• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Lo stress cala se ti cali in una grotta – Il Piccolo

Lo stress cala se ti cali in una grotta – Il Piccolo

Redazione Luglio 8, 2015     No Comment    

TRIESTE Cosa ci succede quando mettiamo alla prova il nostro corpo in situazioni di fatica estrema? Come cambia la nostra biologia in base all’ambiente? L’abbiamo chiesto alla triestina Elisabetta Stenner, dirigente biologo, specialista in Biochimica Clinica, impegnata presso il settore Chimica Clinica-Immunometria dell’Ospedale Maggiore e urgenza di Cattinara e autrice di una curiosa ricerca in ambito speleologico.«Nel mio lavoro, se c’è l’interesse, la ricerca è una condizione continua, in particolare quando si ha il privilegio di poter collaborare con le altre unità operative ospedaliere cito per esempio il Dipartimento Cardiovascolare diretto dal professor Gianfranco Sinagra e la ricerca in ambiente ipogeo estremo di cui stiamo parlando, totalmente finanziata dalla Commissione Grotte Boegan, è stata supportata dal Laboratorio nel quale adesso lavoro grazie alla collaborazione col primario del tempo Biasioli, nonchè grazie alla fondamentale collaborazione con Giorgio Delbello e Fulvio Bratina dell’Università degli Studi di Trieste».Com’è nato questo suo interesse verso la reazione del corpo in situazioni estreme?«Un giorno in grotta, mentre risalivo in corda dal fondo dell’Abisso Gortani a -700m, in occasione delle esplorazioni del sifone terminale di Spartaco Savio, molto concentrata perché per me all’epoca era una delle prime discese serie, prestai attenzione alle sensazioni del mio corpo esausto e nonostante questo al benessere che provavo. Capii che la cosa che più volevo era indagare cosa accadeva al nostro organismo in quelle situazioni. A differenza dell’esterno, in grotta non si ha scelta, si deve uscire e non ci si può fermare per riposarsi: fa troppo freddo e sei bagnato, per cui accedi a delle riserve psicologiche e metaboliche che ti permettono di fare cose sconosciute perfino a te stesso».Com’è stata condotta la ricerca sul gruppo di speleologi volontari?«Non lavoravo ancora all’Aouts quindi contattai il Laboratorio diretto da Bruno Biasioli e gli proposi di collaborare a questo studio. La sperimentazione prevedeva un prelievo la mattina prima di partire, uno sul fondo della cavità, a 7 ore dall’ingresso, allo speleo subacqueo anche dopo l’immersione, all’uscita dalla grotta 18 ore dopo ed il giorno seguente. I campioni furono portati a valle direttamente in elicottero e quindi subito all’ospedale dove mi aspettava il tecnico dell’ematologia Giuliano Perossa. Una buona sperimentazione necessita un assoluto rigore delle componenti pre-analitiche sennò poi i risultati non sono interpretabili correttamente».Cosa ha scoperto?«Il parametro che più ci ha sorpreso è stato il cortisolo, l’ormone dello stress. Durante la permanenza ipogea il cortisolo diminuisce fino a scendere sotto i livelli basali il giorno seguente. Il benessere di cui le parlavo, tra l’altro descritto da tutti i soggetti, specie la mattina seguente, sembra proprio essere descritto dall’andamento di questo ormone».Oltre alla speleologia, ha indagato le reazioni del corpo anche in situazioni di sport estremo?«Non ancora, ma sempre in questo senso abbiamo fatto di recente una sperimentazione nelle grotte di Sciacca. I dati li stiamo ancora analizzandoe probabilmente li completeremo nelle prossime spedizioni. Nel frattempo sono stata invitata dall’Aeronautica e Aerospaziale Militare a parlare al Congresso che si tiene all’Expo Milano 2015 di Alimentazione in Grotta, altro argomento che adoro e che è strettamente correlato alla biochimica».

Stress
Stress

 Articolo precedente

A Chieti Scalo workshop sull’autismo – CityRumors.it

― Luglio 6, 2015

Articolo successivo 

Stress, combatterlo con gli esercizi di respirazione – MedicinaLive

― Luglio 8, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Un eccessivo senso di responsabilità potrebbe generare ansia e portare ad adottare comportamenti compulsivi. Lo rivela uno studio pubblicato sulla

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Tensione muscolare da ansia: cosa fare? – Pazienti.it

Redazione ― Novembre 30, 2018 | No Comment

Valeriana, la pianta amica del sonno – Paginemediche.it

Redazione ― Novembre 26, 2018 | No Comment

Mimosa: le virtù curative dell’acacia dealbata – Paginemediche.it

Redazione ― Novembre 20, 2018 | No Comment

Dieci regole contro lo stress, il “male del secolo” – Ildubbio.news

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.