• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Web e Nuove Tecnologie › Malattie mentali: il 50% inizia in fase adolescenziale – Quotidianosanita.it

Malattie mentali: il 50% inizia in fase adolescenziale – Quotidianosanita.it

Redazione Ottobre 16, 2018     No Comment    

Malattie mentali e adolescenza

Malattie mentali e adolescenza

La metà di tutte le malattie mentali inizia all’età di 14 anni, ma nella maggior parte dei casi non viene rilevata, o viene sottovalutata, e quindi non viene trattata.

In termini di importanza, la malattia mentale più diffusa tra gli adolescenti è la depressione. Un altro dato spaventoso è che il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di 15-29 anni. Senza considerare l’uso di alcool e droghe illecite tra gli adolescenti, un problema cosi importante in molti paesi del mondo è considerato una emergenza nazionale.

Malattie mentali e adolescenza: la situazione in Italia

Nel nostro paese oggi vivono circa 8 milioni e 200 mila giovani tra i 12 e i 25 anni. Di questi circa il 10% (dati ISTAT) si dichiara globalmente insoddisfatto della propria vita, delle relazioni amicali, familiari e della salute. Questo dato segnala che un numero estremamente significativo di giovani è in una situazione di difficoltà emotiva, confermata dalla prevalenza, sempre attorno al 10%, di malattie mentali come forme depressive o ansiose in questa fascia d’età.

È a questi 800 mila giovani che bisogna prestare attenzione facilitando il riconoscimento di tutti quei fattori ‘tossici’ che possono favorire l’esordio e il mantenimento di malattie mentali. Ed è per questo che l’OMS ha dedicato agli adolescenti la Giornata Mondiale della Salute Mentale che si svolge ogni anno il 10 ottobre. Ma per lo stesso motivo gli psichiatri italiani della SIP hanno intitolato il loro prossimo congresso (Torino 13-17 ottobre) “La salute mentale del terzo millennio”.

L’opinione della SIP: l’influenza della tecnologia nello sviluppo di malattie mentali

“Stiamo parlando di una platea ampia di ragazzi su cui sarà costruito il nostro futuro – spiega Claudio Mencacci, past president SIP, direttore del Dipartimento di Neuroscienze all’ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano – e non possiamo dimenticarcelo quando affrontiamo certi argomenti. Non possiamo non chiederci quindi come incidono le trasformazioni sociali e tecnologiche sulla salute psichica dei giovani. È evidente che vi sono delle specificità che possono essere evidenziate nel funzionamento psichico e cognitivo dei cosiddetti ‘nativi digitali’, iper-connessi, iper-tecnologici. Cosi come è evidente che vi sono dei rischi specifici a cui i ragazzi di oggi sono particolarmente esposti e che potranno portare a conseguenze sul loro benessere psichico futuro”.

“Lo sviluppo psichico dell’individuo in generale – precisa Bernardo Carpiniello, presidente della SIP e direttore della cattedra di psichiatria all’università di Cagliari – avviene infatti in un rapporto continuo e dialettico con tutto ciò che lo circonda, inteso in senso inclusivo, sia come micro-ambiente (ovvero l’ambiente più prossimo della famiglia e dei legami più stretti), sia come macro-ambiente (il clima culturale, i movimenti sociali e antropologici, le condizioni ambientali). Dobbiamo quindi immaginare il percorso verso la salute psichica come un processo che si sviluppa tra sollecitazioni (ambientali), che possono comportare effetti più o meno evidenti sia in relazione alla loro natura ed intensità sia in relazione al periodo durante il quale si verificano”.

“L’adolescenza, che biologicamente possiamo definire come un periodo di riorganizzazione cerebrale che occupa un lungo periodo compreso all’incirca tra i 13 e i 24 anni – continua il dr. Mencacci – appare uno spazio ad alta sensibilità nei confronti degli stimoli esterni, e possiede dunque un ruolo centrale per determinare il benessere psichico dell’individuo. È questa fase che si affinano le modalità di funzionamento cognitivo e affettivo-relazionale, la capacità di tollerare le frustrazioni, di amare ed accedere al piacere, di utilizzare le proprie risorse creative e progettuali, tutte competenze indispensabili per costruire un progetto di vita adulta soddisfacente. La maturazione cerebrale dell’adolescenza è straordinariamente sensibile agli stimoli dell’ambiente, sia che questi si caratterizzino per una loro potenzialità in senso evolutivo, sia che si tratti di sollecitazioni che possono influenzare negativamente lo sviluppo”.

