• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › I 6 migliori antidepressivi alternativi – Corrieresalentino.it

I 6 migliori antidepressivi alternativi – Corrieresalentino.it

Redazione Settembre 7, 2018     No Comment    

Antidepressivi alternativi

Antidepressivi alternativi

Depressione passeggera o depressione clinica: quando usare antidepressivi alternativi e quali sono i più efficaci

Tutti prima o poi sperimentiamo episodi di tristezza e quella che chiamiamo ‘depressione’ in realtà, fortunatamente, non è che qualcosa di passeggero per buona parte di noi per cui potrebbero bastare degli antidepressivi alternativi, piuttosto che di farmaci pesanti. Eppure secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono circa 615 milioni le persone al mondo, quindi il 10% della popolazione, che soffrono di ansia e depressione clinica.

La depressione clinica si può innescare per una serie di fattori, come la morte di una persona cara, un licenziamento, una rottura, lo stress, ecc… In questi casi sentirsi tristi, ansiosi e giù di morale è normale, ma quando questi sentimenti perdurano per più settimane o mesi può esserci un serio problema di depressione.

Le persone affette da questo disturbo provano sentimenti di insoddisfazione tutti i giorni, senza una ragione apparente e questo gli impedisce di vivere una vita normale. Spesso non vogliono alzarsi dal letto o lavarsi, si isolano dal resto del mondo e, a volte, pensano anche al suicidio.

Gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) sono gli antidepressivi più comunemente prescritti dai medici, ma sono sfortunatamente pieni di effetti collaterali. Sono davvero la soluzione migliore in tutti i casi? Sicuramente questo tipo di farmaci possono salvare la vita nella depressione grave, ma in casi meno importanti ci sono degli antidepressivi alternativi con effetti meno invasivi.

Nuovi studi per esempio, indicano come origine della depressione clinica, il cattivo funzionamento dell’asse intestino cervello. In poche parole, ciò che introduciamo mangiando e bevendo, condiziona non solo il nostro aspetto estetico, ma anche lo stato della nostra salute mentale.

Basandosi proprio su questo concetto, alcuni specialisti usano cibi e integratori per rendere gli stati depressivi più gestibili. Ecco quali sono questi antidepressivi alternativi:

  1. i probiotici – moltissimi studi indicano i probiotici come ottimi antidepressivi alternativi. In effetti il 90% della serotonina (chiamata anche l’ormone della felicità) viene prodotta nell’intestino, è facile capire quanto sia importante che questo funzioni bene. I probiotici contenuti nei cibi e nelle bibite fermentate, come il kefir o i crauti non pastorizzati, nutrono la flora batterica e fanno sì che l’intestino lavori al meglio; 
  1. gli acidi grassi Omega3 – ne sentiamo parlare spessissimo, indicati come utili per prevenire le malattie cardiovascolari. In realtà, gli omega3 sono acidi grassi antiinfiammatori non solo per la circolazione, ma per tutto l’organismo, anche il cervello e l’intestino. Visto che l’uomo non li produce, deve integrarli con pesci ricchi di omega3 o all’occorrenza un integratore; 
  1. l’olio di CBD – secondo i più recenti studi, i prodotti a base di cannabidiolo, principio attivo della marijuana non psicoattivo, sono degli importanti antidepressivi alternativi. L’uso del CBD può incidere sui livelli di serotonina nel corpo e migliorare la qualità del sonno. Sembra anche che possa attivare il rilascio di anandamide, un neurotrasmettitore responsabile del controllo dei livelli di serotonina nel corpo umano; 
  1. la vitamina B12 – si trova principalmente in prodotti di origine animale e una sua carenza contribuisce a mancanza di energia, malumore e depressione. Per chi non vuole mangiare carne e simili, è possibile assumere la vitamina B12 tramite un integratore; 
  1. la vitamina D – tra le tante funzioni svolte da questo importante ormone, c’è il miglioramento della funzionalità dei neurotrasmettitori. Quando i neurotrasmettitori funzionano correttamente, lo stato d’animo è più equilibrato. La vitamina D necessaria per tutti i giorni si sintetizza esponendosi ai raggi solari per una decina di minuti, quando è possibile, altrimenti è consigliato assumere integratori (sempre sotto parere medico); 
  1. il triptofano – è un amminoacido essenziale che può essere solo ingerito perché non siamo capaci di produrlo. Attraverso un processo di conversione endogena, il triptofano si converte in 5-HPT che a sua volta si converte in serotonina. Si trova sia in cibi come noci, semi, pollame, pesce e uova, ma anche sottoforma di integratore. Numerosi studi clinici hanno confermato l’efficacia degli integratori 5-HTP come antidepressivi alternativi, oltre che per il trattamento dei disturbi del sonno, dell’obesità e degli attacchi di panico.

Ci sono molte soluzioni alternative per il trattamento di disturbi da ansia e per la depressione lieve o moderata, non sempre è necessario assumere medicinali. È invece sempre e comunque consigliato rivolgersi a uno specialista di medicina funzionale in caso di disturbi di questo tipo, per trovare le cause della depressione e non solo per curare i suoi sintomi.

Depressione
Antidepressivi alternativiAntidepressivi NaturaliAttacchi di PanicoCBDCura AlternativaCura FarmacologicaCurare la DepressioneDepressioneDepressione clinicaDepressione lieveIncrementare la SerotoninaIntegratori Antidepressiviolio di CBDOmega3ProbioticiVitamina B12Vitamina D

 Articolo precedente

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

― Settembre 6, 2018

Articolo successivo 

Biblioterapia, quando la lettura ci aiuta a stare meglio – Dilei.it

― Settembre 8, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.