Roma, 6 dicembre 2016 – Il mal di schiena è un malessere comune, tanto che si stima ne soffra una persona su 10; il disturbo si può manifestare in maniera saltuaria, magari in concomitanza di uno sforzo, un lavoro pesante o di una cattiva postura assunta, ma può anche essere cronico. Uno studio pubblicato sulla rivista General Hospital Psychiatry e condotto presso la Anglia Ruskin University ha evidenziato come soffrire di mal di schiena espone anche al rischio di sviluppare depressione e psicosi.
LA RICERCA
Nello studio sono stati analizzati i dati relativi a più di 190mila pazienti di 43 Paesi del mondo, a medio o basso reddito. Il 35% di questi pazienti hanno lamentano mal di schiena e fra questi il 6,9% ne ha denunciato la cronicizzazione. Tutti i pazienti con mal di schiena hanno evidenziato il doppio delle probabilità di presentare anche problemi di ansia, depressione, psicosi, insonnia o di essere particolarmente stressate.
ATTENZIONE AL MAL DI SCHIENA CRONICO
Dallo studio è anche emerso come i pazienti che hanno denunciato di soffrire di mal di schiena cronico evidenziano una probabilità tre volte maggiore, rispetto agli altri, di sviluppare un episodio depressivo e anche una probabilità doppia di avere problemi di psicosi. Questi dati si sono rivelati pressoché uguali per tutti i pazienti, indipendentemente dal Paese di provenienza e dalla fascia di reddito di appartenenza.