• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Le malattie mentali più diffuse oggi e domani – politicamentecorretto.com

Le malattie mentali più diffuse oggi e domani – politicamentecorretto.com

Redazione Aprile 27, 2017     No Comment    

 Le malattie mentali più diffuse del prossimo decennio secondo gli esperti: depressione, ansia e dipendenze tecnologiche.

Le malattie mentali più diffuse

Le malattie mentali più diffuse con cui la popolazione italiana e quella mondiale avrà a che fare nell’immediato futuro risultano essere ansia, depressione e disturbi neuropsicologici come legati al sonno e all’attenzione, dipendenze a tecnologie e disturbi neurocognitivi. Patologie che rappresentano allarmi per gli studiosi della mente del 21° secolo, e costituiscono le sfide di psicologi e psichiatri di tutto il mondo. Il report viene stilato dagli esperti arrivati da tutto il mondo tra Italia, Europa, Asia, Australia, Nord e Sud America in occasione della XVIII edizione del Congresso Mondiale di Psichiatria dinamica, organizzato da un  Comitato Scientifico internazionale composto da scienziati di fama internazionale, coordinato in Italia da International Foundation Erich Fromm, che ha richiamato 160 speaker internazionali, tra psichiatri e psicologi, e più di 500 partecipanti, per discutere di processi creativi nella psichiatria e psicoterapia.

Le malattie mentali più diffuse: la situazione attuale

Ad emergere sono anche altri numeri che danno l’idea dello scenario attuale delle malattie mentali sia in Italia sia nel panorama internazionale. A livello mondiale, secondo gli esperti, sono depressione (59%), ansia (18%) e disturbi di personalità (23%) le malattie mentali più diffuse degli ultimi 15 anni, di cui le prime due con una enfasi maggiore nel corso degli ultimi tre anni. Cambia leggermente il contesto italiano dove tra le malattie mentali più diffuse emerge la prevalenza di casi di depressione reattiva (circa il 60%) che si caratterizza da un umore cupo e crisi di panico frequenti, seguita da disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e binge-eating (abbuffate periodiche).

Le malattie mentali più diffuse: previsioni sul prossimo futuro

Quali saranno le malattie mentali più diffuse del prossimi futuro a livello mondiale? Per 6 esperti su 10, l’allarme maggiore viene dalle nuove dipendenze di carattere tecnologico soprattutto (come internet e smartphone), seguito da disturbi neurocognitivi, come la demenza e l’amnesia. E in Italia? Disturbi neuropsicologici (49%), tra i quali soprattutto quelli legati al sonno e al calo  di attenzione, seguiti da depressione (28%) e ansia (23%). D’altro canto, 1 esperto su 2 ha annunciato una rilevante diminuzione di casi di disturbo ossessivo compulsivo anche se questo non significa che la salute mentale degli italiani risulta essere buona: secondo i luminari coinvolti al Congresso, in Italia l’aumento dei problemi psicologici è aumentata del 10% negli ultimi.  Il disturbo sarebbe “sostituito” dal ricorso alla compulsione come dipendenza.

“Il congresso ha permesso di fare una riflessione della salute a livello mondiale grazie al coinvolgimento di importanti esperti ed accademici che hanno risposto ad un questionario. Ad emergere con forza – afferma  Ezio Benelli, Presidente del Congresso  –  è che la situazione italiana delle malattie mentali più diffuse vede un netto aumento di problematiche soprattutto legate alla nutrizione e di depressione reattiva. Questo soprattutto nelle regioni più industrializzate, dove si produce più ricchezza e dove, paradossalmente, la qualità della vita è peggiore perché si guadagna di più e si perde in autenticità, generando con maggiore frequenza l’insorgenza di problemi mentali.”.

“Quello che dicono gli esperti è molto interessante perché permette di capire meglio quali sono i comportamenti in corso a livello sociale – afferma Vera Slepoj – e soprattutto ci permettono di fermarci a fare delle riflessioni: se l’ansia rappresenta una delle malattie del futuro, è bene pensare ad un superamento della farmacoterapia, con un migliore stile di vita. Analizzando le malattie mentali più diffuse del futuro a livello globale, emerge che la società attuale è caratterizzata da una forma di industrializzazione postmoderna che va a discapito della qualità della vita, tanto da generare implicazioni patologiche. Questo, insieme a come vincere le nuove dipendenze, sono le sfide de futuro. Dobbiamo interrogarci tutti su come affrontare il futuro e come migliorare la collettività della popolazione mondiale”.

Patologie
AnsiaCongresso Mondiale di Psichiatria dinamicaDepressioneDipendenza TecnologicaDisturbi del ComportamentoDisturbi NeurocognitiviDisturbi NeuropsicologiciMalattie Mentali più DiffuseStress

 Articolo precedente

Farmaci antidepressivi: l’influenza dell’ambiente- Quotidiano Sanità

― Aprile 27, 2017

Articolo successivo 

Il neuroimaging e il trattamento della depressione – State of Mind (Blog)

― Aprile 27, 2017

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.