla bronchite. Con le sue foglie si può infine preparare un tè che tradizionalmente veniva utilizzato per curare il mal di denti.

I fiori della mimosa – se coltivati esclusivamente per questo scopo – possono essere usati anche in cucina, sia per dare colore ai piatti, sia come alimento vero e proprio per realizzare frittelle o insalate in abbinamento a verdure e ortaggi.

 

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAnsiolitici NaturaliAntiossidantiAntistress NaturaliCure alternativeCure NaturaliEffetti BeneficiFlavonoidiMimosaMimosa CurativaPianta CurativaRimedi NaturaliStress

 Articolo precedente

Obesità e depressione: scoperto un possibile legame genetico – Tg24.sky.it

― Novembre 25, 2018

Articolo successivo 

Dolore del corpo e della psiche: intervista allo psicologo – Insalutenews.it

― Novembre 26, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Haloterapia: tutti i benefici del sale – NovaraToday.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.