• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Melissa: usi, proprietà e controindicazioni – DonneSulWeb.it

Melissa: usi, proprietà e controindicazioni – DonneSulWeb.it

Redazione Marzo 31, 2019     No Comment    

Melissa

Melissa

Le proprietà medicamentose della melissa sono note fin dall’antichità, ma questa pianta è ottima anche in cucina per dare un tocco particolare ad alcuni piatti e si può usare inoltre come tonico per la pelle.

La melissa, il cui nome scientifico è melissa officinalis, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Lamiacee e cresce spontanea in Europa e in Asia. In Italia, a seconda della regione in cui ci si trova, viene chiamata anche setrunedda, limonella, erba cedrata, mentuccia o fior d’api. Si tratta di una piccola pianta erbacea che cresce in altezza per circa trenta centimetri e tende ad espandersi orizzontalmente, molto semplice da coltivare e dalle molteplici proprietà.

Proprietà benefiche

La melissa viene utilizzata da secoli per le sue proprietà curative e secondo la tradizione è sempre stata considerata un’erba dal potere calmante e rilassante. L’uso della melissa viene quindi consigliato in caso di insonnia e generale nervosismo.

Sembra però che la melissa abbia molte altre proprietà: è utile in caso di emicranie e nevralgie, per calmare dolori intestinali e mestruali, per ridurre l’aerofagia, per placare la tosse e per limitare la tachicardia.

Sembra inoltre che aiuti in caso di acidità di stomaco e colite e favorisca la digestione. Inoltre, la sua azione rilassante infatti può ridurre la fame nervosa.

Infine, con le sommità fiorite della melissa si possono preparare tonici e creme per purificare la pelle.

Come usare la melissa

Della melissa si usano sia le foglie che i fiori. Utilizzando le foglie, sia fresche che essiccate, si può preparare un infuso. Basta mettere una manciata di foglie appena colte, o un cucchiaio di foglie essiccate, in un litro di acqua bollente e lasciare in infusione per circa dieci minuti, a fuoco spento. Questo infuso è ottimo da bere caldo prima di andare a dormire, o dopo i pasti.

Aggiungendo alle foglie anche scorza di limone o arancia si può poi preparare una tisana, buona da bere sia calda che a temperatura ambiente.

Per aiutare a curare la tosse, il mal di testa, il mal di stomaco e lenire altri disturbi come ansia e irritabilità esiste poi la tintura madre di melissa, ottenuta lasciando macerare a freddo le foglie per tre settimane nell’alcol. Le foglie devono essere fresche, raccolte prima della fioritura.

Per uso cosmetico viene inoltre utilizzato l’olio essenziale di melissa, che pare essere ottimo per curare le pelli troppo grasse o impure. Questo olio si può aggiungere in piccole quantità alle creme per il viso e per le mani.

Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Come moltissime altre piante, anche questa può creare problemi se assunta in dosi troppo elevate. Pare infatti che ingerendo grandi quantità di melissa ci si possa sentire ansiosi e agitati anziché calmi.

Questa pianta, che sembra essere utile a chi ha problemi di ipertiroidismo, va invece evitata da chi soffre di ipotiroidismo e da chi è malato di glaucoma o rischia di svilupparlo.

La melissa in cucina

Non sono in molti a sapere che la melissa è ottima anche da usare in cucina, per aromatizzare alcuni piatti, cui dona un aroma particolare e delicato, a metà tra il limone e la menta.

Si possono aggiungere foglie fresche sia in preparazioni dolci – come gelati e creme, marmellate, crostate e frullati di frutta – che in piatti salati, ed è ottima per aromatizzare l’olio o l’aceto balsamico.

Da fresca si può anche aggiungere nelle insalate per dare un leggero sapore di limone. In questo caso è bene che le foglie vengano tagliate molto finemente.

Aggiunta poi a verdure cotte e a farciture, la melissa dà un gusto caratteristico e sembra sia particolarmente interessante l’accostamento con i funghi.

Come coltivarla e conservarla

La melissa è una pianta che cresce con grande facilità e non necessita di particolari cure o terreni specifici.

Si può dunque seminare in giardino o in terrazza, direttamente in piena terra in primavera, possibilmente in una zona non eccessivamente soleggiata, oppure si può far crescere in vaso senza problemi.

Per quanto riguarda la conservazione, le foglie fresche di melissa si possono congelare oppure essiccare. Una volta essiccate, le foglie di melissa vanno conservate in contenitori al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

Melissa, storia e curiosità

Il nome della pianta deriva dal greco e significa ape. Secondo un antico mito, Melissa era una ninfa e Apollo era tanto innamorato di lei che dimenticò di guidare il carro del sole, lasciando che il mondo cadesse nell’oscurità. Così Zeus, per punire Apollo, trasformò Melissa in un’ape.

Che questa pianta sia particolarmente amata dalle api è noto fin dall’antichità: già Plinio nella Naturalis historia consigliava agli apicoltori di strofinare gli alveari con le foglie di questa pianta per far sì che le api non sciamassero altrove. Ma la melissa non era cara solo dalle api: gli antichi greci ne conoscevano già i benefici effetti per la cura dell’ansia e dell’agitazione.

Successivamente, nel Medioevo, i frati cominciarono a coltivarla negli orti dei loro conventi e per via delle sue proprietà curative diventò presto un importante ingrediente di tisane, liquori ed elisir di lunga vita.

Ansia e Attacchi di Panico
aiuto contro l'ansiaAiuto contro l'InsonniaAiuto contro le InfiammazioniBenefici della MelissaMelissaMelissa in CucinaPiante BenefichePiante contro l'AnsiaPiante CurativeProprietà della MelissaRimedi NaturaliUso della Melissa

 Articolo precedente

Alopecia da stress: sintomi e cure – GreenStyle.it

― Marzo 30, 2019

Articolo successivo 

Colpa dei social: gli effetti degli influencer – Today.it

― Aprile 1, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.