• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Esiste un legame tra Alzheimer e ansia? – Pazienti.it

Esiste un legame tra Alzheimer e ansia? – Pazienti.it

Redazione Marzo 25, 2018     No Comment    

Alzheimer e ansia

Alzheimer e ansia

Un recente studio ha evidenziato un possibile legame tra Alzheimer e ansia: la presenza di livelli piuttosto elevati di ansia nella popolazione anziana potrebbe rappresentare un indicatore precoce del morbo di Alzheimer. Si tratta di una scoperta importante, che potrebbe aiutare gli esperti a identificare i soggetti potenzialmente a rischio demenza in questa particolare fascia d’età.

Si stima che nel 2017, il morbo di Alzheimer e le patologie neurologiche ad esso correlate abbiano coinvolto 50 milioni di persone in tutto il mondo, circa 600 mila in Italia, pari al 4% della popolazione over 65.

Questa patologia provoca un lento declino delle capacità cognitive e di memorizzazione, difficoltà a organizzare i pensieri e, in ultimo, ritiro e isolamento sociale. Attualmente, non esistono trattamenti efficaci in grado di contrastare l’avanzamento della malattia. Dunque, riuscire a identificare eventuali indizi premonitori potrebbe aiutare a mitigarne gli effetti. Per questo motivo i risultati preliminari offerti da questo studio rappresentano un indubbio passo avanti nella conoscenza di questa patologia e di un suo possibile trattamento. Cerchiamo di capire meglio questa correlazione tra Alzheimer e ansia.

Alzheimer e ansia: qual è il legame

Lo studio condotto dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston e pubblicato sull’American Journal of Psychiatry ha messo in evidenza l’esistenza di un’associazione tra i livelli di beta amiloide (proteina coinvolta nello sviluppo del morbo di Alzheimer e in particolare nella distruzione delle sinapsi) e i livelli d’ansia.

La ricerca ha preso in esame i risultati ottenuti da uno studio denominato Harvard Aging Brain Study della durata di 5 anni, condotto su una popolazione di 270 soggetti anziani, uomini e donne, di età compresa tra i 62 e i 90 anni, senza disturbi psichiatrici attivi.

I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a indagine strumentale tramite tomografia a emissione di positroni (Pet), allo scopo di rilevare i livelli di amiloide-beta nel cervello e alla Geriatric Depression Scale (GDS), una scala standardizzata utilizzata in psicodiagnostica per valutare la presenza di sintomi depressivi nella popolazione anziana che indaga la presenza di tre gruppi di sintomi depressivi: apatia-anedonia, disforia e ansia.

Usare il legame tra Alzheimer e ansia per arrivare a una diagnosi precoce

Secondo quanto emerso da questa ricerca, ad un peggioramento dei sintomi ansiosi sarebbero associati livelli più elevati di beta amiloide, la proteina che, secondo i ricercatori, identifica il morbo di Alzheimer.

«Piuttosto che considerare la depressione come un sintomo univoco, abbiamo voluto prenderne in considerazione i suoi diversi aspetti quali l’ansia, l’apatia e l’umore disforico. Dall’analisi di questi sintomi abbiamo potuto osservare che i sintomi ansiosi tendono a peggiorare nel tempo nei soggetti con i livelli di beta amiloide più elevati – ha dichiarato l’autrice principale della ricerca, dr.ssa Nancy Donovan del Dipartimento di Psichiatria del Brigham and Women’s Hospital di Boston – Questo suggerisce che l’ansia nella popolazione anziana potrebbe essere un sintomo precoce di Alzheimer, che si manifesta molto tempo prima dell’esordio della demenza, addirittura prima del decadimento cognitivo e dei problemi di memoria» – ha concluso Donovan.

Insomma, questi risultati supportano l’ipotesi che i sintomi neuropsichiatrici potrebbero essere un indicatore precoce del morbo di Alzheimer.

Attualmente, però, i meccanismi alla base dell’associazione osservata non sono del tutto chiari. Dunque, per validare questa ipotesi sono necessari ulteriori studi volti a confermare o smentire quanto scoperto sino ad oggi dai ricercatori di Boston. Nel caso l’ipotesi che vede l’ansia come un indicatore valido in grado di diagnosticare precocemente l’Alzheimer fosse avvalorata da nuovi studi, analizzare i livelli d’ansia nella popolazione anziana potrebbe aiutare non solo identificare i soggetti più a rischio ma anche a rallentare o prevenire il decorso della malattia.

L’Alzheimer è considerata una delle emergenze del futuro. Si stima che entro il 2050 il numero dei malati arriverà a 131 milioni di persone, una vera e propria epidemia in grado di diffondersi molto rapidamente a causa di stili di vita non salutari ma anche e soprattutto per via del progressivo invecchiamento della popolazione.

Queste stime allarmanti spiegano l’interesse dei ricercatori e del mondo scientifico sull’argomento, avvalorato peraltro anche nel corso del G8 nel quale si è voluta ribadire la necessità di trovare una cura per la malattia di Alzheimer entro il 2025, allo scopo di contrastare questa seria emergenza sanitaria.

Nella lotta alle demenze, gran parte della battaglia è quella che si compie sul fronte della prevenzione e della diagnosi precoce. Questo studio sul legame tra Alzheimer e ansia potrebbe dunque rappresentare un valido punto di partenza per la creazione di programmi di screening volti a individuare le categorie di soggetti più a rischio ma anche, e soprattutto, un ulteriore passo in avanti verso una possibile cura del morbo di Alzheimer.

Morbo di Alzheimer
AlzheimerAlzheimer e ansiaAmiloideAnedoniaAnsiaAssociazioneCervelloDemenzaDepressioneDiagnosi di AlzheimerDiagnosi precoceEmergenza AlzheimerIsolamentoMorbo di AlzheimerPrevenzionePrime Fasi Alzheimer

 Articolo precedente

Disturbo da gioco d’azzardo: le strategie terapeutiche migliori – Galileonet.it

― Marzo 24, 2018

Articolo successivo 

Curare la schizofrenia con un trattamento integrato – Lastampa.it

― Marzo 26, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.