• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Cannabis THC › Legalizzazione Cannabis – Se non ora quando? – InformArezzo

Legalizzazione Cannabis – Se non ora quando? – InformArezzo

Redazione Luglio 5, 2015     No Comment    

Legalizzazione Cannabis - Se non ora quando?

Ad Arezzo il 16 luglio ore 21 presso Eden lab. Partecipano all’approfondimento: Pippo Civati, Marco Baldassarre e Claudia Sterzi. Presenta Paolo Casalini con il patrocinio di Informarezzo

 

Da un articolo di Ruwen Ogien, pubblicato sul quotidiano Libération del 01/07/2015

La possibilita’ di accedere ai piaceri e alla liberta’ che ognuno di noi ha per nutrirsi da solo, e’ quello che permette di giustificare la legalizzazione dei derivati della marijuana che e’ stata fatta in Colorado. E perche’ no in Francia? Da uno stretto punto di vista filosofico non c’e’ niente di contrario.
In seguito ad un referendum popolare che si e’ tenuto a novembre del 2012, produzione, distribuzione e consumo ricreativo della cannabis, cioe’ per il piacere e non per motivi sanitari, sono diventati liberi in Colorado (con alcuni limiti fissati dalla legge, come accade in tutti i casi delle nostre liberta’ giuridiche).
A differenza del chiché filosofico che stabilisce che quando un atto non e’ piu’ vietato perde tutta la sua attrattiva, la fine dell’illegalita’ della cannabis non ha corrisposto alla fine del desiderio del consumo.
Quello che e’ accaduto e’ proprio il contrario. La legalizzazione della cannabis ha provocato una esplosione di offerta e di domanda.
I vantaggi fiscali che derivano da questa uscita dall’illegalita’ sono stati cosi’ alti che le autorita’ locali potrebbero trovarsi in una condizione di far tornare una parte di queste entrate ai contribuenti, grazie ad un articolo della Costituzione del Colorado che fissa il tetto massimo dell’imposta che puo’ essere incassata dallo Stato.
Una democratizzazione benvenuta
Non sono solo i residenti locali che hanno aumentato la massa dei consumatori. Un turismo di piacere si e’ rapidamente sviluppato, e questo a tutto beneficio dello Stato del Colorado.
Di conseguenza la legalizzazione ha avuto l’effetto di far diminuire la criminalita’ in proporzioni considerevoli, poiche ‘ produzione, distribuzione e consumo di cannabis sono cessate, con alcuni limiti, dall’essere infrazioni sanzionate.
Per il filosofo, la domanda che si pone malgrado tutto e’ quella di sapere se questa esplosione di offerta e domanda di cannabis dovuta alla legislazione sia una cosa positiva.
Personalmente, non vedo perche’ dovrebbe allarmare l’accesso di un maggior numero di persone ai piaceri della cannabis, piaceri che sono spesso riservati ad una popolazione specifica (quelli che hanno piu’ mezzi per pagare e che non sono scoraggiati dall’illegalita’).
Questa sarebbe una forma di democratizzazione ben accolta.
La liberta’ di nutrirsi da se stessi
L’obiezione che puo’ venire immediatamente in mente, e’ che il consumo di cannabis non e’ una fonte di piaceri. La cannabis potrebbe nuocere, tra l’altro, alle capacita’ cognitive del consumatore e diminuire le sue attivita’ in diversi ambiti (professionali, tecnici, etc.).
La cannabis dovrebbe quindi restare illegale perche’ equivarrebbe a danneggiare se stessi.
A mio avviso questa obiezione non e’ pertinente.
Anche se il consumo di cannabis presenta degli inconvenienti a margine dei piaceri che esso da’, nessuno dei due permette di giustificare la sua penalizzazione: questo consumo non ha come obiettivo quello di causare danni a degli altri.
In effetti, noi abbiamo (per quanto tempo ancora?) la liberta’ di nutrirci da noi stessi. Pensate al suicidio, depenalizzato da diverso tempo, o alla liberta’ di non curarsi, ormai riconosciuta ai pazienti.
Hanna Arendt, che non e’ certamente una filosofa permissiva, scriveva nel suo “Journal de pensée: “Fintanto che un morfinomane non diventa un criminale, questo non riguarda nessuno”.
Per lei, le leggi ci devono proteggere dall’ingiustizia degli altri, e proteggere gli altri dalle ingiustizie che noi potremmo commettere nei loro confronti, ma esse non devono mai pretendere di proteggere noi stessi: “Ogni irruzione del ragionamento moralizzatore che va oltre il concetto di ingiustizia perpetrata contro un altro, costituisce sempre un’aggressione contro la liberta’”.
John Stuart Mill avrebbe potuto dire la stessa cosa. Per lui, lo Stato non deve mai essere forte contro i cittadini per i loro beni personali, fisici o morali: il suo intervento attraverso la minaccia o la forza non e’ legittimo se non per prevenire i torti causati da altri.
E’ anche la mia opinione.
In realta’, una giustificazione filosofica della legalizzazione della cannabis potrebbe appoggiarsi su due principi la cui compatibilita’ non e’ evidente, ma che, in fondo, si rinforzano a vicenda: il diritto del maggior numero di persone di accedere ai piaceri della cannabis e la liberta’ che ognuno ha di nutrirsi da se stesso.

Questo il programma del 16 luglio

19.30 presentazione del Comitato Arezzo Possibile per raccogliere adesione e confrontarsi con la città

21.00 “Legalizzazione Cannabis – Se non ora quando?”  

Presentazione della proposta di legge dell’intergruppo parlamentare avviato da Benedetto Della Vedova, al quale hanno aderito deputati e senatori da tutti gli schieramenti, per la legalizzazione della cannabis e derivati.

Presenta: Paolo Casalini. Intervengono: Claudia Sterzi (Associazione Radicale Antiproibizionista), Marco Baldassarre (deputato del gruppo Alternativa Libera) e Pippo Civati (deputato del gruppo Possibile)

 

Speriamo in una diretta di Radio Radicale

Cannabis THC
AssociazioneCannabisMarijuanaSuicidio

 Articolo precedente

Il gioco d’azzardo si batte facendo rete e con stimoli sociali- La Provincia Pavese

― Luglio 5, 2015

Articolo successivo 

Depressione: cos’è, quali sono i sintomi di questo male oscuro – Blasting News

― Luglio 5, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Fame Chimica

Redazione ― Marzo 15, 2019 | No Comment

Fame chimica e cannabis: cosa dice la scienza? – Ok-salute.it

Molti fra coloro che hanno fatto uso di marijuana e hashish hanno sperimentato la cosiddetta “fame chimica”, una improvvisa fame

Redazione ― Febbraio 17, 2019 | No Comment

Tassi di suicidio: rischio maggiore per chi vive ad alta quota – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 21, 2018 | No Comment

Ricerca sulla schizofrenia: scoperto dove nasce – Quotidianodiragusa.it

Redazione ― Aprile 17, 2018 | No Comment

Sempre più persone colpite dalla depressione stagionale – Paginemediche.it

Redazione ― Aprile 16, 2018 | No Comment

Curare la schizofrenia: mortalità ridotta del 40% – Corriere.it

Redazione ― Aprile 14, 2018 | No Comment

Diabete in gravidanza e depressione post partum – Universomamma.it

Redazione ― Aprile 11, 2018 | No Comment

Aiutare i papà contro lo stress: manuale di sopravvivenza – Nostrofiglio.it

Redazione ― Aprile 10, 2018 | No Comment

Depressione adolescenziale: i segnali per riconoscerla – Donnamoderna.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.