• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Malattia di Huntington: una patologia neurodegenerativa rara – Pazienti.it

Malattia di Huntington: una patologia neurodegenerativa rara – Pazienti.it

Redazione Maggio 19, 2019     No Comment    

Malattia di Huntington

Malattia di Huntington

Rara sì, ma più diffusa di quanto si immagini: come infatti recentemente segnalato dall’Osservatorio per le Malattie Rare, solo in Occidente vi sono 10-14 casi di malattia di Huntington per 100.000 abitanti.

L’Italia è in linea: 11 casi per 100.000 persone. Facendo i conti, dunque, circa 6.000-6.500 persone hanno a che fare con questa patologia neurodegenerativa. Purtroppo, però, essendo una malattia genetica dominante, le persone a rischio di ereditare la mutazione salgono a 30.000-40.000.

Sono però in fase di definizione alcuni studi che, visti i primi risultati, lasciano ben sperare. Intanto, non mancano le iniziative di sensibilizzazione e informazione sulla patologia.

Ma cos’è la malattia di Huntington?

La malattia di Huntington, detta anche Corea di Huntington, è una patologia genetica che porta alla progressiva degenerazione delle cellule nervose.

L’impatto sulla vita? Movimenti incontrollati, perdita di facoltà intellettive, disturbi emozionali. Non compare in tenera età, e la manifestazione dei primi sintomi si ha generalmente tra i 30 e i 40 anni.

Le complicanze non sono per nulla banali: polmoniti, malattie cardiache e riduzione dell’aspettativa di vita di almeno 20 anni.

Nelle fasi più avanzate della malattia, la persona perde capacità di parola e funzioni motorie, divenendo in tutto e per tutto dipendente dalle cure degli altri. Purtroppo, al momento non vi sono terapie capaci di prevenire o bloccare la malattia. Farmaci per attenuare i sintomi sì, ma non bastano.

Cosa fare (oggi)

Le modalità di trattamento della malattia di Huntington sono varie. Generalmente, vengono curati in modo efficace sintomi comuni come depressione, ansia e disturbi della personalità. Invece, non sempre si agisce sui movimenti involontari: ciò ridurrebbe infatti l’autonomia dei pazienti che, spesso, non sono sono consapevoli della presenza della còrea.

Recenti studi hanno dimostrato che i neurolettici, soprattutto quelli tradizionali, potrebbero peggiorare la gravità del decorso e l’autonomia dell’individuo. Inoltre, non bisogna dimenticare che i farmaci che risultano efficaci in una fase della malattia possono non esserlo in un’altra. Non è un caso, che il miglior consiglio che viene dato a questi pazienti è quello di rivolgersi a un neurologo con esperienza di Huntington, oltre a una cultura consolidata nell’uso di psicofarmaci.

Anche l’intervento di un logopedista e di un fisioterapista può essere davvero fondamentale, soprattutto nelle prima fasi della malattia, quando insorgono i primi sintomi.

Silenziare il gene: il futuro delle cure

Certo, qualcosa è stato fatto. L’identificazione del gene responsabile della Corea di Huntington ha permesso di comprendere i meccanismi della patologia, dando il via a numerosi studi per sviluppare farmaci mirati per fermare o almeno rallentarne il decorso della malattia.

Il silenziamento genetico rappresenta forse l’approccio più innovativo nel campo delle cure. L’obiettivo è di spegnere il gene implicato, per impedire che si formi la proteina mutata e insorga la malattia.

I risultati sorprendenti della sperimentazione dei farmaci silenzianti sui modelli animali hanno permesso di iniziare, nel mese di luglio 2015, il primo studio clinico sul paziente Huntington (fase 1) coordinato da Sarah Tabrizi ed Edward Wild dell’Huntington’s Disease Centre, University College London.

Il tutto è ancora in fase di test, è vero. Ma i primi risultati sono assolutamente incoraggianti.

Patologie
degenerazione delle cellule nervosefarmaci neuroletticiMalattia di HuntingtonMalattie neurodegenerativeMalattie Rarepatologia geneticapatologie del cervellopatologie del sistema nervosoPatologie Ereditariepatologie raresilenziamento geneticotrattamento della malattia di Huntington

 Articolo precedente

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

― Maggio 18, 2019

Articolo successivo 

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

― Maggio 20, 2019

Related Articles

Redazione ― Aprile 6, 2019 | No Comment

Sindrome del cromosoma X fragile e test preconcepimento – MeteoWeb.eu

È molto importante iniziare a pensare in anticipo alla salute del proprio bimbo, quando ancora si sta solo progettando una

Redazione ― Marzo 19, 2019 | No Comment

Miastenia, la malattia spesso confusa con la depressione – LecceSette.it

Redazione ― Marzo 3, 2019 | No Comment

Toxoplasma gondii: può causare la schizofrenia? – Open.online

Redazione ― Dicembre 19, 2018 | No Comment

Insonnia familiare fatale, cos’è? – Osservatoriomalattierare.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Redazione ― Febbraio 18, 2018 | No Comment

Nanocubi per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson – Galileo

Redazione ― Maggio 10, 2017 | No Comment

Alzheimer, con tecnologia ‘Vita’ la mappa dei ricordi – ANSA.it

Redazione ― Maggio 10, 2017 | No Comment

Alzheimer, Ibm trasforma le case in una mappa di ricordi tecnologica – Sky Tg24

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....