• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicofarmaci › Meningite: cura con farmaci contro la schizofrenia – Fanpage.it

Meningite: cura con farmaci contro la schizofrenia – Fanpage.it

Redazione Maggio 22, 2019     No Comment    

Meningite

Meningite

Farmaci antipsicotici utilizzati normalmente per combattere la schizofrenia “disarmano” i batteri responsabili della meningite, rendendoli molto meno aggressivi e letali. La scoperta, legata a esperimenti condotti sui topi, potrebbe portare a rivoluzionare terapie combinate (con gli antibiotici) in grado di migliorare sensibilmente la cura di questa grave malattia.

La meningite, che colpisce le membrane protettive attorno al sistema nervoso, se non prontamente trattata può essere infatti letale in poche ore. Ogni anno nel mondo si ammalano decine di migliaia di persone, duecento delle quali in Italia.

La ricerca sulla cura per la meningite

A scoprire l’efficacia degli antipsicotici – nello specifico della trifluoperazina e delle fenotiazine associate – contro il meningococco (Neisseria meningìtidis) è stato un team di ricerca francese guidato da scienziati dell’Università Parigi-Descartes, che hanno collaborato con i colleghi dell’Institut Necker Enfants Malades – INSERM, dell’Institut Cochin e dell’Institut Pasteur di Lilla.

I ricercatori coordinati dalla professoressa Sandrine Bourdoulous hanno condotto alcuni esperimenti su topi colpiti da meningite, dimostrando che i comuni antipsicotici offrono un significativo effetto protettivo dall’aggressione del meningococco, riducendone la colonizzazione e prevenendo grave infiammazione, disfunzioni vascolari e coagulazione. In parole semplici, rende questi batteri molto meno pericolosi. Ma come fanno?

A differenza degli antibiotici, progettati per uccidere i batteri invasori, gli antipsicotici “disarmano” i microorganismi rendendoli inoffensivi o quasi. Questi farmaci colpiscono infatti le loro “braccia appiccicose” chiamate pili di tipo 4, filamenti che permettono ai batteri di raggiungere, aggrapparsi e colonizzare le meningi, avviando il pericoloso processo infiammatorio. Privati di queste strutture, i meningococchi non possono muoversi e legati ai vasi sanguigni. Una volta annichiliti diventano inoltre facile preda degli antibiotici; ecco perché gli autori dello studio ipotizzano il successo di terapie combinate con i farmaci antipsicotici (che non sono esenti da effetti collaterali).

Al momento i test hanno dato esito molto positivo sui topi, ma non è detto che funzionino a dovere anche nell’uomo; ciò nonostante, trattandosi di medicinali già ampiamente approvati, a breve verranno messi a punto i primi studi clinici ad hoc. I dettagli della scoperta, potenzialmente in grado di salvare molte vite ogni anno, sono stati pubblicati sull’autorevole rivista scientifica Nature Microbiology.

Psicofarmaci
Antipsicoticibatteri della meningitecura per la meningiteeffetti degli antipsicoticiFarmaci AntipsicoticiFarmaci contro la Schizofreniafarmaci per la meningitefenotiazinemeningitemeningococcoNeisseria meningìtidistrifluoperazina

 Articolo precedente

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

― Maggio 22, 2019

Articolo successivo 

Disturbo schizotipico di personalità e terapie metacognitive – StateofMind.it

― Maggio 23, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Impronta genetica della schizofrenia

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Ci sarebbe una riconoscibile impronta genetica alla base della schizofrenia. A suggerirlo è un nuovo studio basato su un modello

Redazione ― Novembre 14, 2018 | No Comment

Levopraid: quando usarlo e come assumerlo – Ilmattinodiparma.it

Redazione ― Novembre 9, 2018 | No Comment

Schizofrenia resistente al trattamento: nuovo fallimento – Pharmastar.it

Redazione ― Novembre 4, 2018 | No Comment

Cariprazina: il nuovo farmaco per la schizofrenia – Healthdesk.it

Redazione ― Novembre 3, 2018 | No Comment

Benzodiazepine: ne parliamo con il neuropsicologo – infooggi.it

Redazione ― Ottobre 23, 2018 | No Comment

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Redazione ― Ottobre 8, 2018 | No Comment

Antipsicotici atipici: definita nuova classificazione – Agipress.it

Redazione ― Settembre 27, 2018 | No Comment

Risincronizzare i circuiti cerebrali per combattere la schizofrenia – Lescienze.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.