• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione Maggio 20, 2019     No Comment    

Lutto improvviso e ansia

Lutto improvviso e ansia

Quando viene a mancare una persona cara che fa parte della nostra vita cerchiamo di reagire psicologicamente. Una modalità è quella di tornare il più presto possibile alle nostre attività quotidiane, nella speranza di “spegnere” quel dolore dentro di noi. Niente di più sbagliato. Il lutto, tanto più se è grave e improvviso, non va rimosso ma accolto e superato con il tempo che serve. Ne parliamo con la dottoressa Katia Rastelli, psicologa di Humanitas.

Tornare alla “vita normale” dopo un lutto improvviso

La tristezza e il dolore che derivano dal un lutto improvviso non posso essere cancellate con un colpo di spugna. Si tratta di emozioni complesse che vanno gestite ed elaborate e che possono facilmente influire sulla nostra capacità di superare gli obblighi quotidiani. Ci si immagina erroneamente di poter tornare alla cosiddetta “vita normale” come se nulla fosse, risparmiando il dolore per le serate e i giorni liberi, quando cioè si ha il tempo di elaborarli. In realtà al dolore non può essere messo un timer: ecco quindi che può rispuntare sotto diverse forme, fra quali ansia e panico per cose che apparentemente nulla hanno a che fare con la perdita subita.

Quando si parla di ansia pervasiva in seguito a un lutto improvviso?

L’ansia che può derivare da una morte ha il potere di essere pervasiva e di inficiare anche altri ambiti della vita che apparentemente nulla c’entrano con la scomparsa della persona cara. Soprattutto se il lutto è stato improvviso, a causa di un incidente o di una malattia fulminante.

Ecco quindi che può capitare che per un periodo si abbia paura di ricevere telefonate con altre brutte notizie, o ci si fa prendere dal panico ogni volta che una persona cara passa più di un’ora senza rispondere ai nostri messaggi. Sudore, tachicardia, pensieri ossessivi dallo sfondo negativo possono essere sintomi di una mancata elaborazione del lutto.

Accettare i sintomi per superarli

Molte persone provano ansia e altri sintomi di tipo depressivo all’indomani di una perdita inaspettata. Tutto questo è normale e deve essere messo in conto, se abbiamo subito un lutto improvviso. Così come il fatto che una delle reazione immediate e più comuni dopo una perdita è la negazione. I sentimenti negativi possono essere particolarmente difficili da elaborare quando una perdita è inaspettata perché il percorso verso l’accettazione è più lungo.

La morte di una persona cara è sempre difficile, indipendentemente da come la perdi. Ma quando accade a causa di una lunga malattia si ha un po’ di tempo in più per iniziare a capire cosa sta succedendo. Un lutto improvviso, d’altra parte, porta con sé una serie di problemi in più. Il senso della propria mortalità domina la mente del sopravvissuto e predispone le persone in un futuro che porta all’ansia.

Una volta realizzata la perdita è bene aspettarsi sintomi come oppressione al petto, irregolarità del sonno, problemi di messa a fuoco, pianto improvviso e cambiamenti nell’appetito. Potresti anche provare un senso generale di impotenza o squallore sul futuro. Molti di questi sintomi possono indicare anche altri problemi di salute, quindi è sempre importante consultare un medico e escludere qualsiasi altra causa.

Occasionalmente, le persone sviluppano disturbo da stress post-traumatico, soprattutto se la perdita è stata dovuta ad un incidente particolarmente violento. In questo caso è fondamentale parlarne con un professionista per ricevere la giusta assistenza psicologica. Parlare con un terapeuta infatti può fare una grande differenza nel processo di guarigione. Il punto più importante da tenere presente è che le persone non superano la morte di una persona cara, ma integrano la perdita nelle loro vite. Ciò significa creare una “nuova normalità” che onori la persona che è venuta a mancare, pur continuando a permetterti di andare avanti.

Il Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

“La società attuale, a differenza del passato, fatica sempre più ad integrare l’idea della morte come un passaggio naturale della nostra esistenza – ha affermato la psicologa -. La paura di morire ha portato, in generale, a sostituire alla normale elaborazione del lutto, meccanismi come l’evitamento e la negazione che, seppur utili nel primo periodo (per non “impazzire dal dolore”), non permettono in seguito alla mente di portare a conclusione un processo importantissimo, seppur impegnativo, che dovrebbe concludersi con l’accettazione di un normale senso del limite, presente nella nostra vita”.

“Evitamento e negazione, protratti nel tempo, sono molto dispendiosi a livello di energie mentali ma soprattutto non sono comunque in grado di gestire le naturali emozioni connesse, che si possono allora far sentire in maniera più o meno importante, a volte all’improvviso, magari stimolate da altre situazioni o contesti (rabbia, scoppi d’ira, isolamento e così via) – ha continuato Rastelli -. È importante invece prendersi il proprio tempo per “soffrire il dolore”. Quando si ha a che fare con una perdita improvvisa la situazione purtroppo si complica, perché la mente si trova ad affrontare un vero e proprio trauma, con sintomi simili al Disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Si sta male fisicamente e psicologicamente, spesso ci sono pensieri intrusivi e ricorrenti, si può arrivare a mettere in atto comportamenti a volte disfunzionali (non curarsi, assunzione di alcolici e così via). La situazione dovrebbe normalizzarsi dopo 12/18 mesi tuttavia, se dovessero permanere sintomi importanti come disturbi del sonno, faticabilità o poco interesse nel fare le cose, questo potrebbe significare che ne è derivata una situazione a carattere depressivo che necessita di essere presa in mano, magari con un aiuto specialistico. È importante ricordare comunque che non esiste una “giusta” reazione ad un dolore così grande e che un ruolo fondamentale viene sempre ricoperto dal supporto familiare e degli amici. L’affetto di chi ci circonda è la strada che ci permette di continuare a vivere, riorganizzando la nostra esperienza nell’assenza, ma soprattutto nel ricordo di chi ci ha lasciati”.

Ansia e Attacchi di Panico
ansia pervasivaansia post luttoCause dell'AnsiaDisturbo Post Traumatico da Stressdisturbo post-traumatico per luttoelaborazione di un luttoGestire l'Ansialutto improvvisolutto in famigliamorte inaspettataPTSDreazione a un luttoSuperare un LuttoTipi di Ansia

 Articolo precedente

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

― Maggio 20, 2019

Articolo successivo 

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

― Maggio 21, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Esaurimento nervoso: sintomi, rimedi e consigli – CastelvetranoNews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.