• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Le quindici regioni del genoma associate alla depressione – Le Scienze

Le quindici regioni del genoma associate alla depressione – Le Scienze

Redazione Agosto 4, 2016     No Comment    

Una nuova analisi su circa 460.000 genomi, 120.000 dei quali appartenenti a soggetti con diagnosi di depressione maggiore, ha individuato ben 15 regioni con varianti fortemente correlate al rischio di depressione. Il risultato fa luce sui fattori di rischio biologici nella popolazione di origine europea, per cui esistevano pochi dati(red)

Sono ben 15 le regioni genomiche associate allo sviluppo di depressione maggiore in soggetti di origine europea: è quanto è emerso da un nuovo studio pubblicato su “Nature Genetics”, da Roy Perlis, del Massachusetts General Hospital, Craig L Hyde e colleghi del reparto ricerca della casa farmaceutica Pfizer a Cambridge, nel Massachusetts.Si tratta del primo risultato di questo tipo in una popolazione non asiatica e rappresenta perciò un importante passo avanti nelle conoscenze biologiche su uno dei disturbi psichiatrici più diffusi nel mondo.

Si stima infatti che la depressione maggiore colpisca il 10-25 per cento degli adulti di sesso femminile e il 5-12 per cento di quelli di sesso maschile. L’organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha calcolato che nel 2030 possa diventare la seconda causa di malattia dopo l’HIV.

Le quindici regioni del genoma associate alla depressioneRappresentazione artistica della doppia elica del DNA (CC0 Public Domain)Molti studi hanno dimostrato che la depressione maggiore è ereditabile, anche se con un andamento non lineare: come per altri disturbi psichiatrici, questo indica dunque non solo che la genetica ha un ruolo essenziale nell’insorgenza della malattia, ma anche che i geni potenzialmente coinvolti sono vari.

Determinarli con uno studio quindi non è semplice, anche perché manca una diagnosi standard basata su parametri biologici.

Recentemente, una ricerca su donne cinesi di etnia Han ha evidenziato due varianti genetiche che conferiscono un significativo rischio di sviluppare la malattia, ma che però sono estremamente rare nelle altre etnie. Per la popolazione europea invece, c’è un’estrema scarsità di dati.

Perlis, Hyde e colleghi hanno analizzato complessivamente i genomi di circa 460.000 soggetti,

121.000 dei quali con diagnosi o trattamento clinico per depressione maggiore e 338.000 sani, che avevano aderito volontariamente alla campagna di raccolta di dati genetici della società privata 23andMe.

L’analisi ha individuato 17 polimorfismi di singolo nucleotide, cioè mutazioni a carico dei singoli “mattoni elementari” che formano i geni, su 15 loci genici diversi.

“I modelli che si usano attualmente per trattare la depressione sono vecchi di 40 anni, e occorrono  nuovi bersagli terapeutici”, ha spiegato Perlis. “Speriamo che la scoperta di questi geni porti all’individuazione di trattamenti innovativi. Un altro risultato dello studio – ha aggiunto – è che esistono grandi database di dati biologici sui cui si possono condurre analisi proficue per studiare disturbi psichiatrici quali i disturbi d’ansia, in cui gli approcci tradizionali di ricerca genetica non hanno dato esiti soddisfacenti”.

Depressione
AnsiaDepressioneDepressione MaggioreDNAFattori di RischioNuovo StudioOMSPolimorfismiRoy PerlisStudio Clinico

 Articolo precedente

Ansia e dipendenza da lavoro: aumenta il rischio di attacchi di Panico – UrbanPost

― Agosto 3, 2016

Articolo successivo 

Diagnosticare la depressione con la voce – Galileo

― Agosto 4, 2016

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....