• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicolologia › Mangiarsi le unghie è un sintomo di perfezionismo – huffingtonpost.it

Mangiarsi le unghie è un sintomo di perfezionismo – huffingtonpost.it

Redazione Maggio 8, 2018     No Comment    

Mangiarsi le unghie

Mangiarsi le unghie

Secondo una nuova ricerca dall‘Università di Montreal, comportamenti compulsivi, come attorcigliarsi i capelli e mangiarsi le unghie, potrebbero rivelare molto più di quanto si pensi sulla personalità.

Le persone perlopiù impazienti, o che si annoiano o scoraggiano facilmente, hanno maggiori probabilità di assumere comportamenti ripetitivi che si concentrano sul corpo come tormentare la pelle, mangiarsi le unghie o tirarsi le ciglia, hanno scoperto i ricercatori.

Lo studio, pubblicato nel numero di marzo del Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, indica il perfezionismo – un tratto che può fare più danni di quanto si pensi – come causa soggiacente.
“Riteniamo che i soggetti che adottano comportamenti ripetitivi, come il mangiarsi le unghie, siano dei perfezionisti, incapaci di rilassarsi e di svolgere un compito ad un ritmo “normale”, ha spiegato in una conferenza stampa il dottor Kieron O’Connor, professore di psichiatria e principale autore dello studio. “Pertanto, tendono alla frustrazione, all’impazienza e all’insoddisfazione quando non raggiungono i propri obiettivi. Inoltre, riportano livelli di noia più alti.”

Nello studio, i ricercatori hanno lavorato con 48 partecipanti, metà dei quali assumono regolarmente questi comportamenti. Gli altri, che non hanno tali abitudini, hanno fatto da gruppo di controllo. Ai partecipanti sono state poste domande sui loro livelli di noia, rabbia, senso di colpa, irritabilità e ansia. Poi, ogni partecipante è stato esposto a situazioni concepite per provocare queste sensazioni (inclusi rilassamento stress, frustrazione e noia). Nel caso della noia, ad esempio, il soggetto veniva semplicemente lasciato solo in una stanza per sei minuti.
I partecipanti con una storia di comportamenti irrequieti, concentrati sul corpo, manifestavano una maggiore urgenza di assumere tali atteggiamenti in caso di stress o frustrazione. Ma non in condizioni di relax.

Se di tanto in tanto capita di mordersi le unghie, non c’è bisogno di preoccuparsi – probabilmente non stai causando danni. In realtà, i ricercatori dicono che tali comportamenti servono a uno scopo temporaneo quando non siamo capaci di canalizzare la nostra energia in modo più produttivo.

“Gli effetti positivi di queste abitudini sono la stimolazione delle emozioni e un modo (maladattivo) di controllarle,” ha spiegato O’Connor in una mail adHuffPost. “A innescare il comportamento sono in buona parte frustrazione e impazienza, perciò l’azione sostituisce un’attività più costruttiva.”

Ma quando si riscontrano difficoltà a interrompere queste abitudini, che arrivano ad interferire con la vita quotidiana, si può incorrere in veri e propri disturbi. L’attrice Olivia Munn, ad esempio, ha parlato della sua lotta contro la tricotillomania, un disturbo d’ansia caratterizzato dallo strappamento compulsivo dei peli o dei capelli (nel caso della Munn erano le ciglia)

“Non mi mangio le unghie, ma mi strappo le ciglia”, ha rivelato Munn al New York Daily nel 2012. “Non fa male, ma è davvero fastidioso.”

Perciò come interrompere queste abitudini? Attualmente, ci sono due strade possibili – una terapia comportamentale che preveda la sostituzione del comportamento nocivo con un’attività compensativa, e un approccio separato che si concentri sui fattori alla base della tensione, come il perfezionismo e altre convinzioni negative, spiega O’Connor.

“Ci concentriamo su tutti i pensieri e i comportamenti presenti nelle situazioni che rischiano d’innescare l’abitudine e li modifichiamo attraverso la terapia cognitiva, per fare in modo che si avvicinino di più ai pensieri e ai comportamenti adottati nelle situazioni a basso rischio,” ha spiegato O’Connor a HuffPost. “Non affrontiamo l’abitudine direttamente per far sì che il soggetto non sia costretto ad apprendere una risposta compensativa per rimpiazzare il comportamento nocivo”.

Psicolologia
CompulsioniDisturbo ComportamentaleDisturbo CompulsivoFrustrazioneMangiarsi le unghieManiePerfezionismoTerapia cognitivo-comportamentaletricotillomania

 Articolo precedente

La componente genetica del rischio depressione – Lescienze.it

― Maggio 7, 2018

Articolo successivo 

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

― Maggio 9, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Malattia fisica e difficoltà psicologiche La gestione di una malattia fisica, che sia cronica, cronico-degenerativa o  una disabilità motoria, a

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Strategie di coping disfunzionali: come riconoscerle – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 21, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia da separazione: cos’è? – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 6, 2019 | No Comment

Perfezionismo: come è cambiato nella società moderna – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 23, 2019 | No Comment

Atelofobia, la paura di sentirsi imperfetti – DonnaGlamour.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.