• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti su Psicofarmaci › La mia rivale si chiama depressione – Vanity Fair.it

La mia rivale si chiama depressione – Vanity Fair.it

Redazione Dicembre 8, 2016     No Comment    

Caro Massimo,
ho 42 anni e convivo da otto con lui che non è mai stato una persona solare, ma che per molto tempo ho amato. All’alba dei 50 anni perde il lavoro e inizia a flirtare con la depressione, che rifiuta di curare. Situazione oggettivamente non facile, ma che peggiora se all’oggettività del problema si aggiunge un atteggiamento negativo, nonché allergico a qualsiasi autocritica. Ogni proposta che provo ad avanzare è inutile o impossibile, ogni problema diventa una tragedia. Mai un’idea, uno slancio. È colpa di tutti: del governo, della gente che se ne approfitta, dei clandestini, delle cavallette. Non è un uomo senza talenti: io credo che potrebbe fare, che potremmo fare insieme, se solo ci credesse un minimo, ma non c’è peggior sordo eccetera, e ormai so che non sarò io a farlo cambiare. Così, per non farmi travolgere, ho dovuto emotivamente prendere le distanze, dire in qualche modo: «Quello sei tu, non io». Massimo, io gli voglio bene ma sono stanca. C’è una persona che potenzialmente mi interessa, non la idealizzo, non ci faccio niente, però vorrei giusto essere libera di frequentarla per capire se nella mia vita ci può essere altro. Lo lascio in mezzo alla strada? Lo adotto a distanza? Il senso di colpa mi seppellirà, altro che una risata. —Super Trapped

Super Intrappolata, non pensi sia arrivato il momento di spalancare le porte della prigione? Ti accompagna il tifo di chiunque si senta incastrato dentro amori finiti che sopravvivono in un’atmosfera di affettuosità rarefatta, abbarbicati a un senso di colpa scambiato per senso di responsabilità. Il tuo uomo è materia per sondaggi. Incarna lo stato d’animo più diffuso nell’emisfero occidentale. L’atteggiamento che ci rese grandi – e che Bertrand Russell riassunse così: «Gli innocenti non sapevano che la cosa era impossibile e per questo la fecero» – è stato completamente ribaltato.
Adesso molti pensano che tutto sia diventato impossibile. Non credono più in niente e riducono la vita a un evento meccanico dominato da forze oscure e incontrollabili. L’amore che smuove le montagne è stato rinchiuso nell’armadio dei tabù, irriso e trasformato in un trastullo cinico. Anziché la passione, lo strumento per orientarsi è diventato il lamento. Si abita il mondo con la sensazione perenne di essere vittime di qualche complotto: del potere, dei colleghi, degli amici, persino di quelli più cari.
Ovviamente non nego gli sconquassi creati dalla crisi di sistema che sta cancellando il lavoro dalla lista delle certezze esistenziali. Né sto parlando dei malati che soffrono di una forma acuta di depressione, ai quali è giusto prestare ascolto e cura. Mi riferisco ai tanti sani che trovano più comodo arrendersi alle difficoltà, ostinandosi a inforcare gli occhiali del lamento perpetuo e sterile.
Ogni tanto ne faccio parte anch’io. Succede quando entro in una bolla di cupio dissolvi e comincio a vedere fantasmi laddove c’è soltanto la cruda verità della vita: nessuno ce l’ha con noi – non siamo così importanti – ma tutto accade secondo logiche abbastanza semplici e inesorabili che si possono dominare e in certi casi ribaltare, a patto che lo si voglia davvero, infondendo un’energia di luce. Mentre finora si è scelto di utilizzarne una cupa, fatta di rancore, di borbottii e sostanzialmente di resa, alla ricerca di un capro espiatorio su cui scaricare il proprio senso di fallimento, in politica come nella vita personale.
Per contrastare questo stato d’animo, tengo sempre a portata di mano la preghiera laica di George Bernard Shaw: «La missione di ogni uomo consiste nell’essere una forza della natura e non un grumo agitato di guai e di rancori che recrimina perché l’universo non si dedica a renderlo felice».
Quale pensi sia la tua missione? Certamente non quella di continuare a indossare la divisa della crocerossina. Non puoi salvarlo dalle sue paturnie. Mentre puoi aprire le porte della tua prigione per andare a esplorare quell’amore nascente da cui ti senti più incuriosita che attratta. Puoi salvare te stessa e forse, facendolo, finirai per salvare anche lui.

Consulti su Psicofarmaci
Depressione

 Articolo precedente

Depressione: 20 sintomi e segnali da non sottovalutare – GreenMe.it

― Dicembre 8, 2016

Articolo successivo 

Il mal di schiena aumenta il rischio depressione – Quotidiano.net

― Dicembre 8, 2016

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.