• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Cannabis THC › Legalizzazione Cannabis: qual è il valore economico della … – International Business Times Italia

Legalizzazione Cannabis: qual è il valore economico della … – International Business Times Italia

Redazione Luglio 20, 2015     No Comment    

Si torna a parlare di cannabis, argomento da sempre molto controverso in Italia. Il dibattito torna agli onori della cronaca in seguito ad una proposta di legge per la legalizzazione della cannabis sottoscritta da 218 parlamentari provenienti da quasi tutti gli schieramenti politici: PD, M5S, SEL, Misto ma anche FI e SC.

“Sono aumentati i consumatori, sono aumentati i soldi alle mafie e i processi”, osserva il promotore dell’Intergruppo, Benedetto Della Vedova, “il proibizionismo ha fallito”. A sostenere questa stessa tesi è stata qualche mese fa anche la direzione nazionale antimafia che nella sua relazione annuale, nella parte dedicata alla cannabis, sostene “il totale fallimento dell’azione repressiva sul contrasto alla diffusione dei derivati dalla cannabis” invitando la politica a riflettere sulla necessità di approvare una qualche forma di legalizzazione.

A farlo sono stati i 128 promotori della proposta di legge che a breve dovrebbe essere discussa in parlamento. La proposta prevede che i maggiorenni possano detenere una modica quantità di cannabis per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa e si potrà coltivare fino ad un massimo di 5 piante sul proprio balcone. Divieto assoluto su tutta la linea per i minorenni.

La proposta prevede anche la nascita dei Cannabis social club: agli over 18 residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in enti senza fini di lucro. Regole precise anche per quanto riguarda la vendita: previa autorizzazione si potrà coltivarla e lavorarla e la vendita al dettaglio avverrà in negozi dedicati, forniti di licenza dei Monopoli. Rimangono i divieti di fumo nei luoghi pubblici e di guida sotto l’effetto di cannabis. Infine il 5% dei proventi dalla legalizzazione saranno destinati al finanziamento dei progetti del Fondo nazionale per la lotta alla droga.

Ma quale sarebbe il valore economico della legalizzazione? Essendo un business illegale, in mano alla malavita organizzata, fare una stima del valore del mercato della cannabis è molto complesso, ma possiamo cercare di farci un’idea.

Per farlo come proponeva LaVoce.info nel 2014, si può usare il modello dei costi e dei benefici. Le fasi per la legalizzazione della cannabis sono principalmente due, ognuna con i suoi benefici e i suoi costi: abolizione di pene e sanzioni per chi coltiva e detiene cannabis; l’organizzazione statale della produzione e del commercio di cannabis. Per il primo passo si possono ipotizzare un aumento dei costi legati alle spese sanitarie che potrebbero aumentare in seguito alla rimozione delle sanzioni e quindi al maggior utilizzo della cannabis. Mentre tra i benefici si annovera l’emersione dell’economia illegale legata alla cannabis e la riduzione delle spese per le forze di polizia e i magistrati che si occupano dei reati legati allo spaccio e al consumo della cannabis. Quest’ultima secondo una stima della Sapienza svolta per gli anni 2000-2005 si attesta a circa 5,7 miliardi, più di un miliardo di spese l’anno. Per il secondo passo invece si possono prevedere dei costi iniziali per la regolamentazione del nuovo commercio, ma anche dei benefici in termini di maggior gettito fiscale.

Secondo uno studio dell’Università La Sapienza di Roma basato sui dati di una ricerca del National bureau of economic research i profitti statali in termini di tassazione del commercio della cannabis sarebbero davvero ingenti. Prendendo in considerazione i prezzi del mercato illegale della cannabis e il consumo presunto, con un’aliquota fiscale al 75%, sulla falsa riga di quella applicata per le sigarette, le casse dello Stato incasserebbero almeno 6 miliardi di euro l’anno.

E quanto pesa l’economia illegale sul PIL? Difficile stabilire anche questo, non potendo “chiedere” i libri contabili alla malavita organizzata che ha il monopolio del commercio della cannabis. Prendendo le stime più alte e quelle più prudenti, il mercato illegale della cannabis vale tra i 24 e i 60 miliardi di euro. In sostanza la legalizzazione avrebbe un impatto positivo sul PIL da un minimo dell’1,5% ad un massino che va oltre il 3%. E’ difficile quantificare la percentuale precisa, ma i benefici per gli indicatori di finanza pubblica sarebbero indubbi.

