• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Il legame nascosto tra dieta e depressione – Aleteia IT

Il legame nascosto tra dieta e depressione – Aleteia IT

Redazione Settembre 1, 2016     No Comment    

Esiste un legame tra dieta e depressione?
Sappiamo tutti che c’è un legame tra cibo e umore – chi non si è mai tuffato in un barattolo di gelato Häagen-Dazs dopo una dura giornata lavorativa o non ha affogato i propri dispiaceri per questioni di cuore in un bel cibo pieno di unto? Il sollievo a breve termine apportato da certi tipi di cibo è difficile da battere, e non viene certo sostituito facilmente da gambi di sedano e germe di grano.

bipolar-diet1Un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Nutrition mostra tuttavia che l’assunzione a lungo termine di cibo di bassa qualità, nella fattispecie quella che è definita una dieta “infiammatoria” – ovvero con quantità elevate di carboidrati raffinati, carne rossa, bevande gassete e cibi fritti –, è associata a un maggior rischio di depressione nelle donne.

I ricercatori hanno reclutato più di 6.000 donne australiane di mezza età e le hanno studiate cinque volte nell’arco di dodici anni, raccogliendo ogni volta dati sulla loro dieta e salute mentale. Lo studio ha mostrato che le donne che seguivano diete anti-infiammatorie – che includono più vegetali a foglia verde, frutta e pesce – avevano circa il 20% di possibilità in meno di sviluppare la depressione rispetto alle donne che seguivano una dieta “infiammatoria”.

Verrebbe da dire “Ma è solo uno studio a dire questo!”, ma non è proprio così: un’altra ricerca del 2013 ha mostrato che le donne che seguivano una dieta caratterizzata da una presenza consistente di cereali raffinati, carne rossa e bevande gassate – tutti elementi infiammatori – avevano il 41% di possibilità in più di ricevere una diagnosi di depressione. E allora quello che ingeriamo influisce direttamente su come ci sentiamo, e quindi sul nostro senso di benessere generale.

Cosa fare, allora? Per prima cosa bisogna prendere familiarità con i cibi anti-infiammatori, come i vegetali a foglia verde, le noci ricche di proteine e il pesce. Bisogna poi eliminare le bevande gassate, ridurre le carni rosse e sostituire i cereali raffinati con quelli integrali. Se vi sentite isolati a livello sociale, il che è legato alla depressione, intraprendete piccoli passi per avere interazioni significative con altre persone: frequentate la chiesa, offritevi volontari in un rifugio per animali o cercate di collaborare a una campagna politica locale.

E poi infilate le scarpe da ginnastica o saltate sulla bicicletta: è dimostrato che l’esercizio allevia i sintomi della depressione lieve o moderata. Vi spaventa un po’? Forse potreste iniziare con una cosa sola, come la colazione. Se migliorate la vostra dieta, avrete molta più energia per effettuare i cambiamenti necessari.

Ciò non vuol dire che una volta ogni tanto non possiate indulgere nel vostro cibo-spazzatura preferito – tutti abbiamo bisogno di una “coccola” di tanto in tanto. Ma non permettete che un sollievo a breve termine sfoci in una depressione a lungo termine.

—
Tess Bercan è una scrittrice freelance, viaggiatrice e soprattutto grande amante dei cani. Vive con il suo maltese a Vancouver e cerca costantemente dei modi per favorire uno stile di vita positivo ed equilibrato. La ricerca e gli scritti di Tess sono apparsi su Everyday Diabetes, Green Lifestyle Market e Think Health Magazine.

 

Depressione
Alimentazione e DepressioneCosa fareDepressioneDieta e DepressioneNuovo StudioSintomi della Depressione

 Articolo precedente

Depressione da rientro? Ecco come mangiare! – Today

― Settembre 1, 2016

Articolo successivo 

Psicologia: molti adulti non vengono curati per la depressione – Blogosfere

― Settembre 1, 2016

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.