• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › L’Alzheimer fa meno paura – Il Sole 24 Ore

L’Alzheimer fa meno paura – Il Sole 24 Ore

Redazione Giugno 5, 2016     No Comment    

La prima buona notizia sulla malattia di Alzheimer (AD), anche se non riguarda cause e cure della demenza: dati epistemologici e statistici da varie parti del mondo raccolti con rigore e con metodologie universalmente accettate, sembrano indicare non l’aumento, come si prevedeva fino ad ora, ma la riduzione del rischio dell’AD.

morbo-di-alzheimer[1]I nuovi dati potrebbero indicare fattori di rischio e corroborare l’efficacia di misure preventive. Uno studio epidemiologico in Spagna, Olanda, Regno Unito e Svezia (Lancet Neurol. online il 21 agosto 2015) ha mostrato che nel Regno Unito e in Spagna l’incidenza di AD è diminuita, nelle ultime generazioni, del 22% e del 43% e negli altri due paesi é stabile. In Inghilterra nel 2015 i colpiti da AD sono stati 210mila anziché 250mila, come previsto secondo l’andamento degli ultimi decenni (Nature Communications 19 aprile 2016). Uno studio della Boston Univ. School of Medicine (N.Engl. J. Med. 374, 507-509, 2016; 374,523-532,2016) comunica dati analoghi, sia da regioni con prevalenza di abitanti caucasici che di afroamericani: di 5.200 persone seguite dal 1975, dopo che avevano superato i 60 anni, 380 erano ammalate di AD entro il 2008: all’inizio 36 persone su mille all’anno, negli anni successivi 20 su mille, con un aumento dell’età media dei primi deficit mentali da 80 a 85 anni.

In molte regioni, il rischio di ammalarsi di AD sembra ridursi della metà. Grazie a che cosa, se non ne si conosce la causa? Un dato rilevante riguarda le malattie cardio-vascolari: la loro frequenza e mortalità, nelle stesse regioni dell’AD, nell’ultimo mezzo secolo sono regre-dite, negli Stati Uniti, ad esempio, di circa il 50%. Non è inverosimile che il mantenimento di una buona circolazione del sangue contribuisca alla buona salute del cervello. Ciò potrebbe non necessariamente incidere sul rischio di AD, ma piuttosto diminuire il numero della seconda causa di demenza dopo l’AD, la forma arteriosclerotica, difficile da distinguere dall’AD nella fase iniziale, identica negli stadi avanzati.

L’altro dato rilevante è il basso, in alcune regioni bassissimo, numero di ammalati di AD fra laureati, di-plomati e persone con attività intellettuale rilevante, anche se le eccezioni non mancano, specie fra gli obesi e i diabetici. È verosimile che la persona istruita e benestante curi e prevenga disturbi circolatori con maggior attenzione e disciplina. Esercizio fisico, niente fumo, poco alcol, dieta sana, normale colesterolo nel sangue, peso corporeo nei limiti, controllo della pressione arteriosa, cura della depressione e dell’eventuale diabete sono raccomandazioni valide per prevenire tutti i malanni, e quindi anche l’AD (Lancet Neurol. 13,788-794,2014). È intuitivo che la persona istruita le tenga in considerazione e le pratichi con maggior disciplina. L’attività intellettuale é considerata da alcuni gerontologi la ginnastica dei neuroni per tenerli attivi il più a lungo possibile. Difficile provarlo, specie a cospetto delle grandi menti finite nel tunnel della demenza.

Gli autori degli studi epidemiologici ammoniscono che l’ottimismo – seppur giustificato – può essere solo molto cauto. Il numero delle persone colpite continua comunque a crescere, anche se meno di un tempo, per l’aumento della popolazione oltre gli 85 anni: fino ad ora un aumento medio della durata della vita di 6 anni e tre mesi ha raddoppiato il numero degli ammalati. Anche se il rischio di ammalare sembra diminuito del 20% in ogni gruppo d’età di 10 anni, un aumento di 4 volte il numero attuale nei prossimi decenni è consi-derato ancora probabile (Alzheimer’s & Dementia 7,80-93,2011). Dati epistemologici di questa natura sono ardui da interpretare, per la difficoltà di tener conto di tutto ciò che può influenzare le condizioni di salute di vaste popolazioni per anni e decenni. Inoltre si presuppone che casi di AD, specie in comunità rurali, non siano registrati.

© Riproduzione riservata

Argomenti:
Morbo di Alzheimer
AlzheimerCervelloCura della DepressioneDemenzaDepressioneFattori di RischioNature

 Articolo precedente

Rispondi a: Parlo con qualcuno che non esiste

― Giugno 5, 2016

Articolo successivo 

Alzheimer: le cure dolci migliorano la plasticità cerebrale – Sanihelp.it

― Giugno 7, 2016

Related Articles

isolamento sociale e rischio demenza

Redazione ― Giugno 20, 2022 | No Comment

Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it

Perchè è importante mantenersi attivi a livello sociale nella terza età? Relazione tra isolamento sociale e rischio demenza.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....