• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di soffrire di depressione – TPI

La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di soffrire di depressione – TPI

Redazione Ottobre 6, 2016     No Comment    

Una ricerca danese rivela che le donne che assumono la pillola anticoncezionale combinata hanno il 23 per cento di probabilità in più di dover far uso di antidepressivi

Milioni di donne in tutto il mondo usano i contraccettivi ormonali, nonostante siano stati avanzati a lungo dubbi sull’influenza che questi farmaci hanno sull’umore. Uno studio dell’università di Copenhagen, pubblicato di recente sul Journal of American Medical Association, ha confermato che esiste un collegamento tra i contraccettivi ormonali e la depressione.

La ricerca è la più vasta condotta sinora e ha coinvolto più di un milione di donne danesi di età compresa tra i 15 e i 34 anni tra il 2000 e il 2013.

Cosa rivela lo studio

I ricercatori hanno scoperto che le donne che assumono contraccettivi orali combinati, ovvero contenenti sia estrogeni che progesterone, hanno il 23 per cento di probabilità in più di ricevere una diagnosi di depressione rispetto a chi non ne fa uso, mentre per chi utilizza pillole che contengono solo progestinico, una forma sintetica del progesterone, la percentuale sale al 34 per cento.

Il rischio vale non solo le donne che assumono pillole, ma anche per quelle che utilizzano cerotti, impianti sottocutanei e dispositivi intrauterini.

Le adolescenti sembrano correre il rischio maggiore, dal momento che se assumono pillole combinate hanno l’80 per cento di probabilità in più di ricevere una diagnosi di depressione rispetto alle loro coetanee che non usano la pillola. Questa percentuale diventa più del doppio se le adolescenti assumono solo progestinico.

Quali sono le cause

Il professor Øjvind Lidegaard, che insegna ostetricia e ginecologia all’Università di Copenaghen, e gli altri autori dello studio sottolineano che le donne hanno il doppio delle probabilità di soffrire di depressione nel corso della loro vita rispetto agli uomini.

L’oscillazione di estrogeni e progesterone, i due ormoni sessuali femminili sarebbe implicata in questo fenomeno. Alcuni studi hanno suggerito che in particolare i livelli di progesterone possano avere un effetto negativo sull’umore.

Tuttavia gli autori precisano che l’impatto della contraccezione ormonale a basso dosaggio sull’umore e il suo possibile legame con la depressione non sono stati completamente studiati, per questo occorrono nuove e più approfondite ricerche in materia.

Cosa ne pensano altri scienziati

Altri studiosi sostengono che la ricerca non dovrebbe scoraggiare le donne dall’utilizzo della contraccezione ormonale. “Questo studio solleva questioni importanti sulla pillola. In più di un milione di donne danesi, la depressione è stata associata con l’uso della pillola contraccettiva”, ha spiegato al Guardian il dottor Channa Jayasena, docente di endocrinologia riproduttiva presso l’Imperial College di Londra, “ma lo studio non prova che la pillola svolga un ruolo nello sviluppo della depressione. Tuttavia, sappiamo che gli ormoni giocano un ruolo estremamente importante nel regolare il comportamento umano”.

“Date le vaste dimensioni di questo studio, è necessario un ulteriore lavoro per vedere se questi risultati possono essere ripetuti in altre popolazioni, e per determinare i possibili meccanismi biologici che potrebbero essere alla base di ogni possibile legame tra la pillola e la depressione. Fino ad allora, le donne non dovrebbero essere dissuase dal prendere la pillola”, conclude il dottor Jayasena.

 

Depressione
Fattori di RischioPillola anticoncezionale e Depressione

 Articolo precedente

Stimolazione magnetica efficace contro la depressione – SuperAbile

― Ottobre 6, 2016

Articolo successivo 

Attacchi di panico: quali sono gli sport che aiutano a superare l’ansia? – UrbanPost

― Ottobre 8, 2016

Related Articles

Redazione ― Novembre 12, 2018 | No Comment

Patologie cardiovascolari e depressione femminile – Repubblica.it

E’ il lato fragile delle donne. Hanno il doppio di possibilità di ammalarsi di depressione rispetto agli uomini (9,1% contro

Redazione ― Settembre 17, 2018 | No Comment

Rischio di infarto: depressione e ansia possono aumentarlo – Meteoweb.eu

Redazione ― Settembre 5, 2018 | No Comment

Cannabis e schizofrenia: il legame si fa più chiaro – Focus.it

Redazione ― Agosto 16, 2018 | No Comment

Dormire bene allontana il rischio depressione – Tg24.sky.it

Redazione ― Luglio 30, 2018 | No Comment

Fibrillazione atriale: la depressione è un probabile fattore di rischio – Popsci.it

Redazione ― Luglio 24, 2018 | No Comment

Gravidanza e depressione: le mamme oggi – Quotidianosanita.it

Redazione ― Maggio 27, 2018 | No Comment

Alunni Dsa: i rischi di un disturbo non corretto – Tecnicadellascuola.it

Redazione ― Maggio 26, 2018 | No Comment

Rischio schizofrenia e creatività: i pericoli per gli artisti- Scienze.fanpage.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....