• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Parkinson › La terapia del morbo di Parkinson – Pillole.org

La terapia del morbo di Parkinson – Pillole.org

Redazione Luglio 20, 2015     No Comment    

Inserito il 19 luglio 2015 da admin. – neurologia – segnala a: facebook  Stampa la Pillola  Stampa la Pillola in pdf  Informa un amico  Ascolta con webReader

Una breve sintesi sul trattamento del morbo di Parkinson e sulle prospettive future.

Come è noto il morbo di Parkinson è una patologia relativamente frequente, seconda solo, in ambito neurologico, alla demenza di Alzheimer.

In genere la malattia inizia verso i 60 anni e tende progressivamente a peggiorare con l’età.

Dal punto di vista fisiopatologico il morbo di Parkinson è caratterizzato da una perdita dei neuroni dopaminergici presenti nella sostanza nigra. Questo comporta una riduzione dei livelli di dopamina con una alterazione dei segnali nervosi tra il nucleo striato, il pallido e il talamo. In pratica si verifica un prevalere dei segnali colinergici rispetto a quelli dopaminergici.

La conseguenza di questo meccanismo sono i sintomi motori della malattia caratterizzati da tremore a riposo, rigidità (che può essere messa in evidenza con la classica manovra della “ruota dentata”), alterazioni dell’equilibrio, bradicinesia (caratteristica marcia a piccoli passi), facies amimica.

Oltre ai sintomi motori possono essere presenti sintomi psichici (depressione, insonnia), alterazioni cognitive fino alla demenza, ipotensione posturale.

La terapia si avvale di diverse opzioni farmacologiche.

Anzitutto vanno ricordati la L-DOPA e gli agonisti dopaminergici. Il principio su cui si basa il loro utilizzo è quello di potenziare i segnali dopaminergici a livelli del nuclei della base.

La L-DOPA (levodopamina) costituisce il farmaco di riferimento per il trattamento del morbo di Parkinson; viene utilizzata in tutti gli stadi della malattia, di solito in associazione alla carbidopa. Quest’ultima inibisce o comunque riduce la degradazione della L-DOPA stessa in dopamina e questo permette di usare dosi minori del farmaco e di ridurre gli eventuali effetti collaterali.

Purtroppo il trattamento con L-DOPA può essere caratterizzato dal fenomeno ON-OFF: a periodi di effetto del farmaco si alternano periodi di mancato effetto caratterizzati da grave acinesia. Tali periodi possono essere corretti, almeno parzialmente, dalla apomorfina (vedi oltre).

Tra gli agonisti della dopamina ricordiamo il ropirinolo, il pramepixolo, la rotigotina. Questi farmaci hanno una durata d’azione più prolungata della L-DOPA. Il loro utilizzo può essere duplice: in associazione alla L-DOPA e, da soli, nelle prime fasi della malattia.
Infine, tra gli agonisti della dopamina, va ricordata l’apomorfina che si usa generalmente per il trattamento dei periodi OFF (vedi sopra).

Il tolcapone e l’entacapone sono farmaci che inibiscono la degradazione della L-DOPA bloccando la catecol-O-aminotransferasi (COMT). Di solito si usano in aggiunta alla L-DOPA nei casi in cui si sviluppa il fenomeno on-off.

La selegilina e la rasagilina rallentano il metabolismo della dopamina grazie ad una inibizione della monoamino-ossidasi tipo B (MAO-B) e si usano di solito in monoterapia nelle fasi iniziali del morbo di Parkinson.

Altri famci usati sono l’amantadina, che possiede diversi meccanismi d’azione, tra cui un’attività anticolinergica, e gli anticolinergici puri (triesifendile, biperidene, orfenadrina, benztropina).

Vi sono infine farmaci che vengono usati per i sintomi non motori del morbo di Parkinson. Spesso infatti la malattia comporta anche depressione (per la quale è indicato il pramepixolo), sintomi psicotici (per i quali vengono usati vari antipsicotici) e demenza (per la quale si usa di solito la rivastigmina qualora si tratti di forme non avanzate).

