• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Malattia di Lyme scambiata per depressione: è successo ad Avril … – Humanitas Salute

Malattia di Lyme scambiata per depressione: è successo ad Avril … – Humanitas Salute

Redazione Luglio 5, 2015     No Comment    

Era malattia di Lyme ma i medici credevano che fosse depressione. È quanto ha raccontato la cantante canadese Avril Lavigne in un’intervista rilasciata al programma tv “Good Morning America”. Chi l’ha visitata pensava fosse affetta da depressione invece era un caso di malattia di Lyme, un’infezione batterica trasmessa dalle zecche.

Diversi specialisti avevano pensato che l’interprete canadese fosse affetta da sindrome da affaticamento cronico o da depressione. I sintomi della malattia di Lyme, in effetti, come stanchezza, mal di testa, febbre, somigliano a quelli di altri disturbi. Tuttavia, se non viene curata subito, la patologia può portare allo sviluppo di problemi più seri, come artrite, perdita di memoria, disturbi cardiaci e neurologici.

Nel dicembre del 2012 la cantante ha scoperto di essere affetta dalla malattia di Lyme e ha potuto iniziare a curarla. La via per la guarigione definitiva è ancora lunga, ma adesso Avril Lavigne sostiene di stare molto meglio: “Sono circa a metà strada della cura. Mi accorgo di fare molti progressi e sono certa che guarirò al 100%”.

Nonostante il sollievo, la star ha esternato sentimenti di rabbia nei confronti dei medici che avevano attribuito il suo malessere alla depressione rischiando di aggravare la malattia. “Gli specialisti guardavano i loro computer e mi dicevano che si trattava di «sindrome da stanchezza cronica» – ha raccontato Avril Lavigne –. Oppure: perché non provi ad alzarti e vai a suonare il pianoforte?”.

Alla fine ha trovato un esperto in grado di riconoscere la sindrome. “Quando sei uno specialista, conosci la malattia a 360 gradi e riesci a riconoscerne i sintomi”, ha dichiarato l’artista, che sta finalmente riuscendo a ritrovare la serenità.

Ma cos’è la malattia di Lyme?

A rispondere è la dottoressa Federica Maria Pilar Tordato, infettivologa della Direzione Medico Sanitaria di Humanitas. «È una malattia infettiva causata dal batterio Borrelia, trasmesso all’uomo attraverso la puntura di una zecca. Alcune specie di uccelli e piccoli roditori rappresentano il serbatoio naturale dell’infezione. Questa malattia, osservata in Europa e negli Stati Uniti, è una delle patologie più frequenti trasmesse da zecca. In Italia è particolarmente frequente al Nord (Liguria, Trentino e zona del Carso)».

Quali sono i sintomi della malattia di Lyme?

«L’infezione può essere osservata in fase precoce o tardiva. La fase precoce è caratterizzata da una lesione cutanea localizzata, denominata eritema migrante che compare dopo un periodo di incubazione da 3 a 30 giorni dal morso di zecca. In seguito si possono manifestare lesioni cutanee multiple simili all’eritema migrante ma di dimensioni inferiori e possono comparire febbre, cefalea, sensazione di stanchezza, dolori muscolari, congiuntivite con andamento tipicamente intermittente. Tra le manifestazioni tardive le più frequenti sono quelle a carico dell’apparato osteo-articolare e quelle neurologiche», risponde la specialista.

Come viene diagnosticata la malattia di Lyme?

«La diagnosi si dovrebbe basare sulla presentazione clinica associata al rischio di esposizione a morso di zecca. La conferma può avvalersi di test sierologici specifici eseguiti su indicazione specialistica su un semplice prelievo di sangue. Per quanto riguarda la profilassi non è attualmente disponibile un vaccino; nelle zone endemiche per malattia di Lyme è raccomandato l’impiego di repellenti e abiti lunghi. In caso di puntura di zecca è sempre raccomandato il parere del medico è l’eventuale visita specialistica ove indicato».

Depressione
CefaleaDepressioneMalattia di LymeZecche

 Articolo precedente

Depressione: cos’è, quali sono i sintomi di questo male oscuro – Blasting News

― Luglio 5, 2015

Articolo successivo 

Chieti, Workshop autismo – L’Opinionista

― Luglio 5, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....