• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Come il microbiota influenza l’organismo e l’umore – Insalutenews.it

Come il microbiota influenza l’organismo e l’umore – Insalutenews.it

Redazione Novembre 13, 2018     No Comment    

Microbiota e umore

Microbiota e umore

Andiamo oggi a parlare dell’azione del microbiota su umore, depressione e senso di sazietà, del suo possibile impiego come terapia di supporto contro diverse patologie ma anche di psicofarmacologia, topologia cerebrale, correlazione tra cancro ed emozioni croniche

Riflettori sul microbiota

Oltre 600 persone, tra medici e cultori dell’argomento, hanno partecipato al convegno Microbiota e cervello: gli organi pensanti che si è svolto a Milano lo scorso 13 ottobre per parlare di come il microbiota, l’insieme di tutti batteri che vivono in maniera simbiotica con l’uomo all’interno del suo apparato digerente, influenzi l’organismo nel suo complesso e molti organi in particolare, a iniziare proprio dal cervello.

Gli esperti internazionali hanno discusso della sua azione su umore, depressione e senso di sazietà, del suo possibile impiego come terapia di supporto contro diverse patologie ma anche di psicofarmacologia, topologia cerebrale, correlazione tra cancro ed emozioni croniche.
L’evento scientifico è stato organizzato dell’Istituto di ricerca “Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms – Center for Medicine, Mathematics and Philosophy Studies”, con il patrocinio della Società Italiana di Biologia sperimentale.

Cosa pensano gli esperti del microbiota

  • Antidepressivi ad “azione rapida”:
    Gli psicofarmaci, tra cui gli antidepressivi in particolare, potrebbero aver agito sino ad oggi su un meccanismo cellulare che, in realtà, non è il principale responsabile di queste patologie. Questa constatazione è emersa individuando il meccanismo, sinora ignoto, che rendeva la ketamina “inaspettatamente” efficace e rapida. È possibile, quindi, immaginare in futuro una loro maggiore efficacia se si correggerà il loro bersaglio terapeutico.
    Mark Rasenick, professore di Fisiologia e biofisica alla University of Illinois at Chicago (UIC)
  • Emozioni, stress cronico e tumori:
    Le emozioni negative provocano un’alterazione dell’equilibrio biochimico all’interno delle cellule, agendo in particolare su alcune molecole che fungono da collegamento tra interno ed esterno della cellula, regolando tutte le fasi della vita cellulare. Partendo da questo presupposto un recente studio dell’Università di Pavia ha evidenziato una relazione tra l’insorgenza di tumori e lo stress cronico, se protratto per un periodo di tempo molto lungo.
    Massimo Pregnolato, professore di Chimica farmaceutica, Università degli Studi di Pavia
  • Intelligenza artificiale contro la depressione: una ricerca, condotta attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale, ha evidenziato che uno Squilibrio dei grassi presenti nella membrana cellulare delle piastrine, strutturalmente simili ai neuroni, è associata alla depressione maggiore e al disturbo bipolare. Questo strumento permette anche di fare una diagnosi certa di queste due patologie che ancora oggi sono spesso confuse, con gravi rischi per i pazienti.
    Massimo Cocchi, presidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)
  • Cervello, microbiota e depressione:
    In condizioni di stress (come gravidanza, eccessiva fatica fisica, etc.) il microbiota intestinale influenza negativamente l’umore, tanto da “favorire” la depressione. Sotto stress, infatti, il microbiota “demolisce” il triptofano, l’aminoacido di cui è fatta la serotonina, ormone importantissimo per il buon umore. L’organismo è quindi in difficoltà perché non riesce a produrre serotonina e l’umore della persona si incupisce.
    Massimo Cocchi, presidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)
  • Il microbiota e la fame “infinita”:
    Un’alimentazione troppo ricca di grassi porta un aumento di alcuni tipi di microrganismi del microbiota che spingono la parete dell’intestino a produrre alcune cellule infiammatorie chiamate citochine. Queste molecole iniziano a circolare nell’intero corpo, arrivando anche a raggiungere il cervello. In questo organo, questa infiammazione rende il centro della sazietà, posto all’interno dell’ipotalamo, meno sensibile a quei segnali provenienti dall’intestino che dovrebbero avvisarlo che si è mangiato a sufficienza.
    Helen Raybould, Dipartimento di anatomia, fisiologia e biologia cellulare, University of California Davis
  • Letargo e microbiota:
    Il letargo, il lungo ‘sonno’ in cui scivolano molti animali per fare fronte alle difficoltà ambientali della stagione invernale, potrebbe avere importanti applicazioni in medicina, venendo impiegato, per esempio, contro ictus e infarti, gravi traumi a seguito di incidenti, malattie metaboliche come diabete e obesità. Potrebbe avere anche importanti applicazioni in futuro per i viaggi spaziali, permettendo, infatti, agli astronauti di affrontare, sotto ‘ibernazione’, tragitti anche di diversi mesi mantenendo la completa efficienza fisica. È necessario però proteggere il microbiota dell’individuo nel corso del letargo. Inoltre, il microbiota stesso potrebbe avere un ruolo nell’indurre il “lungo sonno”.
    Hannah Carey, professoressa di Fisiologia veterinaria Dipartimento di bioscienze comparative, School of Veterinary Medicine, Università del Wisconsin
Depressione
Cause della DepressioneCervello e DepressioneDepressioneDepressione e Salute FisicaLetargo e MicrobiotaMicrobiotaMicrobiota e CervelloMicrobiota e DepressioneMicrobiota e UmoreSalute Fisica

 Articolo precedente

Anoressia sessuale: il rifiuto di rapporti e contatti – Ilfattoquotidiano.it

― Novembre 13, 2018

Articolo successivo 

Musicoterapia: un aiuto per il benessere mentale – Lastampa.it

― Novembre 14, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....