Uno studio randomizzato in aperto [1] ha confrontato tra loro le varie opzioni farmacologiche per il trattamento del morbo di Parkinson. In particolare lo studio si è proposto di determinare quale sia la scelta iniziale preferibile. Si è evidenizato che quando si inizia la terapia con la L-DOPA si ottiene un beneficio persistente, anche se di entità molto piccola, rispetto a quando si inzia con terapie levodopa-sparing (dopaminoagonisti e inibitori della monoamino-ossidasi tipo B). Non si sono riscontrate invece differenze clinicamente rilevanti tra una terapia iniziale con dopaminoagonisti e inibitori della monoamino-ossidasi tipo B.

La scelta della terapia dipende, comunque, da molti fattori come la gravità, l’età del paziente, gli effetti collaterali, ecc. ed è opportuno sia effettuata da medici specializzati nel trattamento di questa malattia perché richiede grande esperienza e competenza per minimizzare e ritardare la comparsa delle complicanze tardive della terapia come fluttuazioni e discinesie.

La gestione della terapia e l’adeguamento della stessa alla evoluzione del quadro clinico diventa progressivamente sempre più difficile e complessa perché con gli anni compare una risposta ridotta ai farmaci cui si associano i sintomi da trattamento cronico con L-dopa tra cui vanno ricordati i seguenti:
1. Wearing-off: la levodopa perde di efficacia in termini di tempo, vale a dire che passa sempre meno tempo dall’ultima assunzione prima che compaiono i sintomi della malattia
2. On-off: fenomeno già citato, in cui la risposta al farmaco diventa del tutto irregolare e si instaurano fluttuazioni motorie: a periodi di scarsa risposta al farmaco (off) si alternano periodo di efficacia (on) ma l’andamento è del tutto imprevedibile
3. Freezing: si assiste ad un vero e proprio arresto motorio, il movimento diventa come “congelato”, di solito il fenomeno riguarda la marcia (il paziente sembra non riuscire a sollevare i piedi da terra)
4. Discinesie: compaiono movimenti involontari degli arti o del tronco.

Purtroppo nessuno dei trattamenti oggi disponibili è in grado di impedire la progressione della malattia.

Per questo sono in fase più o meno avanzata di studio farmaci alternativi.

Tra questi ricordiamo gli antagonisti dei recettori dell’adenosina A2A il cui blocco aumenta l’attività dopaminergica (istradefillina, preladenant, vipadenant, tozadenant, etc.).

Da ricordare anche la safinamide, un unibitore selettivo della MAO-B, e nuove formulazioni della L-DOPA associata alla carbidopa come la duodopa (che potrebbe migliorare anche i sintomi non motori del Parkinson) o formulazioni a rilascio prolungato o ancora formulazioni a rilascio duplice (immediato e prolungato).

E’ stata sperimentata anche l’amantadina a rilascio prolungato che potrebbe essere efficace nel ridurre la discinesia L-DOPA indotta.

In fase sperimentale è anche il dipraglurant un antagonista selettivo dei recettori metabotropici del glutammato che giocano un ruolo importante nel controllo motorio. Il farmaco potrebbe essere utile nel ridurre la discinesia L-DOPA indotta.

Sono, infine, in fase di studio alcuni antagonisti dei recettori noradrenergici e il piglotazon, un antangonista della serotonina.

Oltre che sui farmaci la ricerca si sta concentrando sulla diagnosi precoce del morbo di Parkinson, nella speranza che il trattamento delle fasi ancora molto iniziali e paucisintomatiche possa in qualche modo rallentarne il decorso. Una strada promettente sembrerebbe l’individuazione di marker biologici della malattia (proteine – tau, beta-amiloide 1-42, neurofilamenti, etc.).

Renato Rossi

Bibliografia

1. PD MED Collaborative Group. Long-term effectiveness of dopamine agonists and monoamine oxidase B inhibitors compared with levodopa as initial treatment for Parkinson’s disease (PD MED): a large, open-label, pragmatic randomised trial. Lancet 2014 Sept 27; 384:1196-1205.

Morbo di Parkinson
AlzheimerAssociazioneDemenzaDepressioneDiagnosi precoceEffetti collateraliInsonniaMorbo di ParkinsonParkinsonSintomi Psichici

 Articolo precedente

Surf e onde aiutano i bambini con autismo – Disabili.com

― Luglio 18, 2015

Articolo successivo 

Parkinson, da una cura “viterbese” speranze per i malati – Corriere dell’Umbria

― Luglio 20, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....