• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicolologia › Mattinieri e felici: svegliarsi presto porta benefici alla salute – GQItalia.it

Mattinieri e felici: svegliarsi presto porta benefici alla salute – GQItalia.it

Redazione Febbraio 26, 2019     No Comment    

Mattinieri felici

Mattinieri felici

Il mondo è fatto per i mattinieri: la scuola e il lavoro cominciano presto, e i «gufi», quelli che di sera tirano tardi, ma il giorno dopo rimarrebbero a letto ben oltre le sette, sono costretti ad adattare il loro orologio biologico naturale alle esigenze sociali. E, per questo, avrebbero più probabilità di sviluppare problemi di salute mentale rispetto a chi è «programmato» per svegliarsi all’alba.

Lo dimostra uno studio genetico su larga scala dell’Università di Exeter, coordinato dal professor Mike Weedon, che spiega: «Abbiamo analizzato i dati di un elevato numero di persone: abbiamo fornito le prove più forti, finora disponibili, del fatto che i nottambuli siano a più alto rischio di schizofrenia e godano di un minor benessere mentale rispetto ai mattinieri, anche se sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio questo legame». Lo studio ha preso in esame i dati genetici di 250 mila persone, registrati da 23AndMe, una società privata che si occupa di genomica e biotecnologia, e quelli di altre 450 mila, raccolti dalla Biobank del Regno Unito.

Lo studio sulla salute dei mattinieri  dei nottambuli

Ai partecipanti è stato chiesto se fossero «gufi» o «allodole», e sono stati analizzati i loro genomi (che hanno rivelato un numero elevato di varianti genetiche che influenzano il cronotipo: ne sono state contate ben 351, contro le 24 finora note). I ricercatori hanno anche confrontato l’analisi genetica con i dati ricavati dai tracker indossati da oltre 85 mila persone e raccolti nella Biobank del Regno Unito.

I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, dimostrano che i nottambuli hanno circa il 10% di probabilità in più di sviluppare la schizofrenia rispetto ai mattinieri. I dati suggeriscono anche che i mattinieri erano meno a rischio di depressione e, nei questionari sul benessere, hanno riferito di essere più felici.

Samuel Jones, uno degli autori dello studio, ha affermato: «Il nostro lavoro indica che, in parte, il motivo per cui alcune persone sono “allodole” e altre “gufi” dipende dalle differenze nel modo in cui il nostro cervello reagisce ai segnali luminosi esterni e dal normale funzionamento dei nostri orologi interni. Queste piccole differenze possono avere effetti potenzialmente significativi, influenzando la probabilità di rischio di disturbi di salute mentale e di malattie».

L’ipotesi di Jones è che i nottambuli siano costretti a lottare contro il proprio orologio biologico naturale per essere presenti a scuola e sul lavoro, e che questa situazione possa avere ripercussioni negative. Un’altra possibilità è che i geni coinvolti nel determinare l’orologio biologico abbiano un’influenza diretta sulla maggiore vulnerabilità a determinate condizioni. Il team sta ora cercando di valutare anche questa ipotesi. L’orologio biologico è influenzato dai geni, ma anche dallo stile di vita, dalla dieta, dall’esposizione alla luce artificiale e dalle attività svolte. E condiziona una vasta gamma di processi molecolari, compresi i livelli ormonali e la temperatura corporea, oltre ai cicli di veglia e sonno.

Psicolologia
Cause della DepressioneCause della SchizofreniaCronotipoGufi e AllodoleMattinieriNature CommunicationsNottambuliOrologio BiologicoRischio depressioneRischio SchizofreniaSalute Fisica e Salute MentaleSchizofrenia e DepressioneStile di VitaStile di Vita SanoStudio sul GenomaSvegliarsi presto

 Articolo precedente

Doping cognitivo: cos’è e come funziona? – AGI.it

― Febbraio 26, 2019

Articolo successivo 

Psicoterapia ACT, l’accettazione può ridurre il dolore? – Centropagina.it

― Febbraio 27, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Un amminoacido prodotto nell’intestino contribuisce alla regolazione del sonno. La scoperta è avvenuta studiando i moscerini della frutta, ma dato

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.