Al risparmio in termini di spesa per la repressione del commercio di cannabis, si aggiungono i guadagni in termini di gettito fiscale, i benefici sulla finanza pubblica e i cosiddetti benefici indiretti. Tra questi l’utilizzo delle forze di polizia per combattere altri reati, lo spazio guadagnato in termini di posti in carcere e l’alleggerimento del sistema giudiziario a cui si aggiunge la creazione di nuovi posti di lavoro per la coltivazione e messa in vendita della cannabis.

Ma i rischi per la salute dei cittadini? Replicano i proibizionisti. Sul tema si potrebbe non soltanto scrivere un articolo, ma libri interi. Ma una prima fotografia indicativa può arrivare dall’Olanda dei coffee shop in cui la legalizzazione ha avuto un impatto ridotto sul consumo dei residenti, mentre ha attirato i fumatori di mezzo mondo pronti a spendere per consumare legalmente la marijuana. Il punto è che chi si vuole drogare lo fa anche se è vietato e le leggi italiane, visto l’alta percentuale di consumatori di cannabis, non riescono a fargli passare la voglia. A questo si può aggiungere il fatto che trasformando la produzione e la vendita di cannabis in un business legale si farebbero anche maggiori controlli sul “prodotto finale” attualmente lasciato in mano alla delinquenza che difficilmente si mette a fare controlli di qualità sulle droghe che smercia. Infine si potrebbe aprire un dibattito infinito sul grado di nocività della cannabis confrontata con alcool e sigarette prodotti in commercio da anni e su cui lo Stato incassa somme interessanti in termini di gettito fiscale.

Insomma il dibattito etico e sanitario lo lasciamo ad altre sedi, il dato certo è che l’emersione della produzione e della vendita di cannabis avrebbe indubbi lati positivi dal punto di vista economico per le casse statali. Esemplari in questo senso sono anche gli esempi provenienti dagli Stati Uniti che negli ultimi anni sono andati al voto per decidere se legalizzare o meno la cannabis. A marzo 2014 il Department of Revenue, ovvero il Tesoro del Colorado ha diffuso i dati sulla vendita della marijuana nel primo mese di commercio libero dopo il referendum che ne ha sancito la vendita libera a scopo ricreativo. In un mese i primi 59 negozi aperti hanno incassato 14 milioni di dollari. Secondo le previsioni statali il prossimo anno fiscale il mercato della marijuana raggiungerà il miliardo di dollari, dai quali lo Stato del Colorado incasserà almeno 130 milioni di gettito fiscale. Nuovi incassi che per lo Stato italiano, soprattutto in questo momento, sarebbero una boccata d’ossigeno.

Insomma sorvolando sui rischi per la salute e la questione etica legata alla legalizzazione alle casse dello stato la marijuana libera farebbe bene eccome. 

Cannabis THC
CannabisMarijuanaSigarette

 Articolo precedente

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione con Iperattività (ADHD) nell’età evolutiva – State of Mind

― Luglio 20, 2015

Articolo successivo 

Cannabis terapeutica, il medico che cura 800 pazienti con canapa … – Il Fatto Quotidiano

― Luglio 20, 2015

Related Articles

Fame Chimica

Redazione ― Marzo 15, 2019 | No Comment

Fame chimica e cannabis: cosa dice la scienza? – Ok-salute.it

Molti fra coloro che hanno fatto uso di marijuana e hashish hanno sperimentato la cosiddetta “fame chimica”, una improvvisa fame

Redazione ― Maggio 11, 2017 | No Comment

Depressione maschile: come riconoscere il male nell’uomo? – Aleteia IT

Redazione ― Maggio 11, 2017 | No Comment

Bullismo, effetti sulla salute a lungo termine: depressione, abuso di sostanze – La Repubblica

Redazione ― Marzo 23, 2017 | No Comment

Rapporto tra attività sportive e miglioramento delle abilità cognitive – State of Mind

Redazione ― Febbraio 16, 2017 | No Comment

La sigaretta elettronica causa depressione. Ma solo per i media… – Sigmagazine

Redazione ― Gennaio 18, 2017 | No Comment

“Cannabis terapeutica”: funziona per dolore e nausea. Ma non è una cura per tutto – La Repubblica

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Cannabis: uomini esposti più delle donne agli effetti negativi – GreenStyle

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Sì alla cannabis da tre deputati varesini – La Provincia di Varese

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....