
Effetti della Menopausa
La menopausa è l’evento fisiologico che colpisce tutte le donne tra i 45 e i 50 anni, ovvero quando termina la loro età fertile, e viene accompagnato da una serie di sintomi, non solo fisici.
Scomparsa del ciclo mestruale, vampate di calore, disturbi del sonno, sono solo alcune delle cose che potrebbero comparire con l’avanzare dell’età, ma in poche sanno che i cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo riescono a influenzare anche altri aspetti della vita quotidiana, come la propria memoria, nonché a generare dei disturbi d’ansia. Per questo può capitare che, con l’avanzare dell’età ci si senta più smemorate o ansiose.
Lo studio sugli effetti della menopausa sulla memoria
Secondo uno studio condotto presso la Georgetown University e presentato alla conferenza della American Physiological Society’s in corso a Knoxville, durante la menopausa le donne vanno più facilmente incontro a problemi di memoria e disturbi d’ansia. La causa individuata alla base di questi disagi sono i cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo femminile durante questo periodo di transizione.
In particolare, durante lo studio sono state tenute sotto controllo le condizioni fisiche di alcuni topi femmina a cui era stato asportato l’ovaio, in modo da mimare l’effetto della menopausa e quindi provocare gli stessi cambiamenti ormonali, e i risultati sono stati chiari: quelle che producevano in quantità ridotta estrogeni erano anche smemorate e ansiose.
Ma qual è il motivo per cui si ha una reazione simile? Gli ormoni agiscono su alcune aree neurali ricche di recettori, a loro volta responsabili della memoria. Inevitabilmente, dunque, quando durante la menopausa si riduce la concentrazione di estrogeni, questo processo non viene avviato e compaiono sintomi d’ansia e problemi mnemonici. Tutte le donne che in età matura cominciano a registrare dei piccoli disturbi simili non devono preoccuparsi: è solo uno dei tanti effetti della fine del periodo fertile.