L’adolescenza, e le trasformazioni cerebrali che la caratterizzano, possono essere considerate come un dato invariante della specie umana, mentre gli stimoli ambientali a cui il cervello dell’adolescente è sottoposto cambiano a seconda delle epoche storiche, delle culture, della struttura sociale e influiscono grandemente su un possibile sviluppo di malattie mentali. “Sicuramente gli stimoli ambientali a cui sono sottoposti gli adolescenti di oggi – aggiunge il prof. Carpiniello – sono enormemente differenti rispetto a quelli degli adolescenti anche di solo un paio di decenni fa. Lo sviluppo della tecnologia ha comportato cambiamenti che ancora non sono pienamente valutabili. Viviamo in una cultura caratterizzata da un numero maggiore di stimoli e di informazioni, prevalentemente visive, ad alta frequenza e tendenzialmente ubiquitarie. Si è passati dal giornale, al fax, al modem, alla fibra in poco meno di 10 anni. Venti anni di differenza oggi, sono due secoli dello scorso millennio. I dati della ricerca degli ultimi anni dimostrano, si, che la maggioranza delle malattie mentali ha le sue manifestazioni di esordio nella infanzia e nell’adolescenza ma vengono spesso misconosciuti o sottovalutati. Questo spiega la fondamentale importanza dei programmi di screening e di intervento precoce che si stanno sviluppando in tutto il mondo, come sta avvenendo nella schizofrenia”.

Lo sviluppo di internet, già rivoluzionario all’inizio, oggi ha acquisito una velocità tale da stravolgere i concetti di spazio e di tempo. “I nativi digitali sono quindi esposti, rispetto ai ragazzi di qualche decennio fa, a un numero sicuramente maggiore di stimoli, a un diminuito numero degli spazi di vuoto e di noia – spiega Mencacci –. È come se il cervello fosse perennemente stimolato, da immagini e informazioni, da opportunità e richieste. Questo sicuramente comporta molti vantaggi dato che tutti questi stimoli possono implementare la curva degli apprendimenti, ma vi è un costo. È come se avessimo un cervello perennemente sotto attacco, raramente in condizione di quiete, in quello che viene chiamato ‘resting-state’. Bisogna proteggere gli spazi di quiete e non sforzarsi di essere stimolati. È come se la strutturazione sociale si fosse ribaltata. I nativi digitali si ritrovano quindi iperstimolati, e il loro sviluppo cognitivo e cerebrale sembra esserne influenzato dalle trasformazioni socio-ambientali come nel ritmo sonno-veglia. Questa maggiore presenza di tecnologia ha dei risvolti anche nell’esposizione agli stress emotivi e affettivi. Il fenomeno del cyber-bullismo in questo appare paradigmatico, ampliando a dismisura l’impatto di fenomeni che non sono più confinati nello spazio reale della scuola o del cortile, esponendo quindi a stress emotivi estremamente più intensi di quelli a cui i ragazzi erano esposti in passato, con conseguenze sulla emersione di malattie mentali come disturbi depressivi e ansiosi che possono portare a conseguenze anche molto gravi”.

Il mondo che cambia è anche il mondo delle nuove sostanze d’abuso, dell’offerta sempre più varia e a basso costo di nuove molecole ad azione psicotropa i cui effetti a lungo termine sono ancora poco noti, ma i dati sono estremamente allarmanti. Dati molto più solidi riconoscono invece gli effetti dell’utilizzo di alcolici e del fumo sul benessere psichico e fisico dei giovani. “Le sostanze d’abuso – conclude Carpiniello – sono dei veri e propri detonatori rispetto alle malattie mentali: l’esordio sempre più precoce del disturbo bipolare, che nel 40% dei casi oggi si colloca fra il 15 e i 19 anni, è in parte correlata all’uso di psicostimolanti, mentre l’uso di cannabis, soprattutto di quella ad alta potenza, aumenta di 3 volte il rischio di sviluppare la schizofrenia nei soggetti predisposti. Di fronte a tutti questi rischi è importante considerare l’adolescenza come un periodo sensibile, da tutelare e proteggere, permettendo che ragazzi che mostrano segnali di sofferenza psichica possano essere aiutati per tempo, con competenza e passione. La salute Mentale nel terzo millennio, il tema del prossimo 48° Congresso Nazionale di Psichiatria a Torino, passa proprio da qui”.

Patologie Web e Nuove Tecnologie
Adolescenti DisturbatiAdolescenti e bullismoAdolescenti e DepressioneAdolescenti e SuicidioAdolescenti e TecnologiaConseguenze della TecnologiaCrisi AdolescenzialeDepressione nell'AdolescenzaDisturbi MentaliFase adolescenzialeGiovani e TecnologiaMalattie MentaliMalattie Mentali più DiffuseSalute degli Adolescenti

 Articolo precedente

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

― Ottobre 15, 2018

Articolo successivo 

Fibromialgia e depressione: sintomi comuni, malattie diverse – Donnamoderna.com

― Ottobre 17, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

Cutting e comportamenti autolesivi: come si curano? – Laleggepertutti.it

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Inquinamento elettromagnetico: come ridurlo – Repubblica.it

Redazione ― Febbraio 4, 2019 | No Comment

Ipnosi digitale: cos’è e perché fare attenzione – CorriereQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 18, 2019 | No Comment

Infezioni e disturbi mentali in infanzia e adolescenza – Stateofmind.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

FOMO: la paura di perderci qualcosa – Illibraio.it

Redazione ― Dicembre 27, 2018 | No Comment

Vittime del bullismo: non solo danni psicologici – Ansa.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.